Obiettivi formativi
Gli studenti svilupperanno capacità di analisi e commento del testo in chiave linguistica e storico-letteraria utilizzando gli strumenti più adeguati a seconda dell’epoca in cui il testo si colloca, del contesto-socioculturale, della sua collocazione geografica, del genere letterario.
Sfruttando le competenze acquisite gli studenti saranno in grado di affrontare autonomamente i problemi di storia della lingua e creare collegamenti, anche in relazione a testi e autori diversi da quelli studiati a lezione.
La familiarità con testi e strumenti incoraggia gli approfondimenti, stimola curiosità e alimenta interessi favorendo il desiderio di ampliare la conoscenza della materia. Alla fine del corso, grazie alla familiarità acquisita con testi e strumenti gli studenti saranno in grado di sviluppare i processi di apprendimento della disciplina anche in vista del successivo ciclo magistrale.
Prerequisiti
Conoscenze basilari di storia d'Italia e di letteratura italiana.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso fornisce un profilo di storia della lingua italiana: illustra le periodizzazioni, individua i caratteri salienti di ciascuna, esamina alcuni testi esemplari dalle origini al Ventesimo secolo, e ne commenta gli aspetti più significativi. Il corso si propone inoltre di fornire agli studenti le principali conoscenze della evoluzione storica della lingua italiana.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Si richiede a tutti gli studenti lo studio dei seguenti testi:
P. D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2001 e successive, pp. 37-112
C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, il Mulino, 2010.
Prevista la lettura integrale di due opere: U. Foscolo: Ultime lettere di Jacopo Ortis e D'Annunzio, Alcyone.
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni. Dopo una introduzione ai fondamenti della grammatica storica, l'evoluzione della lingua italiana dalle origini al Novecento sarà illustrata attraverso lo studio diretto di documenti e testi, e dei loro commenti moderni. Lezioni e testi saranno disponibili su Elly in modalità asincrona. Contatti a gruppi e individuali su Skype per la correzione delle prove scritte.
Modalità verifica apprendimento
L'esame consiste in una prova orale e in una tesina scritta (lunghezza max. 60.000 caratteri) da concordare con la docente. Gli studenti in difficoltà nell'allestimento della prova scritta saranno supportati da appositi tutor. Saranno considerati sufficienti o più che sufficienti gli studenti che daranno prova di conoscere le nozioni di base della grammatica storica e della storia della lingua letteraria italiana (18-21), discreti-buoni (22-26) quelli che dimostreranno una buona padronanza nella lettura dei documenti e dei testi, molto buoni e ottimi (27-30 e lode) quelli che mostreranno una maggior capacità di approfondimento, autonomia di analisi, e capacità di contestualizzazione.
È possibile suddividere l'esame in due moduli A (dalle origini sino a Bembo, con lettura dei due testi previsti), e B (da dal secondo Cinquecento al Novecento, con consegna della tesina).
Altre informazioni
Tutte le lezioni in modalità asincrona e i materiali utili sono disponibili su Elly.
Gli studenti interessati possono richiedere al docente – durante le lezioni o a ricevimento – percorsi di approfondimento e bibliografie specifiche.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile