STORIA ROMANA
cod. 01009

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Alessandro PAGLIARA
Settore scientifico disciplinare
Storia romana (L-ANT/03)
Ambito
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia
Tipologia attività formativa
Base
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

PREMESSA
Obiettivo del corso di Storia romana (01009) è fornire agli studenti gli strumenti critici per un approccio di base allo studio storico della parabola di Roma dalle origini alla «caduta senza rumore» della pars Occidentis. Il corso di Storia romana (01009) si articola in due moduli (A e B) della durata di 30 ore ciascuno (= 6 + 6 CFU): il modulo A è aperto a tutti; la frequenza del modulo B è riservata ai soli studenti che abbiano frequentato il modulo A.

Per gli obiettivi dell'insegnamento di DIDATTICA DELLA STORIA ANTICA (PREFIT) - 6 CFU si rimanda all'allegato B del D.M. 616. I contenuti trattati riguardano tutte e quattro le aree previste.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Con la frequenza del corso di Storia romana (01009), lo studente acquisirà una conoscenza e una comprensione generale della storia politica, sociale e istituzionale del mondo romano dalla fondazione dell’Urbs alla ‘caduta’ della pars Occidentis dell’impero.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso di Storia romana (01009) fornirà allo studente la strumentazione di base, critica e metodologica, necessaria per leggere e comprendere le diverse tipologie di fonti per lo studio della storia di Roma e quindi per applicare conoscenza e comprensione anche a temi non direttamente toccati nelle lezioni.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Nel corso delle lezioni le diverse tipologie di fonti per lo studio della storia di Roma sono fatte interagire con i differenti aspetti della realtà storica: gli studenti potranno così sviluppare, per il momento a un livello di base, la loro autonomia di giudizio nella lettura dei testi antichi e nella interpretazione dei fatti storici.

ABILITÀ COMUNICATIVA
Alla fine del corso di Storia romana (01009), gli studenti avranno acquisito la capacità di esporre con chiarezza, verbalmente o per iscritto, contenuti di livello non specialistico relativi ai principali eventi e problemi della storia del mondo romano.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Alla conclusione delle lezioni, l’esperienza realizzata sul piano teorico e disciplinare dovrebbe fornire agli studenti gli strumenti metodologici e le capacità di apprendimento utili per la continuazione degli studi e/o per lo svolgimento di attività professionali di livello non specialistico.

Prerequisiti

STORIA ROMANA
Nessuno. Utile è la conoscenza scolastica delle lingue classiche.

DIDATTICA DELLA STORIA ANTICA (PREFIT) - 6 CFU
Conoscenza di livello universitario della Storia greca e romana.

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento di Storia romana (01009) si articolerà in due moduli: il primo di base; il secondo di approfondimento su un importante tema della storia di Roma antica.

STORIA ROMANA (MODULO A)
Il Modulo A, di base (6 CFU = 30 ore di lezioni frontali), ha carattere istituzionale e propedeutico ed è destinato sia agli studenti che frequentano il corso da 6 CFU che quello da 12 CFU: 12 febbraio-15 marzo 2018. In questo primo modulo si alterneranno lezioni a carattere evenemenziale, centrate sulla storia politica e militare dalla fondazione dell’Urbs alla ‘caduta’ della pars Occidentis (754/3 a.C. - 476 d.C.), ad altre relative a grandi temi di cronologia, geografia storica, economia, religione, diritto, epigrafia e storiografia. Attraverso lo studio di un’antologia di testi letterari ed epigrafici, e di materiali figurati saranno trattate: a) le principali problematiche politiche, sociali ed economiche del mondo romano; b) le fonti, gli strumenti e le metodologie che consentono di costruire la storia di Roma in epoca repubblicana e imperiale, nonché le linee di fondo della storia della storiografia romana.

STORIA ROMANA (MODULO B)
Il Modulo B, di approfondimento (30 ore = 6 CFU, comprensive di lezioni frontali, esercitazioni in classe con gli studenti e partecipazione a seminari), è destinato solo agli studenti che frequentano il corso da 12 CFU: 17 aprile-18 maggio 2018. Questo secondo modulo avrà carattere seminariale e sarà centrato sulla vicenda politica e istituzionale dell’impero in età tardoantica, focalizzandosi in particolare sulla complessa e affascinante figura di Flavio Claudio Giuliano.

