STORIA DELLA FILOSOFIA
cod. 1000186

Anno accademico 2023/24
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Beatrice CENTI
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Field
Storia della filosofia e istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Base
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscere temi e argomenti fondamentali del pensiero filosofico dall’età moderna ad oggi attraverso la comprensione dei principali concetti e argomenti presenti in un testo filosofico. Comprendere diversi testi filosofici che vengono in parte letti e commentati in aula allo scopo di consentire agli studenti di conoscere diverse forme di pensiero e diversi lessici concettuali (descrittore 1). Conoscere un lessico filosofico di base in tedesco. Conoscere i principali argomenti a sostegno delle diverse posizioni filosofiche, essere capaci di contestualizzare tali argomenti. Conoscere specifici problemi filosofici e i principali metodi per affrontarli in relazione a precisi contesti storici e culturali (descrittore 2 e 3). Gli studenti potranno così intraprendere gli studi successivi avendo acquisito autonomia di giudizio e abilità comunicative (descrittore 5).

Prerequisiti

Avere acquisito la conoscenza dei temi di storia della filosofia trattati nel primo anno di corso. Capacità di individuare le principali tesi e i principali argomenti presenti in un testo filosofico, le loro implicazioni e difficoltà, e i possibili sviluppi.

Contenuti dell'insegnamento

Crisi e critica: la filosofia e il problema della fondazione del sapere in Kant e in Husserl. Definizione e funzioni della soggettività in rapporto alle diverse forme di sapere; il sapere e i fini dell'umanità.

Programma esteso

Percorsi nella storia della filosofia moderna e contemporanea: Crisi e critica: la filosofia e il problema della fondazione del sapere in Kant e in Husserl. Definizione e funzioni della soggettività in rapporto alle diverse forme di sapere; il sapere e i fini dell'umanità.

Attraverso la lettura di parti di opere di I. Kant e E. Husserl, e attraverso la definizione di alcuni termini-chiave della storia della filosofia, da Kant al pensiero contemporaneo, il corso introduce ad alcune tematiche contemporanee che riguardano il tema della crisi del sapere e dello stesso concetto di umanità.

I. Kant, Critica della ragion pura, parte seconda, Logica, B 74-B187; trad it. di C. Esposito, Bompiani, Milano 2004, pp. 167-313 e ristampe. Sono ammesse anche altre traduzioni.

E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, 1936, 1954, trad. it. di E. Filippini, il Saggiatore, Milano 1961 e ristampe, pp. 1-293.


Testi di supporto per la conoscenza degli autori e dei filosofi citati a lezione:

A. Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari 1998;

V. Costa, Husserl, Carocci, Roma 2009.
F. S. Trincia, Guida alla lettura della Crisi delle scienze europee di Husserl, Laterza, Bari 2012.

Si raccomanda la consultazione di

Storia della filosofia, a cura di N. Abbagnano e G. Fornero, UTET; Storia della filosofia, a cura di P. Rossi e C.A. Viano, Laterza.

Per gli studenti non frequentanti in particolare si raccomanda la consultazione di un manuale della scuola secondaria, ad es. N. Abbagnano-G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia, Torino 2000 e ristampe;
J. Hospers, Introduzione all’analisi filosofica, Milano, Mondadori 2003.

Bibliografia

I. Kant, Critica della ragion pura (parti), 1787.

E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, 1936, 1954.

Metodi didattici

Il programma del corso è organizzato in modo da sviluppare l’analisi concettuale in merito ai temi proposti, leggendo, interpretando e discutendo le opere degli autori esaminati che vengono proposte in aula. I testi sono proposti in traduzione italiana e in parte con il testo in lingua originale, in modo da consentire agli studenti la lettura diretta del testo e la comprensione del pensiero dell’autore nel suo lessico specifico. Gli studenti dimostrano i loro progressi nella comprensione dei concetti trattati e nelle loro capacità argomentative in sede di esame orale.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale attraverso il quale verificare le conoscenze acquisite nel campo della storia della filosofia nella prospettiva presentata e delimitata dal programma (descrittori 1 e 2) , l’attento studio dei testi, le capacità critiche sviluppate attraverso la conoscenza dei problemi e dei metodi della filosofia, la chiarezza e consequenzialità del ragionamento, la capacità di svolgere ragionamenti in autonomia e la proprietà di linguaggio (descrittori 3, 4, 5).
Valutazioni:
30 e lode: conoscenze solide, ottime capacità espressive e argomentative, completa comprensione di concetti e argomenti, ottima capacità di leggere criticamente un testo.
30: preparazione molto buona, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata, capacità di argomentare una tesi, capacità di leggere criticamente un testo.

27-29: preparazione buona, conoscenze soddisfacenti, capacità di espressione e argomentazione essenzialmente corrette.
24-26: conoscenza abbastanza buona.
21-23: conoscenza generale ma non approfondita dei temi trattati. Espressione spesso non appropriata e limitate capacità argomentative.
18-21: conoscenza elementare dei temi trattati, sufficienti capacità espressive ed elementari capacità argomentative.
Meno di 18: insufficiente. La preparazione presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, della chiarezza espositiva, della capacità di proporre in autonomia tesi e argomenti.

Altre informazioni

Per conoscere la vita, le opere e il contesto storico degli autori trattati a lezione sono consigliati i seguenti testi, utili in particolare per gli studenti che non possono frequentare regolarmente le lezioni:
A. Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari 1998;

V. Costa, Husserl, Carocci, Roma 2009.

F. S. Trincia, Guida alla lettura della Crisi delle scienze europee di Husserl, Laterza, Bari 2012.

Sono inoltre consigliate: Storia della filosofia, a cura di N. Abbagnano e G. Fornero, UTET; Storia della filosofia, a cura di P. Rossi e C.A. Viano, Laterza.
Si raccomanda il costante utilizzo di un manuale di filosofia in uso nella scuola secondaria.