PAPIROLOGIA
cod. 1004636

Anno accademico 2021/22
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Nicola REGGIANI
Settore scientifico disciplinare
Papirologia (L-ANT/05)
Field
Filologia, linguistica e letteratura
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è impartire i rudimenti della Papirologia con riferimento agli strumenti bibliografici, ai metodi e agli orientamenti di studio dei papiri come manufatti originali e come fonti per la storia e la letteratura, attraverso il confronto tra l'Egitto testimoniato dai papiri e quello descritto da Erodoto, nelle sue componenti culturali, storiche, documentali e letterarie. Il corso guida gli studenti all'analisi materiale e paleografica del prodotto scritto, all’inquadramento e fruizione critica del testo conservato (documento o testo letterario), permettendo l’acquisizione di competenze nella comprensione ed uso delle fonti storico-documentarie e filologico-letterarie nel contesto.

Al termine del corso si attende che lo studente sia in grado di:

(a – conoscenza e capacità di comprensione) conoscere e comprendere il ruolo della Papirologia nelle scienze antichistiche, in particolare il suo peculiare apporto agli studi storici e letterari dell’Antichità greco-romana;

(b – conoscenza e capacità di comprensione applicate) applicare le nozioni generali apprese a casi individuali di testi papiracei, e viceversa (contestualizzazione); saper leggere e utilizzare l’edizione critica dei testi papiracei;

(c – autonomia di giudizio) essere in grado di utilizzare criticamente la documentazione papiracea come fonte di base per la storia e la letteratura antiche;

(d – abilità comunicative) riconoscere e descrivere con la corretta terminologia tecnica le principali tipologie di testi papiracei e le loro caratteristiche contenutistiche, formali e contestuali;

(e – capacità di apprendere) sviluppare metodologie, capacità e conoscenze utili all’apprendimento delle discipline storico-filologiche e letterarie dell’Antichità classica.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: "I papiri greci ed Erodoto: per un percorso diacronico e interculturale".

Il corso intende offrire una prospettiva diversa e innovativa sui papiri greci come prodotti e testimoni della storia, della società e della cultura dell’Egitto ellenistico-romano. Attraverso il confronto tematico tra la descrizione dell’Egitto fornita da Erodoto nel V secolo a.C. e il quadro che emerge dalla documentazione papiracea successiva, si intende illustrare da un lato la lunga durata di fenomeni storico-sociali e culturali nell’Egitto antico, dall’altro il valore dei papiri come fonti per una conoscenza globale del mondo antico, non solo greco-romano, nonché il significato socio-culturale delle diverse tipologie testuali attestate. Una selezione di testi significativi sarà presentata e commentata in traduzione.

Programma esteso

1. Introduzione: Erodoto e i papiri greci; i Greci in Egitto.
2. Il dono del Nilo: la coltivazione delle terre.
3. Misurazioni terriere e tassazione.
4. Un mondo meraviglioso: la scrittura alla rovescia e il mistero del Labirinto.
5. Tra dèi e animali sacri.
6. L'Egitto degli astrologi e degli oracoli.
7. La medicina egiziana.
8. La mummificazione e la vita dopo la morte.
9. L'alimentazione egiziana.
10. Città e villaggi in Egitto.
11. I mille volti del papiro.
12. L'Egitto a luci rosse.
13. L'Egitto multilingue: minoranze linguistiche e interpreti.
14. Alle frontiere dell'Egitto
15. Erodoto e la formazione culturale dei Greci in Egitto.

Bibliografia

Manuale: N. Reggiani, "Papirologia: la cultura scrittoria dell’Egitto greco-romano", Parma: Athenaeum 2019.

Lettura obbligatoria (a integrazione degli argomenti trattati a lezione): N. Reggiani, "I papiri greci ed Erodoto: per un percorso diacronico e interculturale", Parma: Athenaeum 2020.

Bibliografia di riferimento:

E.G. Turner, "Papiri greci", ed. it. a cura di M. Manfredi, Roma: Carocci 2002.

A.K. Bowman, "L’Egitto dopo i Faraoni", Firenze: Giunti 1997.

P. Parsons, "La scoperta di Ossirinco. La vita quotidiana in Egitto al tempo dei Romani", Roma: Carocci 2014.

R.S. Bagnall, "Papiri e storia antica", ed. it. a cura di M. Capasso, Roma: Bardi 2007.

G. Cavallo, "La scrittura greca e latina dei papiri. Una introduzione", Roma: Serra 2008.

H. Blanck, "Il libro nel mondo antico", ed.it. a cura di R. Otranto, Bari: Dedalo 2008.

N.B. Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni dovranno necessariamente studiare, oltre al manuale ed alla lettura obbligatoria, due letture a scelta fra quelle indicate in bibliografia.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezioni PowerPoint (compatibilmente con le direttive sanitarie). Esercitazioni guidate alla trascrizione e interpretazione di testi su papiro. Materiali di studio distribuiti a lezione e successivamente disponibili online (piattaforma Elly).

*** Dal momento che il corso si svolgerà nel secondo semestre, le modalità didattiche saranno subordinate all'evolversi della situazione sanitaria. Se dovessero permanere situazioni emergenziali, le lezioni saranno erogate in modalità a distanza asincrona (videolezioni registrate su piattaforma Teams e messe a disposizione unitamente ai materiali su piattaforma Elly).

Modalità verifica apprendimento


Esame orale (interrogazione). Nel corso del colloquio si verificherà la conoscenza delle principali caratteristiche dei testi presentati e commentati a lezione (in traduzione italiana), dei contesti storico-culturali discussi nel corso, e del manuale di riferimento. Per gli studenti impossibilitati a frequentare, l’esame verterà sul manuale e sulle letture aggiuntive assegnate come indicato nella sezione Bibliografia/Testi di riferimento.

Sono previste una domanda sul manuale (valutata da 1 a 10 punti), una sugli argomenti trattati a lezione (da 1 a 10 punti), una su un argomento a scelta dello studente fra manuale e lezioni (da 1 a 10 punti). Il risultato finale, valutato in trentesimi, è dato dalla somma dei tre risultati parziali.

Saranno valutate: (a) la capacità di comprendere e rielaborare criticamente le problematiche specifiche della disciplina; (b) la capacità di orientarsi fra gli argomenti e i temi centrali della disciplina; (c) la capacità di presentare e contestualizzare efficacemente le nozioni apprese; (d) la corretta esposizione formale degli argomenti.

Una valutazione di insufficienza è determinata dalla sostanziale assenza delle capacità espresse dagli indicatori di valutazione sopraelencati; una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni


A margine del corso saranno organizzate attività seminariali facoltative di trascrizione ed edizione di papiri greci inediti da Tebtynis, dalla collezione del Center for the Tebtunis Papyri, Bancroft Library, University of California at Berkeley.