CAMBIAMENTO CLIMATICO E DIRITTO DELLA SOSTENIBILITA' - IUS/12
cod. 1010125

Anno accademico 2021/22
5° anno di corso - Primo semestre
Docente
Alberto COMELLI
Settore scientifico disciplinare
Diritto tributario (IUS/12)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
6 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: CAMBIAMENTO CLIMATICO E DIRITTO DELLA SOSTENIBILITA'

Obiettivi formativi

Al termine del modulo, ci si attende che lo Studente sia in grado di:
[1. Conoscenza e capacità di comprensione]
- conoscere e comprendere i concetti fondamentali della tassazione ambientale alla luce del diritto dell'UE, in materia fiscale;
- comprendere le principali tendenze evolutive in materia di tassazione ambientale.
[2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione]
- inquadrare correttamente le questioni giuridiche poste da situazioni concrete relative alla tassazione ambientale, anche tratte dall’attualità.
[3. Autonomia di giudizio]
- formulare valutazioni critiche con riferimento all'ordinamento nazionale, in materia di tassazione ambientale.
[4. Abilità comunicative]
- comunicare chiaramente le proprie osservazioni, selezionando le informazioni rilevanti secondo la loro importanza, formulando idee e proponendo la soluzione di problemi concreti;
- formulare argomentazioni giuridiche con proprietà di linguaggio e capacità di ragionamento adeguati.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Sono approfonditi alcuni concetti in materia di tassazione ambientale, con particolare riferimento al diritto dell'UE e al diritto nazionale. In particolare, il Green Deal europeo, l'imposta sulla plastica con singolo impiego e l'imposta sul consumo delle bevande edulcorate.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Alberto Comelli, Riflessioni sulla tassazione ambientale, all’epoca della pandemia innescata dal COVID-19, nella prospettiva di un’ampia riforma tributaria, in Dir. prat. trib., 2021, 44-67.

Metodi didattici

Il programma sarà svolto durante le lezioni per un totale di 3 ore.

Modalità verifica apprendimento

Si rimanda al syllabus predisposto dalla Prof. Laura Pineschi.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sig.ra Anna Maria Roseto
T. +39 0521 904130
E. servizio giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager annamaria.roseto@unipr.it

Scrivi al Servizio per la didattica > Form

Presidente del corso di studio

Prof. Luca Ghidoni
E. luca.ghidoni@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Marco Gardini
E. marco.gardini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Mazzacuva
E. francesco.mazzacuva@unipr.it

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Malaika Bianchi
E. malaika.bianchi@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Andrea Errera
E. raq.giurisprudenza@unipr.it

Scrivi al RAQ > Form

Tirocini formativi

E. tirocinigiurisprudenza@unipr.it

Studenti tutor

link: studenti tutor