Obiettivi formativi
Il corso illustra le regole che disciplinano i contratti bancari.
Al termine del corso ci si attende, pertanto, che lo studente sia in grado di:
1. Conoscere le norme giuridiche contenute nel Codice civile e nelle leggi speciali, aventi ad oggetto i contratti bancari;
2. Essere in grado di descrivere le regole che governano I singoli argomenti;
3. Applicare le interpretazioni acquisite a fattispecie concrete; essere in grado di svolgere, attraverso le tecniche proprie dell'argomentazione giuridica, la risoluzione di casi pratici, sotto la guida del Docente (capacità di applicare conoscenza e comprensione);
4. Sapere analizzare autonomamente, con metodo critico, pronunzie giurisprudenziali e casi della realtà, attraverso il procedimento di interpretazione del fatto e la sua qualificazione giuridica (autonomia di giudizio).
5. Essere in grado di collegare i diversi argomenti trattati tra loro, con le discipline di base e affini.
Prerequisiti
Per poter sostenere l’esame di Diritto dei contratti bancari occorre aver superato gli esami degli insegnamenti di Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto romano e Diritto costituzionale.
Contenuti dell'insegnamento
Il presente Syllabus è stato redatto in conformità tra l’altro con le “Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento (Syllabus” e per la progettazione formativa” predisposte dal Presidio di Qualità dell’Ateneo.
Il corso si propone di illustrare la materia dei contratti bancari.
Il corso prenderà le mosse dall’esame della disciplina generale dei contratti bancari. Verranno quindi esaminate le principali figure dei contratti bancari, e in particolare: deposito bancario, conto corrente bancario, apertura di credito, anticipazione bancaria, sconto bancario, servizio di cassetta di sicurezza, mutuo, leasing abitativo, prestito vitalizio ipotecario, credito ai consumatori.
Durante il corso, verranno esaminati inoltre analizzati casi e recenti pronunzie giurisprudenziali.
Programma esteso
Bibliografia
1) LIBRO DI TESTO (OBBLIGATORIO)
F. PIRAINO e S. CHERTI (a cura di), I contratti bancari, Giappichelli, Torino, 2016 (da pagina XII a pagina XXX, e da pagina 1 a pagina 309).
Dal programma sono escluse le seguenti parti del libro:
Capitolo XI, Capitolo XII, Capitolo XIII, Capitolo XIV, Capitolo XV (da pagina 311 a pagina 487).
2) FONTI NORMATIVE
É inoltre indispensabile l'uso di un Codice civile aggiornato con appendice di leggi complementari.
A scelta dello studente:
a) A. DI MAJO, Codice civile, Giuffrè, Milano, ultima edizione,
b) F. VOLANTI, Codice di diritto bancario, Giuffré, Milano, ultima edizione.
Metodi didattici
Le attività didattiche saranno condotte mediante lezioni orali frontali, per la durata di 36 ore, nel rispetto delle indicazioni adottate dall’Ateneo. Inoltre, le lezioni saranno registrate e pubblicate su Elly.
Eventuali modifiche nelle modalità di somministrazione della didattica saranno tempestivamente comunicate agli studenti.
Modalità verifica apprendimento
La valutazione finale, con voto in trentesimi, consegue a una prova orale che prevede minimo tre domande, con riferimento ai testi consigliati e nelle parti indicate. La verifica finale mira a valutare se lo Studente abbia conoscenza e comprensione degli istituti e abbia acquisito competenza interpretativa di pronunzie giurisprudenziali. La soglia della sufficienza sarà raggiunta quando lo Studente avrà mostrato conoscenza e comprensione degli istituti, nonché competenze applicative minime in ordine all’esposizione autonoma, critica e ragionata delle pronunzie giurisprudenziali. Al di sotto di tali soglie, l'esame risulterà insufficiente. Il voto della prova orale viene comunicato immediatamente al termine della prova stessa.
Gli studenti saranno informati tempestivamente, tramite Esse3, di ogni variazione relativa alle modalità di esame (in presenza, a distanza o mista), dovuta all'evoluzione dell'emergenza COVID-19.
Altre informazioni