FILOLOGIA LATINA
cod. 1005162

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Simone GIBERTINI
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04)
Ambito
Filologia, linguistica e letteratura
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Filologia latina consentirà agli studenti di acquisire conoscenze e capacità di comprensione di base nel campo della filologia e della critica testuale attraverso la presentazione di testi in lingua, correlata alla loro esegesi e alla loro contestualizzazione storico letteraria.
Essi saranno in grado di applicare conoscenza e capacità di comprensione per una prima autonoma analisi dei testi latini, con buone competenze nella traduzione, nel raccogliere e interpretare dati e formulare giudizi sul contesto storico e culturale.
Saranno in grado di comunicare efficacemente e con chiarezza gli elementi di base della critica filologica , per intraprendere studi successivi nell’ambito delle discipline classiche ed inserirsi con spirito critico nel mondo del lavoro.

Prerequisiti

Il corso presuppone l'acquisizione di 12 crediti nel SSD Lingua e letteratura latina. Superare una prova scritta di latino per chi avesse già acquisito almeno 18 CFU nel settore L-FIL-LET/04. Un corso IDEA di Latino è specificamente dedicato alla preparazione di questa prova scritta. Nell'a. a. 2022-2023 è tenuto dal prof. Corrado Gambini, cfr. la seg. pagina: https://dusic.unipr.it/it/didattica/progetto-idea . Per l'iscrizione alla prova scritta attenersi alle indicazioni pubblicate alla seg. pagina: https://dusic.unipr.it/it/didattica/iscrizione-agli-esami .

Contenuti dell'insegnamento

I. Parte istituzionale

La filologia latina: statuto, storia, sviluppo della disciplina. "Excursus" dall'Antichità ai giorni nostri. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi di alcuni manoscritti particolarmente significativi nella storia della tradizione classica attraverso le moderne riproduzioni digitali.

II. Parte monografica

"Plus in amore ualet Mimnermi uersus Homero". Il primo libro di Properzio: problemi di ecdotica e interpretazione

Programma esteso

- - -

Bibliografia

I. Parte istituzionale

1. Leighton D. Reynolds-Nigel G. Wilson, "Copisti e Filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni", III ed., Padova, Antenore, 1987, oppure IV ed., riveduta e ampliata, Roma-Padova, Antenore, 2016, (Medioevo e umanesimo, 121), ISBN 978-88-8455-696-7.
2. Alfonso Traina-Giorgio Bernardi Perini, "Propedeutica al latino universitario", VI ed. riv. e aggiornata, a cura di Claudio Marangoni; rist. a cura di Alfonso Traina e Bruna Pieri, Bologna, Pàtron, 2007 (Testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino, 9), ISBN 978-88-555-2454-4, cap. VIII: "La critica del testo".
3. Lettura domestica (una a scelta tra le seguenti):

- Cicerone, "De divinatione", libro I, nella ed. Marco Tullio Cicerone, "Della divinazione", a cura di Sebastiano Timpanaro, Milano, Garzanti, 1988, e successive ristampe (I grandi libri Garzanti, 360), ISBN 978-88-11-36360-6; su questa ed. cfr. Sergio Audano, “Rileggendo il De divinatione di Timpanaro”, in “Omaggio a Sebastiano Timpanaro”, a cura di Walter Lapini, in «Sileno. Rivista semestrale di studi classici e cristiani fondata da Quintino Cataudella», a. XXXIX, ff. 1-2, 2013, pp. 13-24.

oppure

- Cesare, "De bello Gallico", libro I e II oppure II e III in un'ed. a scelta.

II. Parte monografica

Edizione critica di riferimento: "Sexti Properti Elegiarum libri IV", edidit Paulus Fedeli, editio correctior, Stutgardiae et Lipsiae, in aedibus B. G. Teubneri, 1994 (Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana).

Edizione con traduzione italiana di riferimento: Sesto Properzio, "Elegie", introduzione di Paolo Fedeli, traduzione di Luca Canali, commento di Riccardo Scarcia, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1987, e successive ristampe (BUR. L ; 602), ISBN 9788817166027, oppure, Properzio, "Il libro di Cinzia (Elegie I)", a cura di Paolo Fedeli e Rosalba Dimundo, traduzione di Angelo Tonelli, Venezia, Marsilio, 1994, e successive ristampe, (Il convivio; Letteratura universale Marsilio), ISBN 88-317-5771-7.

Commento di riferimento: Sesto Properzio, "Il primo libro delle Elegie", introduzione, testo critico e commento a cura di Paolo Fedeli, Firenze, Olschki, 1980 (Studi / Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, 53), ISBN 88-222-2935-5.

Le letture critiche saranno indicate durante il corso.

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno condotte nella modalità euristico socratica. Sarà privilegiato il confronto dialogico con l’aula, anche al fine di far emergere eventuali preconoscenze sui temi in oggetto da parte degli studenti.

Le diapositive utilizzate a supporto delle lezioni saranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly del relativo a. a. Per scaricare le diapositive è necessaria l’iscrizione al corso on line. Le diapositive sono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non
frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal Docente sulla piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

L’esame consiste in una prova orale finale sugli argomenti del programma. Gli studenti dovranno mostrare competenze di base nel tradurre gli autori proposti durante le lezioni e nella lettura del testo critico e relativo apparato dei medesimi, nonché una conoscenza di base di storia della filologia latina. Criteri di valutazione: chiarezza nell’esposizione, proprietà di linguaggio, capacità di collegamenti interdisciplinari, pertinenza delle risposte.
La sufficienza sarà raggiunta in caso di risposta corretta al 60% delle domande poste. La prova orale finale è valutata in trentesimi. La votazione della prova sarà comunicata al termine della stessa.

Altre informazioni

Per il ricevimento lo studente è invitato a contattare il docente al seg. indirizzo di posta elettronica: simone.gibertini@unipr.it o al seg. numero telefonico: 0521.90 6693. Il docente riceve nello studio presso l'Unità di Antichistica del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, strada M. D'Azeglio, 85, 1° piano, Codice vano S.I.P.E. Codice vano S.I.P.E. 06.01.1 059 (ultima porta a dx. nel corridoio principale, prima dell'Unità di Storia).

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 7 febbraio 2023 ore 12.10.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. della manager valentina.galeotti@unipr.it
E. del servizio dusic.lettere@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marco Gentile
E. marco.gentile@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso e in itinere

Prof. Nicola Catelli
E. nicola.catelli@unipr.it

Prof.ssa Margherita Centenari
E. margherita.centenari@unipr.it

Prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Referenti piani di studio e trasferimenti

Prof. Carlo Varotti | Studenti A-L
E. carlo.varotti@unipr.it

Prof. Paolo Rinoldi | Studenti M-Z
E. paolo.rinoldi@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Cristina Carusi | Erasmus+ SMT
E. cristina.carusi@unipr.it

Prof. Luca Iori | Erasmus+ SMS
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Volpini
E. paola.volpini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof.ssa Giulia Raboni
E. giulia.raboni@unipr.it

Tutor studenti

Dott.ssa Benedetta Bocchi
E. benedetta.bocchi@studenti.unipr.it

Dott. Roberto Del Frate
E. roberto.delfrate@unipr.it

Dott. Alberto Negri
E. alberto.negri1@studenti.unipr.it