STORIA GRECA (INTEGR.)
cod. 1008026

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
Ugo FANTASIA
insegnamento integrato
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione.
Con la frequenza di questo corso, lo studente acquisirà una conoscenza e una comprensione generale della storia politica, sociale e istituzionale del mondo greco dall'età arcaica alla prima età ellenistica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Il corso fornirà allo studente la strumentazione di base, critica e metodologica, necessaria per leggere e comprendere le diverse tipologie di fonti e quindi per applicare conoscenza e comprensione anche a temi non direttamente toccati nelle lezioni.
Autonomia di giudizio.
Partecipando attivamente alle lezioni, nelle quali le diverse tipologie di fonti sono fatte interagire con i differenti aspetti della realtà storica, gli studenti potranno sviluppare, per il momento a un livello di base, la loro autonomia di giudizio nella lettura dei testi e nella interpretazione dei fatti storici.
Abilità comunicative.
Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito la capacità di esporre con chiarezza, verbalmente o per iscritto, contenuti di livello non specialistico relativi ai principali eventi e problemi della storia del mondo greco.
Capacità di apprendimento.
Alla conclusione delle lezioni, l’esperienza realizzata sul piano teorico e disciplinare dovrebbe fornire agli studenti gli strumenti metodologici e le capacità di apprendimento utili per la continuazione degli studi o per lo svolgimento di attività professionali di livello non specialistico.

Prerequisiti

Nessun particolare prerequisito, salvo una buona preparazione generale di scuola secondaria nelle discipline storiche.

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento si articolerà in due moduli, il primo di base, il secondo di approfondimento di un importante tema della storia della Grecia antica.
Il primo modulo (6 CFU=30 ore), destinato agli studenti che frequentano sia il corso da 6 cfu che quello da 12 cfu, si svolgerà dal 17 settembre al 17 ottobre 2018. Il modulo, a carattere istituzionale e propedeutico, sarà un’introduzione alla storia del mondo greco, dall’alta età arcaica al regno di Alessandro III (il Grande) di Macedonia (ca. 800-323 a.C.). Attraverso lo studio di un’ampia antologia di testi letterari ed epigrafici e di materiali figurati saranno trattate: a) le principali problematiche politiche, sociali ed economiche del mondo greco pre-ellenistico; b) le linee di fondo della storia della storiografia greca e le fonti, gli strumenti e le metodologie che consentono di costruire la storia della Grecia arcaica e classica.
Il secondo modulo di approfondimento (6 CFU=30 ore), destinato solo agli studenti che frequentano il corso da 12 CFU, si svolgerà dal 5 novembre al 5 dicembre 2018, e avrà per titolo "La Lega delio-attica e l'impero ateniese del V secolo a.C.". Esso si concentrerà, in una prima parte, sul modo in cui la Lega delio-attica nasce e si sviluppa come conseguenza della fine della seconda guerra persiana. In una seconda parte, il corso si soffermerà sul funzionamento politico, economico e amministrativo del cosiddetto impero ateniese, che sembra essersi consolidato e stabilizzato intorno alla metà del V sec. a.C. Infine, saranno approfonditi i concetti di "impero" e "imperialismo" nel mondo antico per cercare di capire le caratteristiche e i limiti del fenomeno storico che noi chiamiamo "impero" ateniese.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Modulo di base.
Sarà preparato sul seguente materiale:
1. M. CORSARO – L. GALLO, "Storia greca", Firenze, Le Monnier Università, 2010 (da studiare con l’ausilio di un buon atlante storico);
2. gli argomenti svolti e i testi letti nel corso delle lezioni (vedi più avanti, sotto Metodi didattici).
Modulo di approfondimento.
Sarà preparato sugli argomenti svolti e i testi letti nel corso delle lezioni (vedi più avanti, sotto Metodi didattici). Ulteriore bibliografia specifica sarà indicata dal docente all'inizio delle lezioni.

Metodi didattici

L’insegnamento prevede 30 ore di lezioni frontali per ciascun modulo, affiancate da esercitazioni e attività pratiche. Esse consisteranno di visite alle biblioteche, per la consultazione diretta di raccolte di fonti e di strumenti bibliografici e di ricerca, e di laboratori con piccoli gruppi di studenti destinati all’analisi ravvicinata di testi letterari ed epigrafici. Inoltre il corso, sia per quanto riguarda il Modulo di base che il Modulo di approfondimento, viene proposto anche in modalità blended attraverso la piattaforma di insegnamento a distanza http://elly.dusic.unipr.it/

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell'apprendimento consisterà in una prova orale. La soglia di sufficienza (18-23/30) s'intende raggiunta se lo studente mostra di possedere una conoscenza di base dello sviluppo storico del mondo greco dall'età arcaica al periodo ellenistico e delle caratteristiche principali dell’antica civiltà greca, di comprendere i testi studiati a lezione, di orientarsi nelle principali tematiche trattate nel corso, di esprimersi in modo sufficientemente chiaro e con un lessico sufficientemente corretto. La bocciatura è determinata dal mancato raggiungimento di questi requisiti di base. Un punteggio medio (24-27/30) è attribuito agli studenti che danno prova di collocarsi a un livello più che sufficiente o buono riguardo ai criteri di valutazione sopraindicati. Punteggi più elevati (28-30/30 e lode) sono riservati agli studenti che dimostrano una piena padronanza dello sviluppo storico della Grecia antica fino all'età ellenistica e degli aspetti principali della sua civiltà, la capacità di comprendere appieno e di inquadrare nel giusto contesto i documenti letti in classe, di riflettere in autonomia sui contenuti del programma e di operare collegamenti trasversali fra i temi toccati nel corso, la capacità di esprimersi in modo limpido e adoperando il corretto lessico disciplinare. Una qualche familiarità con la strumentazione di base della ricerca contribuirà al raggiungimento di un punteggio elevato.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -