METODOLOGIE E TECNICHE PER L’ANALISI DEI CONSUMATORI
cod. 1010022

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Giovanni SOGARI
Settore scientifico disciplinare
Economia ed estimo rurale (AGR/01)
Ambito
Discipline della produzione e gestione.
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso, ci si attende che gli studenti siano in grado di:
(1) conoscere e comprendere i principali concetti delle scienze sociali e comportamentali applicati allo studio del consumatore;
(2) saper valutare e criticare casi di studio (esempio articoli scientifici) che investigano le scelte alimentari del consumatore;
(3) essere in grado di svolgere una rassegna bibliografica utilizzando diverse fonti disponibili;
(4) saper progettare una ricerca empirica applicando le fasi di ricerca al fine di individuare le leve principali alla base delle scelte dei consumatori, ad un contesto definito;
(5) saper costruire uno strumento per la rilevazione dei dati nel contesto di interviste qualitative e indagini quantitative (questionario, scaletta per focus group, etc.), pertinente alle ipotesi di ricerca;
(6) sapere comunicare in modo scritto e/o orale i principi e le procedure di base per sviluppare e condurre una ricerca sui consumatori.

Prerequisiti

Il corso non ha propedeuticità formali, ma richiede un minimo di conoscenze statistiche (media, mediana, deviazione standard) e la conoscenza di marketing di primo livello.

Contenuti dell'insegnamento

Gli studenti dovranno considerare la relazione tra i consumatori e il cibo e in che modo le teorie e i metodi delle scienze sociali ed economiche possano fornire strumenti utili per comprendere ed affrontare le scelte alimentari.
Il corso includerà la discussione di rilevanti e recenti studi sul consumatore dei consumatori in ambito agro-alimentare, a livello nazionale ed internazionale.

Programma esteso

• Ripasso di concetti base di marketing, Orientamento al mercato;
• Ambiente e Segmentazione del mercato;
• I bisogni e le motivazioni;
• La catena mezzi-fini;
• Il sistema informativo di marketing e intro alle ricerche di marketing;
• Ricerca bibliografica;
• Principali metodi e tecniche della ricerca qualitativa (sviluppo questionario, campionamento, analisi e interpretazione dati);
• Principali metodi e tecniche della ricerca quantitativa (formato delle domande, variabili, campionamento, scale di misura, analisi risultati);
• Intro valutazione sensoriale con metodi applicabili con i consumatori.

I casi di studi, forniti come lettura di approfondimento e discussi a lezione, saranno prevalentemente focalizzati sull’evoluzione degli stili di consumo del settore agro-alimentare, la segmentazione della domanda, il lancio di un nuovo prodotto e i recenti trend di mercato.
In particolare i casi di studio si focalizzeranno sulla sostenibilità ambientale e sociale, il benessere animale, il rapporto tra dieta e salute, i novel food, le proteine alternative, le i prodotti tipici, etc.

Bibliografia

Materiale di studio obbligatorio:
• Le slide ed eventuali altri materiali (audio e video) presentati e discussi in aula saranno caricati sulla piattaforma Elly settimanalmente.
• Gli articoli scientifici e capitoli di libro (sia in italiano che inglese) presentati e discussi in aula saranno caricati sulla piattaforma Elly, quando permesso dal copyright.
Le slide del corso sono considerate parte integrante della bibliografia di riferimento.
Tutto il materiale di riferimento sarà fornito in formato elettronico (esempio pdf) sulla pagina Elly del corso, caricato nella cartella "Materiale didattico".

Materiale di approfondimento facoltativo:
• Testi consigliati per approfondimento suggeriti dal docente durante le lezioni e caricati su Elly nelle cartelle "Case Study".

Metodi didattici

Il corso alterna le lezioni frontali sui concetti teorici con presentazioni e discussioni di “case studies”. Durante la lezione sarà dato spazio, quando possibile, ad attività volte ad incrementare il pensiero critico e riflessivo, la capacità di argomentazione, e di risoluzione di problemi.
Le attività didattiche saranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo (esempio discussione di case studies e lavoro in gruppo). Durante la prima parte della lezione il docente spiegherà la parte teorica dei concetti privilegiando il confronto dialogico con l’aula. Invece nella seconda parte della lezione, sarà dato spazio, quando possibile, ad attività volte ad incrementare il pensiero critico e riflessivo, la capacità di argomentazione, e di risoluzione di problemi. In questo modo verrà chiesto allo studente di applicare la teoria ad attività di project work in modalità individuale, a coppia o piccoli gruppi.
Nello specifico, circa a metà corso, verranno attivati cicli di apprendimento esperienziale in cui gli studenti, in modo volontario, potranno decidere di applicare la teoria ad un progetto di ricerca empirica (project-work), con un caso di studio da loro proposto e sviluppato secondo i criteri metodologici illustrati nelle lezioni e nel materiale bibliografico e didattico.
Durante il corso, saranno anche proposti seminari/webinar di approfondimento con testimonianze aziendali/ricercatori esperti nell’area food.

Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni.
L'insegnamento sarò svolto mediante lezioni frontali in aula con l'ausilio di slide che rappresenteranno materiale didattico, ad integrazione del testo consigliato (esempio capitoli di libro). Per scaricare il materiale è necessaria l’iscrizione al corso on line. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dalla docente tramite la piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

L’esame potrà essere svolto in due modalità:
a) project-work + test con 20 domande chiuse
b) due domande aperte + test con 20 domande chiuse

a) project-work + test con 20 domande chiuse
Per coloro che sceglieranno di presentare il project-work come prova in itinere a fine corso (data da definire insieme agli studenti), il voto finale corrisponderà alla sommatoria delle valutazioni ottenute per il project-work (0-10 punti) e di una prova scritta. La prova scritta consisterà in un test di 20 domande a risposta chiusa (max 20 punti), che gli studenti potranno svolgere a partire da un appello in itinere (verso metà gennaio) e per tutti gli appelli ufficiali fino a quelli estivi. Nel test di 20 domande a risposta chiusa, a ciascuna delle domande verrà assegnato un punto per ogni risposta corretta, mentre non sono previste penalità per le risposte sbagliate. Il test avrà una durata massima di 30 minuti.
Modalità di restituzione dei risultati: i risultati dell’esame del test scritto saranno comunicati sul portale Esse3 entro tempi ragionevoli compatibili con il numero degli studenti iscritti.

In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode. La Lode è assegnata a quegli studenti che dimostrano una conoscenza sistematica dell'argomento, un'eccellente capacità di applicare le conoscenze acquisite, l'autonomia di giudizio e un'attenzione particolare nella presentazione del project work.

b) due domande aperte + test con 20 domande chiuse
Per gli studenti che decideranno di NON sostenere la prova in itinere (presentazione del project-work), l’esame finale consisterà in una prova scritta mista con: (a) un test di 20 domande a risposta chiusa (max 20 punti) e (b) due domande a risposta aperta (max 10 punti).
I criteri con cui verranno valutate le domande aperte saranno:
a) capacità di elaborare le conoscenze trasmesse durante il corso, applicandole al caso concreto della domanda (ad esempio, progettare una ricerca empirica dato un contesto definito proposto dal docente il giorno dell’esame),
b) capacità di argomentare le proprie scelte con riferimenti alla teoria delle scienze comportamentali per investigare il caso di studio proposto,
c) modalità di esposizione linguistica e di utilizzo della terminologia specifica.

