PAPIROLOGIA
cod. 1000324

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Nicola REGGIANI
Settore scientifico disciplinare
Papirologia (L-ANT/05)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è impartire i rudimenti della Papirologia con riferimento agli strumenti bibliografici, ai metodi e agli orientamenti di studio dei papiri come manufatti originali e come fonti per la storia e la letteratura. Il corso guida gli studenti all'analisi materiale e paleografica del prodotto scritto, all’inquadramento e fruizione del testo conservato (documento o testo letterario), acquisendo competenze nella comprensione ed uso delle fonti nel contesto.

Prerequisiti

L’insegnamento guida gli studenti alla comprensione corretta dell'apporto offerto dalla documentazione letteraria e documentaria su papiro alla ricostruzione storica e culturale dell'Egitto ellenistico e romano, attraverso l'esame dei reperti nel contesto di recupero, l’uso degli strumenti bibliografici di base e l’illustrazione di percorsi innovativi d’indagine.

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Introduzione allo studio dei papiri tra storia e letteratura

MODULO unico (6 CFU): Il corso fornisce una introduzione ai materiali scrittori nell’antichità (papiri, ostraca, tavolette, pergamene), e alla storia del prodotto librario. Cultura e storia dell’Egitto ellenistico e romano. Luoghi e modi di ritrovamento dei papiri: il contesto archeologico di recupero (scavi e acquisti). Materiali scrittori e tipologie librarie e documentarie (rotolo e codice). Lingue e scritture nei papiri, con esempi di letture di testi in traduzione. Papirologia e risorse informatiche.

Programma esteso

Il corso fornisce una introduzione ai materiali scrittori nell’antichità (papiri, ostraca, tavolette, pergamena). Cultura e storia dell’Egitto ellenistico e romano. Luoghi e modi di ritrovamento dei papiri: il contesto archeologico di recupero (scavi e acquisti). Materiali scrittori e tipologie librarie e documentarie (rotolo e codice). Lingue e scritture nei papiri, con esempi di letture di testi in traduzione. Papirologia e risorse informatiche.

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA di riferimento:
E.G. Turner, Papiri greci, ed. italiana a c. di M. Manfredi, Roma: Carocci, 2002
G. Cavallo, La scrittura greca e latina dei papiri. Una introduzione, Roma: Fabrizio Serra Editore, 2008
R.S. Bagnall, Reading Papyri, Writing Ancient History. London and New York: Routledge, 1995 (pagine scelte) (ora in trad. it: Papiri e Storia Antica, edizione italiana con aggiornamenti a cura di M. Capasso, Roma: Bardi Editore, 2007)
M. Capasso, Che cos'è la papirologia?, Roma: Carocci (Le Bussole.351) 2009

Metodi didattici

Metodi didattici: Lezioni frontali; proiezioni PowerPoint; materiali di studio distribuiti a lezione.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. Nella verifica avrà un peso anche la frequenza del corso. L'esame s'intende superato se il candidato è in grado di fornire una presentazione adeguata di alcuni dei testi presentati a lezione e costituenti parte del programma d'esame. La verifica comprenderà anche l'inquadramento cronologico e storico-archeologico delle testimonianze papirologiche prese in esame.

Altre informazioni

La frequenza del corso e le competenze acquisite nella “lettura” contestuale dei documenti su papiro conferisce agli studenti la capacità di individuare modalità e prospettive di utilizzo delle fonti nelle discipline storico-letterarie e archeologiche, e di argomentare valutazioni sull’importanza e originalità della documentazione oggetto di studio.
Abilità comunicative (communication skills):
I risultati dell’apprendimento mettono gli studenti in grado di sostenere una corretta interpretazione ed esposizione di dati, informazioni e problematiche affrontate, anche in termini non specialistici, evidenziando i possibili elementi di raccordo con gli ambiti delle discipline affini.
Capacità di apprendimento (learning skills):
Le competenze metodologiche affinate attraverso l’attenta analisi dei documenti, e l’individuazione di modalità di approfondimento secondo i percorsi d’indagine proposti, permetteranno lo sviluppo e l’applicazione dei metodi di studio acquisiti anche nel contesto delle discipline correlate.