ANALISI DEL TESTO LETTERARIO E PRODUZIONE SCRITTA
cod. 1008620

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Donatella MARTINELLI
Settore scientifico disciplinare
Filologia della letteratura italiana (L-FIL-LET/13)
Ambito
Letterature moderne
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di perfezionare le competenze necessarie per una scrittura efficace (compresa la punteggiatura, la struttura del testo, lo stile, l’editing) e di promuovere ricerche individuali o di gruppo su aspetti complessi della scrittura attraverso il commento di testi esemplari e l’impiego di strumenti specifici per l’analisi linguistica (lessicale in particolare).

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso approfondisce gli aspetti della scrittura universitaria e le principali tipologie testuali (in particolar modo: sintesi, parafrasi, analisi linguistica, questioni grammaticali e lessicali), a partire da testi esemplari della letteratura italiana moderna e contemporanea. Gli studenti si devono impegnare a frequentare le lezioni e alla consegna dei testi alle scadenze stabilite dalla docente. Gli studenti in difficoltà potranno contare su tutor per consolidare la propria preparazione.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

La bibliografia e altri supporti didattici saranno forniti durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni (analisi di un certo numero di testi letterari importanti e produzione scritta). Contatti a gruppi e individuali su Skype per la correzione delle prove scritte. Il corso si avvale di un servizio di tutorato tenuto da due dottorandi (Progetto Ateneo).

Modalità verifica apprendimento

La valutazione avviene tramite un esame orale e una tesina scritta. La sufficienza è raggiunta quando lo studente è capace di costruire un testo funzionale e coerente; mostra buona padronanza della lingua scritta; conosce e sa utilizzare le diverse tipologie testuali studiate, e una conoscenza del linguaggio tecnico appropriato.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. della manager valentina.galeotti@unipr.it
E. del servizio dusic.lettere@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marco Gentile
E. marco.gentile@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso e in itinere

Prof. Nicola Catelli
E. nicola.catelli@unipr.it

Prof.ssa Margherita Centenari
E. margherita.centenari@unipr.it

Prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Referenti piani di studio e trasferimenti

Prof. Carlo Varotti | Studenti A-L
E. carlo.varotti@unipr.it

Prof. Paolo Rinoldi | Studenti M-Z
E. paolo.rinoldi@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Cristina Carusi | Erasmus+ SMT
E. cristina.carusi@unipr.it

Prof. Luca Iori | Erasmus+ SMS
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Volpini
E. paola.volpini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof.ssa Giulia Raboni
E. giulia.raboni@unipr.it

Tutor studenti

Dott.ssa Benedetta Bocchi
E. benedetta.bocchi@studenti.unipr.it

Dott. Roberto Del Frate
E. roberto.delfrate@unipr.it

Dott. Alberto Negri
E. alberto.negri1@studenti.unipr.it