Obiettivi formativi
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
1. Conoscere e comprendere l’apporto dell’epigrafia greca e della sua metodologia di ricerca alla ricostruzione storica; conoscere i lineamenti fondamentali dello sviluppo della scrittura alfabetica in Grecia dall’età arcaica all’età ellenistica e le principali categorie di fonti epigrafiche; comprendere i rudimenti dell’interpretazione, classificazione, datazione, edizione e commento delle epigrafi e l’uso dei più importanti database e strumenti di ricerca per lo studio dell’epigrafia greca, sia tradizionali che informatici; conoscere le principali istituzioni del mondo greco e comprenderne il funzionamento (conoscenza e capacità di comprensione).
2. Applicare la conoscenza delle informazioni e l’uso degli strumenti appresi a lezione alla lettura, interpretazione, classificazione, datazione e commento di documenti epigrafici greci in lingua originale o in traduzione (capacità di applicare conoscenza e comprensione).
3. Saper analizzare e valutare criticamente – in piena autonomia – i dati ottenuti dalle fonti epigrafiche e dalla bibliografia secondaria in vista della ricostruzione storica, in particolare per quanto riguarda il funzionamento delle istituzioni greche (autonomia di giudizio).
4. Saper comunicare ed esporre con chiarezza, utilizzando la corretta terminologia tecnica, contenuti e caratteristiche dei documenti epigrafici e le conclusioni che se ne possono trarre per la ricostruzione storica (abilità comunicative).
5. Sviluppare le capacità di apprendimento necessarie a proseguire lo studio delle discipline storiche dell’antichità e propedeutiche alla stesura di una tesi di laurea (capacità di apprendimento).
Prerequisiti
Buone conoscenze storiche acquisite tramite l’esame istituzionale di Storia greca. Ciò significa che è opportuno seguire il corso e sostenere l'esame dopo e non prima aver sostenuto l'esame di Storia greca.
La conoscenza del greco antico è benvenuta, ma il corso è aperto anche a chi ne sia privo.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso è costituito da un unico modulo (6 cfu = 30 ore) e si svolge nella seconda parte del secondo semestre (8 aprile – 10 maggio 2024). Il modulo è inteso come avviamento all’epigrafia greca e alla sua metodologia di ricerca. Tra gli argomenti trattati vi saranno la nascita e lo sviluppo della scrittura alfabetica dall’età arcaica all’età ellenistica, le principali categorie di fonti epigrafiche, i rudimenti dell’interpretazione, classificazione, datazione, edizione e commento delle epigrafi e l’uso dei più importanti database e strumenti di ricerca per lo studio dell’epigrafia greca, sia tradizionali che informatici. Una parte consistente delle lezioni sarà dedicata al ruolo delle iscrizioni come fonti storiche, in particolare per la conoscenza delle istituzioni greche sia pubbliche che private, attraverso la lettura e l’analisi di specifici testi epigrafici.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
1. Capitoli scelti da M. Guarducci, “L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero”, Roma 1987 (il volume è disponibile per consultazione nella biblioteca di Ateneo; i capitoli selezionati saranno comunque caricati su Elly dal docente).
2. Ulteriore bibliografia specifica che sarà indicata dal docente nel corso delle lezioni e caricata sulla piattaforma Elly.
3. Una selezione di testi epigrafici oggetto di discussione in classe che sarà fornita dal docente nel corso delle lezioni e caricata sulla piattaforma Elly.
Il programma d’esame definitivo sarà disponibile su Elly al termine del corso.
Agli studenti non frequentanti si raccomanda di mettersi direttamente in contatto con il docente per ricevere informazioni sul materiale didattico e per concordare il contenuto dell’esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di lettura di documenti epigrafici ed uso dei principali strumenti di ricerca tradizionali e informatici, per un totale di 30 ore.
Modalità verifica apprendimento
La valutazione dell’apprendimento verrà effettuata tramite una prova orale.
L’esame si intende superato (18-23/30) se lo studente dimostra, ad un livello almeno sufficiente, di conoscere i contenuti dell’insegnamento e la metodologia di ricerca propria dell’epigrafia greca, di saper leggere, interpretare e commentare documenti epigrafici greci in lingua originale o in traduzione, di saper adoperare i principali strumenti di ricerca tradizionali e digitali, di saper utilizzare i dati ricavati dalle fonti epigrafiche per la ricostruzione storica, in particolare per quanto riguarda il funzionamento delle istituzioni greche, di comunicare in modo relativamente chiaro e con un lessico sufficientemente corretto contenuti e caratteristiche dei documenti epigrafici e le conclusioni che se ne possono trarre per la ricostruzione storica.
La bocciatura è determinata dal mancato raggiungimento di questi requisiti essenziali.
Un punteggio medio (24-27/30) è attribuito agli studenti che danno prova di collocarsi ad un livello più che sufficiente o buono riguardo ai requisiti sopraindicati.
Punteggi più elevati (28-30/ 30 e lode) sono riservati agli studenti che dimostrano una sicura padronanza dei contenuti dell’insegnamento e della metodologia di ricerca propria dell’epigrafia greca, la capacità di operare in piena autonomia sia nella lettura, interpretazione e commento di documenti epigrafici greci che nell'uso dei principali strumenti di ricerca tradizionali e digitali, la capacità di valutare criticamente i dati ricavati dalle fonti epigrafiche per la ricostruzione storica, l’abilità di comunicare in modo chiaro e adoperando il corretto lessico disciplinare contenuti e caratteristiche dei documenti epigrafici e le conclusioni che se ne possono trarre per la ricostruzione storica.
Altre informazioni
Si raccomanda a tutti gli studenti di iscriversi alla pagina Elly del corso prima dell'inizio delle lezioni e di controllare sempre il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma. È altrettanto importante che durante il corso e in prossimità degli esami gli studenti tengano costantemente monitorata la loro casella di posta elettronica istituzionale (@studenti.unipr.it) per non perdere annunci e comunicazioni importanti inviati dal docente.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -