FISIOLOGIA (B)
cod. 1002330

Anno accademico 2022/23
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Stefano ROZZI
Settore scientifico disciplinare
Fisiologia (BIO/09)
Ambito
Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: FISIOLOGIA

Obiettivi formativi

La conoscenza dei meccanismi funzionali degli organi e apparati trattati a lezione, la conoscenza della loro integrazione dinamica ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali e patologiche.

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere le nozioni fondamentali di Anatomia, Biologia Cellulare e tissutale e Biochimica degli organi ed apparati oggetto di studio in questa parte del corso.

Contenuti dell'insegnamento

fisiologia del sistema respiratorio

Programma esteso

FISIOLOGIA DELLA MEMBRANA CELLULARE (Giuseppe Luppino)
Membrana cellulare. Meccanismi di permeazione passiva. Permeabilità Selettiva. Diffusione semplice. Diffusione facilitata. Trasporti attivi. Osmosi. Filtrazione.
Fenomeni elettrici nelle membrane biologiche. Gradienti elettrochimici. Equazione di Nerst. Concetto di canale. Potenziale di azione. Proprietà e meccanismi di gating dei canali. Canali voltaggio dipendenti. Conduzione elettronica. Conduzione del potenziale di azione. Proprietà funzionali delle fibre nervose.

FISIOLOGIA DEL MUSCOLO (Giuseppe Luppino)
Struttura e caratteristiche funzionali della muscolatura striata. Struttura e caratteristiche funzionali della muscolatura liscia.

NEUROFISIOLOGIA (Giuseppe Luppino)
Principi di organizzazione anatomica e funzionale del Sistema Nervoso Centrale
Organizzazione gerarchica e in parallelo del sistema nervoso centrale; processi di integrazione sensori motoria. Modelli elementari di funzionamento dei circuiti neurali. Organizzazione anatomica e funzionale della corteccia cerebrale. Approcci metodologici per lo studio del sistema nervoso. Interazioni tra tessuti eccitabili. Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche: neurotrasmettitori e loro liberazione; recettori e trasportatori dei neurotrasmettitori; plasticità sinaptica. Fisiologia integrativa del sistema nervoso.
Organizzazione anatomica e funzionale del midollo spinale. Riflessi spinali. Shock spinale. Vie discendenti motorie. Organizzazione anatomica e funzionale del tronco dell’encefalo. Funzioni motorie del tronco: rigidità da decerebrazione. Apparato vestibolare e riflessi vestibolari. Controllo della postura e dell’equilibrio. Sistemi sensoriali: fisiologia generale della sensibilità; recettori e meccanismi di trasduzione. Somestesia: funzioni somestesiche; meccanismi periferici; meccanismi centrali. Dolore: classificazione; meccanismi periferici e centrali; meccanismi periferici e centrali di controllo del dolore. Visione: psicofisica della visione; ottica fisiologica; organizzazione della retina; le vie visive; lesioni delle vie visive; la corteccia visiva, le aree visive extra-striate; la via visiva dorsale e ventrale; stereopsi. Udito: psicofisica del suono; meccanismi periferici e centrali di analisi degli stimoli sonori. Controllo corticale del movimento: corteccia motoria e premotoria; corteccia parietale posteriore; circuiti parieto-frontali. Movimenti oculari. Cervelletto: organizzazione anatomica e funzionale; disturbi da lesioni cerebellari. Gangli della base: organizzazione anatomica e funzionale; disturbi da lesioni dei gangli della base. Plasticità cerebrale. Meccanismi di apprendimento e memoria. Dominanza emisferica. Linguaggio. Emozioni. Il ciclo sonno-veglia. L'elettroencefalogramma. Fisiologia del sistema nervoso autonomo e processi omeostatici
Sistema nervoso autonomo: sistema nervoso simpatico, parasimpatico, enterico. Riflessi vegetativi.
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E DEL SISTEMA DIGERENTE (Stefano Rozzi)
Componenti e funzioni degli alimenti. Fabbisogni alimentari: fenomeni da carenza e da eccesso. Meccanismi di controllo nervoso ed ormonale delle funzioni gastrointestinali. Motilità del sistema digerente: masticazione, deglutizione, motilità gastrica e intestinale, defecazione. Secrezioni del sistema digerente: saliva, succo gastrico, succo pancreatico, bile. Digestione e assorbimento di glucidi, lipidi, proteine e vitamine. Fame e sazietà. Meccanismi di controllo del peso corporeo. Sete e meccanismi di controllo dell'assunzione di liquidi.

Bibliografia

FISIOLOGIA MEDICA a cura di Fiorenzo Conti, Ed. Edi-Ermes
FISIOLOGIA, Berne Levy, Casa editrice Ambrosiana;
BASI FISIOLOGICHE DELLA PRATICA MEDICA di West, Ed. Piccin
L'ABC DELL' EQUILIBRIO ACIDO-BASE di Davenport
Dale Dubin, Interpretazione dell’ECG. Monduzzi, 2008.

Slides disponibili online.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza.

Modalità verifica apprendimento

L’esame sarà orale.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)

Altre informazioni