OTORINOLARINGOIATRIA (B)
cod. 1002456

Anno accademico 2022/23
4° anno di corso - Primo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Otorinolaringoiatria (MED/31)
Ambito
Clinica medico-chirurgica degli organi di senso
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
20 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: MALATTIE TESTA E COLLO

Obiettivi formativi

Il Corso di Otorinolaringoiatria si inserisce nel Corso integrato di Malattie Testa-Collo e ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere gli elementi fondamentali dell'eziologia, patogenesi, sintomatologia, diagnostica e terapia delle patologie dell'orecchio, del naso, della faringe, ipofaringe e laringe. Lo studente acquisisce la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione al fine di individuare il corretto percorso diagnostico e formulare un adeguato, pur se elementare, piano terapeutico.

Prerequisiti

Avere sostenuto tutti gli esami relativi ai Corsi preclinici.

Contenuti dell'insegnamento

Otorinolaringoiatria (SSD MED/31, CFU 2). Il Corso si propone di affrontare le più importanti tematiche nel campo dell'Otorinolaringoiatria.I tre capitoli fondamentali del Corso, "l'orecchio, il naso, la laringe", vengono proposti in modo sequenziale. La semeiotica clinica e strumentale rappresenta l'introduzione a ciascuno dei tre capitoli. Per quanto riguarda l'otologia, gli argomenti trattati sono rivolti agli elementi fondamentali di eziologia, diagnosi e terapia delle più frequenti patologie, in particolare le otiti acute e croniche, l'otosclerosi, la malattia di Meniérè, i tumori dell'angolo ponto-cerebellare, le sordità infantili, le paralisi periferiche del nervo facciale. La rinologia affronta le patologie flogistiche e neoplastiche delle fosse nasali, seni paranasali e rinofaringe. Riguardo alle patologie infiammatorie della faringe e laringe vengono trttati gli aspetti eziologici, diagnostici e terapeutici in particolare nell'età pediatrica. Fondamentali le lezioni sulle patologie neoplastiche dell'ipofaringe e della laringe, nei vari aspetti dell'epidemiologia, dei fattori predisponenti, della sintomatologia, della diagnostica clinica e strumentale e del trattamento del tumore primitivo e delle metastasi.

Programma esteso

- Semeiotica clinica e strumentale dell'apparato uditivo. Patologie traumatiche e malformative. Otiti esterne acute e croniche. Otiti medie acute e croniche e loro esiti. Complicanze delle otomastoiditi. Otosclerosi. Malattia di Meniérè e altre labirintosi. Sordità improvvisa. Sordità infantili. Impianto cocleare. Cupulo-canalolitiasi. Neuronite vestibolare. Neurinoma dell'acustico e altri tumori dell'angolo ponto-cerebellare. Colesteatoma della rocca. Paraganglioma timpano-giugulare. Paralisi periferica del nervo facciale. - Semeiotica clinica e strumentale del naso, seni paranasali e rinofaringe. Patologie traumatiche e malformative. Epistassi. Rinofaringiti acute e croniche e loro complicanze. Patologie neoplastiche del naso, seni paranasali e rinofaringe. Adenoiditi. - Semeiotica clinica e strumentale della faringe, ipofaringe e laringe. Tonsilliti e loro complicanze. Sindrome ostruttiva adenotonsillare. Faringiti e laringiti, acute e croniche. Patologie malformative della laringe. Paralisi laringee. I tumori della laringe. I tumori dell'ipofaringe. Drenaggio linfatico della testa e collo. Lo svuotamento latero-cervicale. Tumefazioni del collo. Indicazioni della trachotomia. - Le algie cranio facciali. - I corpi estranei in Otorinolaringoiatria. - Le urgenze in Otorinolaringoiatria.

Bibliografia

Roberto Albera - Giovanni Rossi, Manuale di Otorinolaringoiatria III Edizione, Ed. Minerva Medica


Antonio Quaranta, Raffaele Fiorella, Manuale di Otorinolaringoiatria, Ed. Mc Graw-Hill, Libri Italia s.r.l.
Enrico de Campora - Paolo Pagnini, Otorinolaringoiatria, Elsevier

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale.Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes).
Nella fase di verifica lo studente deve dimostrare di conoscere e comprendere gli elementi fondamentali dell'eziologia, patogenesi, sintomatologia, diagnostica e terapia delle patologie di interesse otorinolaringoiatrico. Di fronte alla simulazione di una situazione clinica, applicando le conoscenze e la comprensione, lo studente deve essere in grado di formulare un sufficiente piano diagnostico-terapeutico.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -