Obiettivi formativi
1 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione
Lo studente deve essere in grado di descrivere sistematicamente e topograficamente, in una prospettiva di propedeutica clinica, la conformazione e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici e microscopici nei vari periodi della vita, descrivere l'organogenesi e le varie fasi dello sviluppo.
2 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione applicate
Lo studente deve essere in grado di identificare le diversità morfologiche individuali e costituzionali, fornire un approccio metodologico propedeutico al ragionamento clinico.
3 descrittore di Dublino: autonomia di giudizio
Lo studente deve essere in grado di sostenere un ragionamento anatomico
4 descrittore di Dublino: abilità comunicative
Lo studente deve possedere un preciso linguaggio tecnico in anatomia dell’uomo
Prerequisiti
Esami di Istologia ed Embriologia generale; Anatomia I
Contenuti dell'insegnamento
Anatomia Topografica di regioni di elevato interesse clinico-chirurgico: regione parotidea, regioni sopra e sottojoidea, regioni toraco-pleurica e sterno-costale, regione ascellare, regione mammaria, mediastino, regioni addominali, regione inguinale, perineo
Programma esteso
Anatomia Topografica di regioni di elevato interesse clinico-chirurgico: regione parotidea, regioni sopra e sottojoidea, regioni toraco-pleurica e sterno-costale, regione ascellare, regione mammaria, mediastino, regioni addominali, regione inguinale, perineo
Bibliografia
Testi:
SOBOTTA Anatomia Umana, edizione italiana a cura di M.Vitale, Ed. EDRA
NETTER Atlante di Anatomia Umana, Ed. EDRA
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni.
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti. L’esame si svolge nelle seguenti fasi. Fase 1: identificazione e descrizione di due preparati di anatomia microscopica; lo studente deve riconoscere e descrivere entrambi i preparati. Fase 2: Esame orale con verifica della conoscenza dell’anatomia dell’apparato digerente, riproduttore ed endocrino; della neuroanatomia e dell’anatomia topografica. E' necessario superare entrambe le fasi dell'esame nell'ordine indicato.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)
Altre informazioni
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -