Obiettivi formativi
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- Osservare, analizzare e discutere fenomeni e aspetti fondamentali della lingua portoghese, in prospettiva diacronica, diatopica e sociolinguistica.
- Approfondire alcuni elementi fondamentali di grammatica contrastiva italiano-portoghese per individuare le differenze strutturali a livello morfologico, lessicale, sintattico e testuale.
- Approfondire l’osservazione e l’analisi di problemi, difetti ed errori di traduzione.
- Misurarsi con testi brevi che comprendono termini culturali specifici, espressioni idiomatiche e questioni di natura sintattica.
- Confrontarsi con diversi tipi di atto comunicativo, in base a emittente, ricevente e contesto extralinguistico, e con tipologie testuali diversificate (descrivere, argomentare, regolare, narrare), individuando le idee chiave in vista della traduzione.
- Confrontarsi con un corpus parallelo di testi nell’ottica dell’intercomprensione
- Realizzare la traduzione di testi specialistici o divulgativi, e in particolare di una guida turistica tematica.
- Realizzare i testi per un’audioguida in portoghese (digital stroytelling) al fine di promuovere e sviluppare narrazioni digitali in LS legate al patrimonio culturale e scientifico del territorio.
Prerequisiti
Conoscenza lingua portoghese / Livello B1
Contenuti dell'insegnamento
Il corso sarà incentrato sul linguaggio specialistico nell’ottica della traduzione (interlinguistica, intralinguistica e audiovisiva), con particolare attenzione per l’area del turismo. Attraverso l’analisi e lo studio di varie tipologie testuali (dal racconto al fumetto, dal testo giuridico al manuale d’istruzioni) verranno osservate e commentate problematiche metodologiche, linguistiche e socioculturali, al fine di sviluppare e consolidare le strategie linguistico-argomentative, nonché la riflessione e il confronto sulle specifiche soluzioni nella lingua d’arrivo.
Verranno quindi affrontate, in forma seminariale, alcune traduzioni da un testo specialistico (guida turistica tematica) e si realizzeranno i testi (in portoghese) per un’audioguida.
Programma esteso
1. La prima parte del corso sarà dedicata allo studio di teorie e metodi traduttivi, e all’approfondimento di differenze e analogie lessicali e morfosintattiche tra le varietà della lingua portoghese (europea, brasiliana e africane). In seguito, a partire dall’analisi sinottica e contrastiva di alcune traduzioni (ita-por/por-ita) di tipologie testuali diversificate, verranno evidenziati e studiati aspetti semantici, pragmatici, stilistici e discorsivi.
Verrà svolta, in forma seminariale, la traduzione di alcuni brani tratti dal volume di Isabel Castro Henriques (Roteiro de uma Lisboa Africana. Séculos XV-XXI, con l’obiettivo di sviluppare e consolidare le strategie linguistico-argomentative e gli strumenti per affrontare i nodi problematici emersi dalle traduzioni.
2. La seconda parte del corso sarà dedicata allo studio del linguaggio specialistico del turismo museale, attraverso l’analisi di un corpus multilingue (App/Audioguida Museo Calouste Gulbenkian) e si concluderà con la realizzazione di un’audioguida della città di Parma in portoghese, da pubblicare in seguito sulla piattaforma Izi.travel.
Il corpus di testi verrà caricato sulla piattaforma Elly prima dell’inizio del corso.
Bibliografia
1. Monografie di riferimento
- ALBERANI, Elisa, I linguaggi specialistici del portoghese. Approcci teorici e pratiche traduttive, Milano, Franco Angeli, 2021.
- NIGRO; Giovanna, Il linguaggio specialistico del turismo. Aspetti storici, teorici e traduttivi, Milano, Franco Angeli, 2006, pp. 13-70.
2. Contributi in volume
(2 testi a scelta tra quelli elencati)
- BASSNETT, Susan, Estudos de Tradução, Lisboa, Gulbenkian, 2003, pp. 35-73.
- DE ROSA, Gian Luigi, Mondi doppiati. Tradurre l’audiovisivo dal portoghese tra variazione linguistica e problematiche traduttive, Franco Angeli, 2023 [2ª ed.], pp. 41-82.
- ONDELLI, S., L'italiano delle traduzioni, Roma, Carocci, 2020, pp. 19-40.
- PIZZOLI, Lucilla, La revisione del testo tradotto: dalla parte dell’italiano, in «Italiano LinguaDue», n. 1, 2017, pp. 199-222.
- RABELO, Adriano de Paula, Adoniran Barbosa e a língua certa do povo, in «Revista do Instituto de Estudos Brasileiros, n. 77 48 • dez. 2020, pp. 37-50.
- ZANETTIN, Federico, Fumetti e traduzione multimediale, in «inTRAlinea», vol. I, 1998. https://www.intralinea.org/archive/article/Fumetti_e_traduzione_multimediale
MATERIALI DI SUPPORTO
3. Sitografia
- Revista Internacional em Língua Portuguesa: https://www.rilp-aulp.org/index.php/rilp/issue/archive
- Ciberdúvidas da língua portuguesa: https://ciberduvidas.iscte-iul.pt/
- IATE (European Union Terminology): https://cdt.europa.eu/it/iate (glossario: https://iate.europa.eu/home)
- Izi Travel - The storytelling platform: https://izi.travel/pt
- TradBase: http://tradbase.letras.ulisboa.pt/
4. Pratica
- HENRIQUES, Isabel Castro, Roteiro de uma Lisboa Africana. Séculos XV-XXI, Lisboa, Colibrí, 2022.
NB:
I testi al punto 1) sono disponibili presso la Biblioteca di Lingue.
I testi al punto 2) verranno caricati in formato .pdf sulla piattaforma Elly
Metodi didattici
- Lezione
- Pratica guidata
Modalità verifica apprendimento
La verifica delle conoscenze e delle abilità linguistiche avviene tramite una prova scritta e una orale.
PROVA SCRITTA
(Lettorato): Verifica delle conoscenze relative alla competenza della lingua portoghese corrispondente al livello B2 (12 CFU) del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Della prova scritta farà parte un testo da tradurre e due quesiti relativi ad alcuni aspetti linguistici affrontati nel corso di Lingua e traduzione (max: 2 punti sul voto totale della prova scritta).
PROVA ORALE
L’accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta. Si ricorda, inoltre, che non sarà possibile sostenere l’esame senza avere effettuato l’iscrizione alla prova orale su Esse3.
Altre informazioni
Il corso di Lingua e traduzione si svolgerà nel secondo semestre 2023/24 (Periodo A+B)