Per le domande verranno pesati questi tre indicatori nel modo seguente: a) 50%, b) 30%, c) 20%. A ciascuna domanda aperta verrà assegnato un punteggio da 0 a 5 utilizzando i pesi per i tre criteri.
Per il test con 20 domande a risposta chiusa, a ciascuna delle domande verrà assegnato un punto per ogni risposta corretta, mentre non sono previste penalità per le risposte sbagliate. Con la sommatoria del punteggio del test a risposta chiusa (1 punto per ogni domanda corretta, quindi un max 20 punti) e delle due domande aperte (max 10 punti) si otterrà la votazione finale del candidato.
In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode. La Lode è assegnata a quegli studenti che dimostrano una conoscenza sistematica dell'argomento, un'eccellente capacità di applicare le conoscenze acquisite, l'autonomia di giudizio e un'attenzione particolare nella stesura formale delle risposte aperte.
La durata dell’esame finale sarà di due ore e mezza (30 minuti per il test a risposta multipla e 2 ore per le domande aperte).
Modalità di restituzione dei risultati del test scritto e delle domande aperte: i risultati dell’esame saranno pubblicati sul portale Esse3 entro tempi ragionevoli compatibili con il numero degli studenti iscritti, indicativamente circa una settimana dalla data dell’esame.
Si ricorda che, in caso di impossibilità di svolgere l’esame scritto in presenza per cause di forza maggiore imposte dall’Ateneo, l’esame sarà svolto a distanza attraverso MS Teams. Nel caso emergenziale di esame a distanza su MS Teams, ulteriori dettagli verranno forniti dal docente e la modalità dell’esame potrebbe cambiare.

Altre informazioni

Informazioni sul Project-work:
Come riportato nella sessione “Metodi didattici”, gli studenti (in particolare quelli frequentanti) possono decidere di sviluppare un project-work (progetto di ricerca su una tematica a scelta) a partire dalla seconda metà del corso.
La presentazione orale del project-work (con il supporto di Microsoft PowerPoint) avrà una durata di circa 15-20 minuti e dovrà essere fatta in gruppetti di 3-4 persone (in casi eccezionali e motivati gruppetti da 2 persone). Ogni membro del gruppo dovrà essere presente alla discussione del project work e presentare parte del lavoro (esempio, se il gruppo è composto da tre persone saranno 5 minuti a testa per un totale di 15 minuti). L’intenzione a presentare il project-work, il focus del tema di ricerca e i nominativi dei membri del gruppo dovranno essere comunicati al docente entro metà novembre. Informazioni più dettagliate in merito allo sviluppo del project-work e la modalità di presentazione verranno fornite durante il corso e caricate sulla pagina Elly.
La valutazione del project work si baserà su diversi criteri:
1) Coerenza tra gli aspetti teorici appresi dal corso e il piano di ricerca proposto
2) Punti di forza ed estensione dell'analisi (capacità del sondaggio di rispondere alle domande di ricerca, capacità di approfondimento critico).
3) Capacità di collegamento interdisciplinare e di rielaborare le conoscenze.
4) Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed al metodo e abilità comunicative (chiarezza ed efficacia della presentazione).
5) Capacità di generare discussione.

Il project-work verrà valutato con un massimo di 10 punti.
Modalità di restituzione del voto del project-work: i risultati saranno comunicati il giorno stesso a conclusione della presentazione orale da parte degli studenti.
Il voto del project-work (0-10punti) sarà valido per gli appelli delle sessioni invernali ed estive dell’a.a. in corso, quindi indicativamente per gli appelli che vanno da Febbraio a Luglio, compresi.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienzealimenti@unipr.it 
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag. Andrea Barchi
T. +39 0521 906430
E. servizio: didattica.scienzealimenti@unipr.it
E. del manager andrea.barchi@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Claudia Folli
E. claudia.folli@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Valentina Bernini
E. valentina.bernini@unipr.it 

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Francesca Bot
E. francesca.bot@unipr.it 

Docenti tutor

Prof.ssa Valentina Bernini
E. valentina.bernini@unipr.it 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Barbara Prandi
E. barbara.prandi@unipr.it 
 

Referente assicurazione qualità

Prof. Marilena Musci
E. marilena.musci@unipr.it

Referente tirocini formativi

Prof. Pedro Miguel Mena Parreno
E. pedromiguel.menaparreno@unipr.it

 

Tutor Studenti

E. francesco.pilato1@studenti.unipr.it