DIDATTICA DELLA STORIA ANTICA (PREFIT) - 6 CFU
L'insegnamento di Didattica della Storia antica è conforme al D.M. 616.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1a. STORIA ROMANA - MODULO A (6 CFU):

• G. GERACI - A. MARCONE, Storia romana, con la collaboraz. di A. Cristofori e C. Salvaterra, IV ediz., Milano, Le Monnier Università, 2016;
• Materiale didattico illustrato a lezione (disponibile sulla piattaforma Elly).

Gli studenti NON FREQUENTANTI e quanti iscritti a sostenere l'esame di Storia romana - Modulo A (6 CFU) come CORSO SINGOLO, aggiungeranno alla bibliografia precedente il seguente testo:

• G. POMA, Le istituzioni politiche del mondo romano, seconda edizione, Bologna, Il Mulino, 2010.

============================================

1b) DIDATTICA DELLA STORIA ANTICA (PREFIT) - 6 CFU:

1. A. MOMIGLIANO, Le regole del giuoco nello studio della storia antica, in: «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III, vol. 4, 1974, pp. 1183-1192 (disponibile anche sulla piattaforma Elly);
2. M. CLAUSS, Introduzione alla storia antica, Torino, Einaudi, 2002;
3. L. CANFORA - A. CORCELLA, La letteratura politica e la storiografia, in: G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza (dirr.), Lo spazio letterario della Grecia antica, vol. I, tomo I, Roma, Salerno Editrice, 1992, pp. 433-471 (disponibile anche sulla piattaforma Elly);
4. D. MUSTI, Il pensiero storico romano, in: G. Cavallo, P. Fedeli, A. Giardina (dirr.), Lo spazio letterario di Roma antica, vol. I, Roma, Salerno Editrice, 1989, pp. 177-240 (disponibile anche sulla piattaforma Elly).

============================================

2. STORIA ROMANA - MODULO B (6 CFU):

• A. MARCONE (a c. di), L’imperatore Giuliano. Realtà storica e rappresentazione, Milano, Le Monnier Università, 2015;
• Materiale didattico illustrato a lezione (disponibile sulla piattaforma Elly).

Gli studenti NON FREQUENTANTI aggiungeranno alla bibliografia precedente il seguente testo:

• A. PAGLIARA, Retorica, filosofia e politica in Giuliano Cesare, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012.

3. STORIA ROMANA - MODULI A + B (12 CFU) [programma per esame sostenuto in unico colloquio]:

• G. GERACI - A. MARCONE, Storia romana, EDITIO MAJOR, con la collaboraz. di A. Cristofori, Milano, Le Monnier Università, 2017;
• A. PAGLIARA, Giuliano Cesare panegirista di Costanzo II, in: A. MARCONE (a c. di), L’imperatore Giuliano. Realtà storica e rappresentazione, Milano, Le Monnier Università, 2015, pp. 87-118;
• Materiale didattico illustrato a lezione (disponibile anche sulla piattaforma Elly).

Gli studenti NON FREQUENTANTI e quanti iscritti a sostenere in unico colloquio l'esame di Storia romana - Moduli A + B (12 CFU) come CORSO SINGOLO, in aggiunta alla bibliografia sceglieranno UNO dei seguenti volumi:

• J. BIDEZ, Vita di Giuliano imperatore, trad. it., Rimini, Il Cerchio, 2004;
• P. BROWN, Genesi della tarda antichità, trad. it., Torino, Einaudi 2001;
• M.C. DE VITA, Giuliano imperatore filosofo neoplatonico, Milano, Vita e Pensiero, 2011;
• P. FAI (a c. di), Giuliano Imperatore. Lettera agli Ateniesi, Palermo, Sellerio Editore, 2017;
• T. GNOLI, Le guerre di Giuliano imperatore, Bologna, Il Mulino, 2015;
• S. MAZZARINO, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell’impero romano, ediz. Torino, Bollati Boringhieri, 2008;
• A. PAGLIARA, Per la storia della fortuna dell’imperatore Giuliano tra Umanesimo ed età barocca, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2010;
• A. PAGLIARA, Retorica, filosofia e politica in Giuliano Cesare, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012;
• I. TANTILLO, L’imperatore Giuliano, Roma-Bari, Laterza, 2013 (II ediz.).

