LOGICA, ARGOMENTAZIONE E INFORMATICA GIURIDICHE
cod. 1007872

Anno accademico 2019/20
1° anno di corso - Primo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Filosofia del diritto (IUS/20)
Ambito
Filosofico-giuridico
Tipologia attività formativa
Base
54 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].

L’insegnamento di Logica, argomentazione e informatica giuridiche (9 CFU) si compone di una parte I di lezioni frontali (6 CFU) e di una parte e-learning (3 CFU).

1. LOGICA, ARGOMENTAZIONE E INFORMATICA GIURIDICHE PARTE I
(Prof. Zanichelli):

L’insegnamento si propone di far conseguire agli studenti, attraverso la
partecipazione alle lezioni e/o attraverso lo studio autonomo dei due manuali indicati alla voce "bibliografia", i seguenti obiettivi in termini di conoscenze e capacità:

Parte a) LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA:
1. Conoscenza e comprensione dei concetti essenziali della teoria generale del diritto, della logica giuridica e dell’argomentazione giuridica;
2. Capacità di applicare le conoscenze
acquisite ad alcuni problemi di particolare attualità e rilevanza per il giurista odierno;
3. Capacità di comprendere e utilizzare consapevolmente e correttamente il lessico specifico della disciplina;
4. Capacità di esporre con chiarezza e coerenza gli argomenti studiati;
5. Capacità di costruirsi un metodo di studio autonomo;

Parte b) INFORMATICA GIURIDICA:
1. Conoscenza e comprensione di alcuni temi significativi dell’Informatica giuridica, affrontati dal punto di vista teorico;
2. Conoscenza e comprensione delle principali
trasformazioni che le tecnologie informatiche producono oggi nei sistemi
giuridici e nella pratica del diritto;
3. Capacità di applicare le conoscenze
acquisite ad alcuni problemi di particolare attualità e rilevanza per il
giurista odierno, con riferimento alle nuove tecnologie.
4. Capacità di comprendere il lessico tecnico della disciplina;
5. Capacità di costruirsi un metodo di studio autonomo.

Gli obiettivi della parte b) Informatica giuridica valgono anche per studenti delle coorti precedenti che devono sostenere l'esame di INFORMATICA GIURIDICA.

2. LOGICA, ARGOMENTAZIONE E INFORMATICA GIURIDICHE E-LEARNING
(Prof. Del Sole e Prof. Sarcinella):

Il corso e-learning si propone di far conseguire una buona padronanza nell’uso del computer e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per compiere attività di studio e di lavoro.
Le lezioni e-learning, tenendo conto delle iniziali conoscenze di base degli studenti, avranno come obiettivo il conseguimento di competenza, abilità e autonomia nell'uso dello strumento informatico e dei principali applicativi in vista della formazione del giurista.
La trattazione degli aspetti più strettamente legati al settore giuridico (quali, ad esempio, la stesura di una tesi di laurea in diritto, il reperimento di precedenti giurisprudenziali o di riferimenti normativi, la redazione di atti giudiziari e la conoscenza delle linee essenziali del “processo telematico”) avverrà nella cornice del programma predisposto, a livello europeo, per superare il test della c.d. Patente europea del computer (ECDL - European Computer Driving Licence).
Questa impostazione consentirà, inoltre, agli studenti di conseguire una formazione utile per l’eventuale preparazione dell’esame ufficiale ECDL, presso uno dei test centre accreditati.
Gli obiettivi della parte e-learning valgono anche per studenti delle coorti precedenti che devono sostenere l'esame di INFORMATICA GIURIDICA.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].

L'insegnamento comprende, per tutti gli studenti, una parte I e una parte e-learning.

1. LOGICA, ARGOMENTAZIONE E INFORMATICA GIURIDICHE PARTE I
(Prof. Zanichelli):

L’insegnamento comprende due nuclei tematici:
(a) Logica e argomentazione giuridica
(prima parte del corso)

(b) Informatica giuridica
(seconda parte del corso)

(a)
La parte di Logica e argomentazione giuridica affronta alcuni concetti di base della teoria generale del diritto, con riferimento soprattutto ai profili linguistici e logico-argomentativi. In particolare:
1. elementi essenziali di logica generale;
2. nozione di ‘diritto’;
3. il discorso giuridico come linguaggio prescrittivo;
4. nozione di ‘norma giuridica’;
5. nozione di ‘principi giuridici’;
6. nozioni di ‘validità’, ‘esistenza’, ‘efficacia’ delle norme:
7. oggetti, concetti e tecniche dell’interpretazione giuridica;
8. nozione di ‘lacune’ dell’ordinamento giuridico;
9. caratteri e tipologie del ragionamento giuridico.

(b)
La parte di Informatica giuridica attiene ai profili teorici e normativi di tale disciplina, e si propone di analizzare alcune trasformazioni che le tecnologie digitali producono nei sistemi giuridici e
alcune soluzioni che il diritto offre ai problemi normativi posti dall'informatica.
[Il programma vale anche per gli studenti delle coorti precedenti che devono sostenere l'esame di Informatica giuridica].

Argomenti principali:
1. Nozioni introduttive: rapporti tra diritto e tecnologia; principio di convergenza tecnologica; principio di neutralità tecnologica; impatto dell'informatica sul sapere giuridico;
2. dalla riservatezza alla privacy
alla protezione dei dati personali (con particolare riferimento al Regolamento UE 2016/679, applicabile dal maggio 2018);
3. documento informatico e
sottoscrizione digitale;
4. cenni all'impatto dell’informatica sul diritto e sul processo penale;
5. cenni al processo civile telematico;
6. la disciplina giuridica applicabile ai social network;
7. alcuni caratteri del diritto nell'era digitale: deterritorializzazione,
destatualizzazione, dematerializzazione.

2. LOGICA, ARGOMENTAZIONE E INFORMATICA GIURIDICHE PARTE E-LEARNING
(Prof. Del Sole e Prof. Sarcinella):
[Il programma vale anche per gli studenti delle coorti precedenti che devono sostenere l'esame di Informatica giuridica].

I materiali didattici sono disponibili all'indirizzo
https://elly.gspi.unipr.it/2019/course/view.php?id=116

Gli argomenti dell’insegnamento corrispondono al programma previsto per il conseguimento del certificato ECDL (European Computer Driving Licence), secondo le indicazioni del Syllabus versione 5.0:
- Concetti di base delle Tecnologie dell'informazione (ICT);
- Uso del computer e gestione dei files;
- Programmi di Elaborazione testi;
- Reti informatiche, Internet e posta elettronica;
- Ricerca di documentazione giuridica in banche dati e in Internet;
- Nozioni base sulla sicurezza informatica;
- Cenni generali sulle principali funzioni dei programmi Foglio elettronico e Strumenti di presentazione.
Nell’insegnamento e-learning sarà utilizzato il programma Microsoft Office 2016.

Programma esteso

[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].

Bibliografia

[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].

Ai fini dell'esame gli studenti dovranno studiare sia i testi della parte I sia i testi e i materiali della parte e-learning.

1. LOGICA, ARGOMENTAZIONE E INFORMATICA GIURIDICHE PARTE I
(Prof. Zanichelli):

Gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno studiare per l’esame i due testi seguenti [NB del testo b) di G. Pascuzzi si consiglia l'edizione aggiornata 2020, solo le parti indicate nel Syllabus a.a. 2020-2021]:

(a) per la parte di LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA:
R. GUASTINI, Il diritto come linguaggio. Lezioni, Giappichelli, Torino 2006, solo le parti indicate qui di seguito (circa 100 pagine in totale).
Parte prima:
Capitolo I, pp. 3-5;
Capitolo II, pp. 7-11 (escluso paragrafo 4);
Capitolo III, pp. 13-17, 19-20 (escluso il paragrafo 5);
Capitolo V, pp. 29-33;
Capitolo VI, pp. 35-40.
Parte seconda:
Capitolo VIII, pp. 101-104, 107-108 (escluso il paragrafo 5);
Parte terza:
Capitolo I, pp. 127-132;
Capitolo III, pp. 144-150 (esclusi i paragrafi 1-4);
Capitolo IV, pp. 152-160, 169-173 (esclusi i paragrafi 1 e 9-13);
Capitolo V, pp. 175, 177-179 (esclusi i paragrafi 3-5);
Capitolo VI, pp. 194-196, 197-200, 205, 207 (esclusi i paragrafi 1-3, 5, 9, 10, 12, 13).

(b) per la parte di INFORMATICA GIURIDICA:
G. PASCUZZI (a cura di), Il diritto dell’era digitale, il Mulino, Bologna 2016, solo le parti indicate qui di seguito (circa 120 pagine in totale):
Introduzione, pp. 13-30 e 32-39;
Capitolo I, pp. 43-75;
Capitolo II, pp. 77-94;
Capitolo IX, pp. 197-
206;
Capitolo X, pp. 209-214;
Capitolo XV, solo pp. 269-273 e 278-288;
Capitolo XVIII, solo pp. 323, 331-332;
Capitolo XIX, pp. 333-339;
Capitolo XX, pp. 341-344;
Capitolo XXI pp. 345- 347;
Conclusioni, p. 357.

NB: Per l'esame del I anno (insegnamento di LOGICA, ARGOMENTAZIONE E INFORMATICA GIURIDICHE) è richiesto lo studio sia del testo a) sia del testo b).

Per l'esame del IV anno (insegnamento di INFORMATICA GIURIDICA), è richiesto lo studio solo del testo b).

2. LOGICA, ARGOMENTAZIONE E INFORMATICA GIURIDICHE E-LEARNING
(Prof. Del Sole e Prof. Sarcinella):

I materiali didattici sono disponibili all'indirizzo:
https://elly.gspi.unipr.it/2019/course/view.php?id=116

Per lo studio dei contenuti non analiticamente trattati nei materiali e-learning,
e come ulteriore sussidio per la preparazione dell'esame, si consiglia l'utilizzo di un testo, a scelta, fra quelli disponibili per la preparazione dell'ECDL Full Standard (sette moduli). Fra i volumi in commercio si segnalano:
TIBONE, La Patente del Computer. Nuova ECDL con Windows 7 e Office 2010, Zanichelli, 2017.
LUGHEZZANI-PRINCIVALLE, Nuova ECDL Base + Full Standard Extension, volume unico, Hoepli, 2016.
Ovvero altro manuale per il conseguimento della certificazione ECDL FULL STANDARD (AICA).
Il programma è valido anche per studenti delle coorti precedenti che devono sostenere l'esame di INFORMATICA GIURIDICA.

Metodi didattici

1. LOGICA, ARGOMENTAZIONE E INFORMATICA GIURIDICHE PARTE I
(Prof. Zanichelli):

Le lezioni mirano essenzialmente a guidare gli studenti nella comprensione e nell’approfondimento degli argomenti trattati nei due testi di riferimento, e nello sviluppo di un metodo di studio autonomo.
Il corso seguirà la scansione degli argomenti affrontati nei due testi di riferimento.

Alla parte a) Logica e argomentazione giuridica sarà dedicata una prima serie di lezioni, che approfondiranno alcuni concetti di base della teoria generale del diritto, con particolare attenzione ai profili linguistici e logico-argomentativi.
Questa prima parte del corso è indirizzata solo agli studenti del I anno (insegnamento di Logica, argomentazione e Informatica giuridiche).

Alla parte b) Informatica sarà dedicata una seconda serie di lezioni, che analizzeranno alcune trasformazioni che le tecnologie digitali producono nei sistemi giuridici odierni, e alcune soluzioni che il diritto offre ai problemi normativi posti dall'informatica.
Questa seconda parte del corso è indirizzata sia agli studenti del I anno (insegnamento di Logica, argomentazione e Informatica giuridiche) sia agli studenti del IV anno (insegnamento di Informatica giuridica).
NB: per questo insegnamento è attivo un servizio di tutorato:
https://cdlmg-giur.unipr.it/it/servizi/tutorato

2. LOGICA, ARGOMENTAZIONE E INFORMATICA GIURIDICHE E-LEARNING
(Prof. Del Sole e Prof. Sarcinella):

I materiali didattici e-learning sono disponibili all'indirizzo
https://elly.gspi.unipr.it/2019/course/view.php?id=116

I materiali sono predisposti in modo tale da poter essere studiati in autonomia dagli studenti, e contengono anche prove di verifica e strumenti di autovalutazione.
I materiali sono validi anche per studenti delle coorti precedenti che devono sostenere l'esame di INFORMATICA GIURIDICA.

Modalità verifica apprendimento

L'esame a distanza è orale.
Gli studenti devono superare nello stesso giorno le prove sulle tre parti di cui si compone il corso:
a) Logica e argomentazione giuridica (Prof. Zanichelli);
b) Informatica giuridica I (Prof. Zanichelli);
c) Informatica giuridica e-learning
(Prof. Del Sole e Prof. Sarcinella).
Non sono previste propedeuticità nell’ordine di svolgimento, purché tutte le prove siano superate lo stesso giorno (ad eccezione di eventuali esami parziali svolti prima degli appelli, cfr. infra).
Risultato dell’esame complessivo (in trentesimi): media dei voti riportati nelle tre prove.
Lo studente che superi solo una o due prove su tre dovrà sostenere di nuovo l’intero esame in un appello successivo.

NB: per poter sostenere l'esame gli studenti devono presentarsi muniti delle proprie credenziali di posta elettronica istituzionale studenti.unipr.it (username e password).

a)
LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA:
La prova orale è composta di almeno tre domande, attinenti ai temi svolti a lezione e trattati nel testo indicato.
Indicatori per la valutazione:
- ampiezza e solidità delle conoscenze acquisite;
- livello di comprensione degli argomenti studiati;
- capacità di esporre in modo ragionato, superando una ripetizione mnemonica;
- abilità espositiva e accuratezza espressiva.

b)
INFORMATICA GIURIDICA I (valido anche per studenti delle coorti precedenti che devono sostenere l'esame di INFORMATICA GIURIDICA):

Test scritto composto di 15 quesiti a risposta multipla, direttamente attinenti ai temi trattati a lezione e nel testo indicato, miranti ad accertare la conoscenza dei concetti di base della materia e la capacità di operare confronti e distinzioni tra i temi studiati. L’esame è superato con almeno 9 risposte esatte. Eventuale integrazione orale a richiesta dello studente.

Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, è previsto prima dell’appello di dicembre un esame parziale sulla parte a) Logica e argomentazione e sulla parte b) Informatica giuridica.
In caso di esito positivo la valutazione concorrerà al risultato dell’esame finale (a condizione che lo studente lo completi entro il mese di giugno dell'anno successivo), e lo studente non sarà più esaminato su queste due parti. Un eventuale esito negativo non avrà conseguenze sull’esito dell’esame finale.

c)
INFORMATICA GIURIDICA E-LEARNING (valido anche per studenti di coorti precedenti che devono sostenere l'esame di INFORMATICA GIURIDICA):
L’esame si svolgerà con utilizzo di tecnologie informatiche, e consisterà nella valutazione delle conoscenze teoriche e di quelle pratiche.

La valutazione delle conoscenze teoriche riguarderà i concetti di base delle tecnologie informatiche e telematiche e di tutte le altre nozioni teoriche indicate nel Syllabus.

La valutazione delle conoscenze pratiche riguarderà i criteri per la ricerca di documentazione giuridica in banche dati, siti web e Internet, e l’utilizzo di un programma di elaborazione testi, con le relative funzioni.

La valutazione delle conoscenze teoriche e pratiche avverrà attraverso la somministrazione di test da eseguirsi su computer (tipologia di domande possibili: Vero/Falso, scelta multipla con una o più alternative corrette, corrispondenza e scelta di parole mancanti).
Gli studenti possono prendere visione del test “TEST PER ESERCITAZIONE ESAME” sulla piattaforma Elly, al link https://elly.gspi.unipr.it/2019/mod/quiz/view.php?id=1167 .
AVVERTENZA: in caso di impossibilità tecnica dell’utilizzo del computer, la valutazione della prova avverrà su supporto cartaceo, con equipollenza di contenuti rispetto a quelle somministrate per via informatica.

Gli studenti in possesso di certificato ECDL sosterranno l'esame e-learning solo sulla ricerca di documentazione giuridica in banche dati e nel web, mentre sarà riconosciuta la restante parte di programma. All'appello dovranno esibire il certificato ECDL.

Altre informazioni

[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].

L'iscrizione all'appello in Esse3 è riservata agli studenti che intendono effettivamente sostenere l'esame; gli studenti che si iscrivono a un appello e successivamente per qualche ragione decidono di non presentarsi sono invitati a cancellare l'iscrizione, o ad avvisare anticipatamente via email uno dei docenti della commissione.
Gli studenti non iscritti all'appello che desiderano partecipare soltanto per assistere agli esami, in caso di esami svolti a distanza, possono prendere contatto il giorno prima con uno dei docenti della commissione per essere abilitati ad accedere al video-collegamento.