EUROPEAN AND COMPARATIVE CRIMINAL LAW
cod. 1000409

Anno accademico 2019/20
5° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Alberto CADOPPI
Settore scientifico disciplinare
Diritto penale (IUS/17)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti l’acquisizione di strumenti necessari per la conoscenza e la ricerca nell’ambito del Diritto penale europeo e comparato, attraverso l’analisi di casi giurisprudenziali e opinioni dottrinali sui medesimi argomenti. Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di procedere all’analisi di istituti giuridici e concetti fondamentali di ordinamenti stranieri, nonché di conoscere i concetti fondamentali del diritto penale europeo; di procedere alla comparazione con analoghi istituti e concetti dell’ordinamento italiano; di esprimersi utilizzando il linguaggio giuridico appropriato.

Prerequisiti

Per poter sostenere l’esame di European and Comparative Criminal Law, gli studenti italiani dovranno essere in possesso dell’idoneità di Abilità linguistica – Lingua inglese B1 e aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto romano, Diritto costituzionale e Diritto penale 1.

Contenuti dell'insegnamento

Nell’ambito del corso si studieranno tematiche sia di parte generale sia di parte speciale del Diritto penale, dal punto di vista del Diritto comparato e del Diritto europeo. Fra l’altro, si analizzeranno alcune rilevanti sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Appunti delle lezioni e/o dispense (casi giurisprudenziali e altro materiale) pubblicate su Elly (150 pagine in tutto circa). Il docente comunicherà, all'inizio del corso, l'avvenuta pubblicazione dei materiali avvisando gli studenti dei successivi aggiornamenti.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari. All'inizio delle lezioni il docente avrà premura di verificare le conoscenze preliminari degli studenti per fornire a tutti gli studenti le competenze minime per colmare le lacune e affrontare con profitto il corso. Le lezioni saranno strutturate in modo da incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti e l’analisi critica e comparata del materiale giurisprudenziale fornito. Si prevede l'utilizzo di Elly per la condivisione di materiali e informazioni. Il docente comunicherà, all'inizio del corso, l'avvenuta pubblicazione dei materiali avvisando gli studenti dei successivi aggiornamenti.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione sommativa finale, con voto in trentesimi, consegue a una prova orale in lingua inglese che prevede minimo tre domande, con riferimento agli argomenti trattati a lezione e al relativo materiale distribuito dal Docente. Le domande mireranno a saggiare la corretta comprensione del quanto spiegato a lezione e alla verifica dell'apprendimento dei concetti fondamentali della materia. Non sono previste prove intermedie.

Altre informazioni

Il docente è disponibile per chiarimenti sia in orario di ricevimento che tramite mail.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sig.ra Anna Maria Roseto
T. +39 0521 904130
E. servizio giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager annamaria.roseto@unipr.it

Scrivi al Servizio per la didattica > Form

Presidente del corso di studio

Prof. Luca Ghidoni
E. luca.ghidoni@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Marco Gardini
E. marco.gardini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Mazzacuva
E. francesco.mazzacuva@unipr.it

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Malaika Bianchi
E. malaika.bianchi@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Andrea Errera
E. raq.giurisprudenza@unipr.it

Scrivi al RAQ > Form

Tirocini formativi

E. tirocinigiurisprudenza@unipr.it

Studenti tutor

link: studenti tutor