Vivamente consigliata per TUTTI gli studenti è la consultazione di un atlante storico del mondo antico. A titolo meramente orientativo si segnalano:

• M. BARATTA-P. FRACCARO et al., Atlante storico, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1979;
• H. BENGTSON-V. MILOJCIC, Großer historischer Weltatlas, I. Teil (Vorgeschichte und Altertum), München, Bayerischer Schulbuch-Verlag, 1978;
• R. J. A. TALBERT, Atlas of Classical History, London, Routledge, 1985

Metodi didattici

STORIA ROMANA
Lezioni frontali e di tipo seminariale, esercitazioni in biblioteca, relazioni guidate.

DIDATTICA DELLA STORIA ANTICA
Lezioni frontali e di tipo seminariale.

Modalità verifica apprendimento

STORIA ROMANA
La verifica avverrà in sede di esame finale. Essa consiste in un colloquio sulle diverse parti del programma, mirata a: 1) verificare la conoscenza delle linee sviluppo della storia romana dalle origini alla tarda antichità (da valutarsi sulla base del manuale in adozione), nonché dei temi approfonditi monograficamente (per gli studenti frequentanti, da valutarsi sulla base dei documenti considerati a lezione; per gli studenti non frequentanti, da valutarsi sulla base della bibliografia integrativa); 2) valutare la chiarezza espositiva, la proprietà di eloquio e l'appropriatezza delle risposte del candidato. La sufficienza sarà raggiunta se saranno soddisfatti tali criteri e se sarà data risposta adeguata al 60% delle domande poste. Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di anticipare la parte generale del programma a mezzo di test scritto facoltativo a risposte chiuse, fondato sul manuale in adozione e somministrato a termine del primo modulo di 30 ore di lezione. Tale prova consterà di 60 quesiti a risposta chiusa (tipologie: 20 domande ad alternativa vero/falso; 20 domande a completamento; 20 domande a risposta multipla) da eseguirsi in 60 minuti con la seguente valutazione: a) risposta corretta = 0.5 punti; b) risposta errata o nulla = 0 punti. Il test si intende superato, ove il candidato risponda correttamente a 36 quesiti su 60: la valutazione del test, a scelta dello studente, concorrerà nella misura del 50% alla valutazione complessiva dell’esame, da concludersi in sede di orale. Qualora nel test scritto facoltativo lo studente si trovi a conseguire una valutazione ritenuta non soddisfacente, potrà scegliere di rinunciarvi e ripeterà in sede di orale anche la verifica delle conoscenze sulla parte generale del programma.

DIDATTICA DELLA STORIA ANTICA
La verifica avverrà in sede di esame finale. Essa consiste in una prova orale sulle diverse parti del programma, mirata a: 1) verificare il possesso del prerequisito della conoscenza di livello universitario delle linee di sviluppo della storia greca e romana (da valutarsi sulla base del manuale in adozione), soprattutto in funzione dei programmi scolastici, nonché dei temi approfonditi monograficamente (da valutarsi sulla base dei materiali didattici scaricabili dal portale Elly); 2) valutare la chiarezza espositiva, la proprietà di eloquio e l'appropriatezza delle risposte del candidato. La sufficienza sarà raggiunta se saranno soddisfatti tali criteri e se sarà data risposta adeguata al 60% delle domande poste. Ai fini della verifica del possesso del prerequisito della conoscenza di livello universitario della storia greca e romana, è prevista la possibilità che la conoscenza delle linee di sviluppo della storia antica possa essere valutata a mezzo di test a risposte chiuse, basato sul manuale in adozione. In tal caso, la prova consterà di 60 quesiti a risposta chiusa (tipologie: 20 domande ad alternativa vero/falso; 20 domande a completamento; 20 domande a risposta multipla), da eseguirsi in 60 minuti con la seguente valutazione: a) risposta corretta = 0.5 punti; b) risposta errata o nulla = 0 punti. Il test si intende superato, ove il candidato risponda correttamente a 36 quesiti su 60. In caso di somministrazione del test scritto, la sua valutazione concorrerà nella misura del 50% alla valutazione complessiva dell’esame, da concludersi in sede di orale.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -