Obiettivi formativi
Fornire conoscenze, abilità e atteggiamenti di base per operare in ruoli manageriali e imprenditoriali in realtà che operano nel moderno sistema agro-alimentare.
Stimolare la capacità di ricerca autonoma, lavoro in team e presentazione di report scritti ed orali, attraverso il lavoro di gruppo in aula e l’analisi di casi aziendali nei quali la parte teorica affrontata nelle lezioni è applicata all’analisi del sistema agro-alimentare.
Prerequisiti
Conoscenze di economia d'azienda e di marketing di primo livello
Contenuti dell'insegnamento
Metodi avanzati di governo delle imprese agroalimentari (analisi dei consumatori).
Programma esteso
Analisi della domanda (metodi qualitativi e quantitativi)
I consumi alimentari
Segmentazione e differenziazione (casi di studio)
L'analisi di settore applicata al sistema agro-alimentare
Analisi della struttura del settore.
L'offerta: caso dell'agricoltura, dell'industria alimentare e della distribuzione
L’analisi dei concorrenti
Il comportamento strategico delle imprese e l'analisi delle performance
Il vantaggio competitivo, di costo e di differenziazione
Vantaggio competitivo ed innovazione
Il sostegno all’innovazione
Le strategie di gruppo
L’evoluzione del settore
I prodotti "green"
ESERCITAZIONE 1:
Analisi dei prodotti "green"
ESERCITAZIONE 2:
Analisi della concorrenza e implementazione delle strategie collegata all'esercitazione 1
ESERCITAZIONE 3: Partecipazione al progetto ConsumeHealth
Bibliografia
Slide presentate durante il corso (queste contengono i riferimenti agli articoli discussi e presentati in aula)
Articoli discussi in aula (indicati nelle slide caricate sulla piattaforma Elly).
Quando permesso dal copyright gli articoli sono stati postati su Elly
Testo: Gestione delle imprese agroalimentari, Cristina Mora, Create McGraw-Hill Education, 2017, ISBN: 978-13-070-8514-3
Appunti dalle lezioni
Metodi didattici
lezioni frontali, lavori personali e di gruppo, seminari e testimonianze aziendali
Modalità verifica apprendimento
L’esame finale sarà scritto (tre domande aperte).
Le conoscenze che si intende valutare riguardano l’intero programma.
Le competenze che verranno valutate riguardano la capacità dello studente di applicare i concetti studiati a casi di studio proposti in sede di esame dal docente. In sede di esame verranno proposte allo studente 3 domande aperte, in modo da poter argomentare in modo estensivo le risposte.
I criteri con cui si valuterà lo studente sono: a) capacità di elaborare le conoscenze trasmesse durante il corso, applicandole ai casi concreti proposti dal docente nelle domande d’esame, b) capacità di argomentare le proprie risposte con l’uso di termini appropriati per analizzare da un punto di vista economico i casi di studio proposti, c) modalità di esposizione linguistica e di utilizzo della terminologia specifica (anche in lingua inglese). A ciascuna delle tre domande verrà assegnato un punteggio da 1 a 10 ; per ottenere la sufficienza il candidato dovrà ottenere un punteggio complessivo maggiore o uguale a 18.
La preparazione dello studente verrà sostenuta mediante attività di gruppo/discussione di casi in aula che saranno utili per testare la capacità di risolvere casi concreti. Questi casi rappresenteranno casi dis tudio originali da utlilizzare in sede d'esame.
I casi saranno riportati sulle slide per fornire indicazioni ai non frequentanti, che dovranno preparare lo stesso programma d'esame dei frequentanti ma non avranno casi di studio originali.
Altre informazioni
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -