Corso di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Parma

Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (CLMMC) si articola in sei anni ed è istituito all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma. Ai sensi del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, il conseguimento della Laurea abilita all’esercizio della professione di medico-chirurgo, previa acquisizione del giudizio di idoneità nei Tirocini pratico-valutativi abilitanti (tot. 15 CFU).

Il CLMMC si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti.

I laureati nei corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia dovranno conseguire le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie ai sensi della direttiva 75/363/CEE all’esercizio della professione medica e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente.

Il percorso permetterà di acquisire il livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un approccio olistico ai problemi di salute, delle persone sane o malate anche in relazione all’ambiente circostante chimico-fisico, biologico e sociale.

La frequentazione del CLMMC consentirà anche di apprezzare la proficua e armoniosa collaborazione fra gli organi di governo del corso (presidente, docenti, personale tecnico amministrativo, studenti) che lavorano in sinergia per perseguire un continuo miglioramento dello stesso. Gli aspetti qualificanti possono essere così sintetizzati:

- il supporto all’attività didattica fornito da strutture e strumenti all’avanguardia (per es. il laboratorio didattico di simulazione medica);

- l’organizzazione delle attività formative professionalizzanti, alla ricerca degli strumenti operativi più efficaci;

- la sinergia fra componente universitaria e ospedaliera;

- l’integrazione del corso con le strutture sanitarie del territorio;

- l’attuazione di progetti innovativi;

- lo svolgimento di attività che mettono in risalto il ruolo del personale sanitario in progetti di carattere sociale e di cooperazione allo sviluppo di Paesi poveri;

- l’elevata caratterizzazione internazionale, con mobilità di studenti nell’ambito di programmi con vari Paesi (Europei ed extra-Europei).

Laurea magistrale a ciclo unico
Test di ammissione
corso in Italiano
classe LM-41
360 crediti

5026

codice corso
Immagine generica

Avvisi dal corso

27/09/2023 - 18:45
Corso di Studio
ADE "BIOGERONTOLOGIA" a.a. 2023-24 - Prof. A. Bartolomucci

Il Prof. Bartolomucci ha comunicato che le lezioni dell'ADE "Biogerontologia" si svolgeranno nelle seguenti giornate in aula Canuto:

08/11/2023, ore 9,00-11,00

16/11/2023, ore 9,00-11,00

17/11/2023, ore 8,00-11,00

20/11/2023, ore 8,00-11,00

Per eventuali iscrizioni e/o ulteriori indicazioni, contattare il docente.

21/09/2023 - 17:30
Corso di Studio
CARTELLINO IDENTIFICATIVO

E' stato  pubblicato il cartellino identificativo che deve essere apposto sul camice durante i tirocini.

https://corsi.unipr.it/it/cdlm-mc/tirocini

18/09/2023 - 15:36
Corso di Studio
Inizio lezioni 1° anno CdLM Medicina e Chirurgia

L'inizio delle lezioni del 1° anno è stato posticipato al 9 ottobre 2023 (Auditorium - Polifunzionale - Campus). Consultare agenda studenti https://agendastudenti.unipr.it/

https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=1UbgHrobwY8gmlvwZZrNz5fM7y0M&hl=en_US&ll=44.76480700000001%2C10.310634000000016&z=17

12/09/2023 - 18:06
Corso di Studio
WELCOME DAY 2023

LEZIONE ZERO - WELCOME DAY 2023: 2 ottobre 2023, ore 9,00 (Auditorium Campus - Polifunzionale).

26/07/2023 - 18:37
Corso di Studio
Corso - The athletic Ape: Merging Human Evolutionary Biology with Sport Science” - Erice (Sicilia) dal 17 al 21 ottobre 2023

Il corso The athletic Ape: Merging Human Evolutionary Biology with Sport Science” si svolgerà a Erice (Sicilia) dal 17 al 21 ottobre 2023 presso la International School of Ethology della Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture. https://centromajorana.it/athleticape2023/#home. Questo corso vedrà la partecipazione di esperti di sport science e evolutionary human biology che discuteranno i seguenti temi : exercise immunology, energetics and metabolism, mental health and cognition, human evolution, physical activity and aging, physical activity and gender medicine, public health. 

Sono disponibili 6 borse di studio da 450 euro (equivalente all'iscrizione al corso) sponsorizzate dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Ateneo di Parma per studenti meritevoli iscritti ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e AdattatePsicobiologia e Neuroscienze Cognitive e al corso di laurea triennale in Fisioterapia dell'Università di Parma. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link https://mc.unipr.it/it/elenco-bandi-attivi

Inoltre, sono disponibili 10 borse di studio internazionali da 450 euro offerte dalla Society for the Study of Human Biology per laureandi, master students, PhD students e posdoc scholars. Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link https://centromajorana.it/athleticape2023/info.html

Le informazioni relative alle deadlines per accedere alle borse di studio e alle iscrizioni al corso sono descritte nei link https://mc.unipr.it/it/elenco-bandi-attivi e https://centromajorana.it/athleticape2023/info.html

Per ulteriori informazioni contattare il seguente indirizzo athleticape2023@centromajorana.it oppure il numero 0521904776

10/07/2023 - 13:02
Corso di Studio
Inziativa contro maltrattamenti e abusi dell'infanzia - bando

PREMIO ANNA COSTANZA BALDRY PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA E DOTTORATO
L’iniziativa di CISMAI e Terre des Hommes in memoria della psicologa e criminologa scomparsa nel 2019

Iniziativa di CISMAI e Terre des Hommes
27/06/2023 - 15:02
Corso di Studio
Sorveglianza sanitaria e vaccinazioni per gli studenti che si iscrivono al 3° anno dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria

Ai fini dell’accesso ad attività formative teorico/pratiche identificabili in veri e propri tirocini professionalizzanti, lo studente sarà sottoposto a sorveglianza sanitaria ai sensi del D.Lgs 81/08 e, per l’ottenimento del giudizio di idoneità rilasciato da parte del Medico Competente, dovrà preventivamente produrre i certificati indicati in allegato.

Avviso vaccinazioni Medicina
09/06/2023 - 12:33
Corso di Studio
Nella Biblioteca di Medicina arriva il BOOKCROSSING: scambio gratuito di libri e appunti per gli esami

Il Progetto è nato da un’idea di “Camici in Movimento” per favorire studentesse e studenti in difficoltà e nel segno della sostenibilità.

https://www.unipr.it/notizie/nella-biblioteca-di-medicina-arriva-il-bookcrossing-scambio-gratuito-di-libri-e-appunti-gli

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giovanna Caselli

T. +39 0521 033851
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager giovanna.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marcello Giuseppe Maggio
E. marcellogiuseppe.maggio@unipr.it 

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Stefano Guizzardi
E. stefano.guizzardi@unipr.it

Prof. Aderville Cabassi
E. aderville.cabassi@unipr.it

Prof. Carlo Galli

E. carlo.galli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Stefano Guizzardi
E. stefano.guizzardi@unipr.it

Prof. Aderville Cabassi
E. aderville.cabassi@unipr.it

Prof. Carlo Galli

E.  carlo.galli@unipr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Delegati Erasmus

Prof.ssa Elena Masselli
E. elena.masselli@unipr.it

Prof.ssa Maria Elisabeth Street (delega ai tirocini)
E.mariaelisabeth.street@unipr.it
Prof. Andrea Ticinesi
E. andrea.ticinesi@unipr.it

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Paolo Del Rio
E. paolo.delrio@unipr.it

Studenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)