Obiettivi formativi
Alla fine del corso gli studenti acquisiscono conoscenze sulla letteratura italiana contemporanea (cioè del secondo Ottocento e di tutto il Novecento).
Conoscenza e capacità di comprensione:
gli studenti svilupperanno conoscenze e capacità di comprensione nel
campo della letteratura italiana contemporanea riguardanti i contenuti di base della disciplina, analizzati nella loro prospettiva storica e critica, dal punto di vista letterario, tematico, stilistico e narratologico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e capacità di
comprensione acquisite in ordine alla organizzazione di un discorso critico organico che tenga presente i numerosi aspetti caratterizzanti i movimenti letterari. Al contempo, gli studenti rafforzeranno le loro capacità di comprensione dei testi letterari e in particolare dei testi narrativi (romanzi e novelle), e affineranno le abilità nel risolvere
problemi relativamente alla lettura, alla comprensione e all’analisi di nuovi testi.
Autonomia di giudizio:
gli studenti svilupperanno capacità di interpretazione testuale volta alla formulazione di giudizi estetici, ma anche alla contestualizzazione dei testi nei rispettivi ambiti culturali e letterari.
Abilità comunicative:
grazie alle esercitazioni di analisi testuale proposte a lezione e discusse in modo laboratoriale, gli studenti svilupperanno le competenze comunicative in relazione all’acquisizione di un linguaggio adeguato alla materia, alla capacità di raccordare ambiti e discipline diverse tra loro (storia, letteratura, filosofia, ecc.), alla possibilità di esprimere motivati giudizi estetici sui testi letti.
Capacità di apprendere:
grazie all’impianto generale del corso, gli
studenti svilupperanno capacità di apprendimento culturale, e capacità di analisi testuale entrambe necessarie per proseguire in modo autonomo nella conoscenza della letteratura italiana contemporanea e per implementare la lettura dei testi dell’Otto e Novecento.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Dopo una prima parte dedicata a tratteggiare le coordinate storico-sociologiche della modernità letteraria,
il corso si focalizzerà su due momenti fondamentali del panorama letterario del secondo ‘800 e di primo Novecento, rappresentati dal verismo e dal modernismo. Di ciascun momento storico-letterario considerato, verranno analizzati le matrici culturali, le poetiche caratterizzanti e alcuni testi chiave, tra cui le opere indicate nel programma d’esame.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Parte manualistica
1) Riccardo Bonavita, L'Ottocento, Bologna, il Mulino (solo i capitoli 4 e 5).
2) Alberto Casadei, Il Novecento. Seconda edizione, Bologna, Il Mulino, 2013 (tutto).
3) Tutti i materiali narrativi e saggistici e tutte le registrazioni delle lezioni caricati sulla piattaforma ellydusic durante il corso: http://elly2021.dusic.unipr.it
Testi da leggere:
1) Giovanni Verga, Vita dei campi, in Tutte le novelle, Einaudi, Torino, 2015 (Tutte le novelle escluso: Guerra di Santi e Pentolaccia)
2) Alcune novelle moderniste (tratte da Pirandello, Svevo e Tozzi) caricate sulla piattaforma ellydusic durante il corso
3) Luigi Pirandello, Il fu mattia Pascal, edizione a scelta dello studente.
4) Italo Svevo, La coscienza di Zeno, edizione a scelta dello studente.
Metodi didattici
Lezioni frontali e lezioni dal taglio laboratoriale in cui è richiesta la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale.
L'orale verterà sull’approfondimento dei temi trattati durante
le lezioni, dei materiali critici indicati in bibliografia e caricati sulla piattaforma e delle opere indicate in bibliografia.
Una valutazione di insufficienza è determinata da gravi problemi di organizzazione discorsiva e dalla mancata assimilazione dei contenuti minimi del corso.
Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un
livello accettabile nella esposizione orale.
I punteggi medi (24-27/30) vengono
assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che
sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) su tutti i materiali i d’esame.
I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente di conoscenza e di rielaborazone personale dei contenuti.
Altre informazioni
- - -