ESEGESI DELLE FONTI DI STORIA MEDIEVALE
cod. 1006775

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia medievale (M-STO/01)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Ci si attende che gli studenti siano in grado di applicare le conoscenze di base della storia medievale, già ottenute tramite l'esame generalistico di storia medievale, alla comprensione delle fonti che permettono la ricostruzione storica. Al termine del corso ci si attende che lo/la studente sia in grado di leggere documenti d'archivio e di valutare in maniera critica le informazioni fornite dalle fonti.
Conoscenza e capacità di comprensione:
gli studenti svilupperanno conoscenze e capacità di comprensione nel campo della medievistica attraverso la lettura di documenti originali e di saggi scientifici sulle fonti. Le competenze acquisite nel primo ciclo saranno rafforzate e ampliate, con conseguente sviluppo della capacità di analisi critica. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
gli studenti saranno in grado di affrontare la lettura di documenti originali, competenza indispensabile a qualsiasi ricerca scientificamente fondata, e propedeutica alla stesura di una tesi di laurea in storia.
Autonomia di giudizio:
gli studenti svilupperanno capacità di raccolta e interpretazione dei dati
utili a determinare giudizi autonomi nell’ambito della medievistica.
Saranno in grado di integrare le conoscenze, gestire la complessità e
formulare giudizi basati su informazioni limitate o incomplete.
Abilità comunicative:
gli studenti sapranno comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a
interlocutori specialisti e non specialisti. Sapranno formulare conclusioni in modo chiaro, sostenuto dalle
conoscenze. Saranno inoltre in grado di spiegare la ratio sottesa alle proprie conclusioni.
Capacità di apprendere:
gli studenti svilupperanno la capacità di riconoscere e sciogliere le abbreviature più comuni e di decodificare documenti scritti in lingue diverse da quella di uso corrente (in questo caso italiano volgare del XV secolo e latino) - competenze entrambi indispensabili per iniziare e condurre ricerche nel campo storico.

Prerequisiti

Conoscenze di base della storia medievale.
La conoscenza elementare del latino può risultare utile.

Contenuti dell'insegnamento

Nel corso si forniranno agli studenti informazioni e metodi per lo studio delle fonti della storia medievale. Si approfondirà quindi l'analisi di una fonte specifica: le suppliche. Durante le lezioni si utilizzerà un approccio empirico, con esercizi di lettura e commento di documenti originali.

Programma esteso

Programma d’esame:

ESEGESI DELLE FONTI
A. Gli studenti di Esegesi delle fonti (Corso di laurea in Lettere) riferiranno sui testi commentati a lezione e caricati sulla piattaforma Elly per l’insegnamento a distanza (https://elly.dusic.unipr.it/2018/course/index.php?categoryid=29)
B. È richiesto inoltre lo studio dei seguenti testi:
- G. Corazzol, «Tradurre» dal veneto antico all’italiano moderno. Lettera al direttore di un contribuente perplesso, Feltre 2008, disponibile online all’url https://storiamestre.it/2005-2009/cittainvisibile/pdf/gc2.pdf
- N. Covini, La trattazione delle suppliche nella cancelleria sforzesca: da Francesco Sforza a Ludovico il Moro, in Suppliche e gravamina. Politica, amministrazione, giustizia in Europa (secoli XIV-XVIII), a cura di C. Nubola e A. Würgler, Bologna 2002, pp. 107-146
- N. Covini, Pétitions et suppliques pendant la domination des Visconti et des Sforza au XVe siècle: exception, dérogation et formes simplifiées de justice, in «L’Atelier du Centre de recherches historiques» [En ligne], 13 (2015), mis en ligne le 07 juillet 2015, disponibile online all’url https://journals.openedition.org/acrh/6548
- M. Della Misericordia, «Per non privarci de nostre raxone, li siamo stati desobidienti». Patto, giustizia e resistenza nella cultura politica delle comunità alpine nello stato di Milano (XV secolo), in Forme della comunicazione politica in Europa nei secoli XV -XVIII. Suppliche, gravamina, lettere, a cura di C. Nubola e A. Würgler Bologna 2004, pp. 147-215, disponibile online all’url http://www.rmoa.unina.it/769/




STORIA MEDIEVALE

Agli studenti di Storia medievale (Corso di laurea in Beni artistici) è richiesto lo studio analitico del manuale
- A. Zorzi, Manuale di Storia medievale, UTET, Torino 2016
Gli studenti dovranno inoltre scegliere tra le seguenti opzioni:
1. Lo studio dei testi commentati a lezione e caricati sulla piattaforma Elly per l’insegnamento a distanza (https://elly.dusic.unipr.it/2018/course/index.php?categoryid=29)
2. Lo studio di G. Milani, L’uomo con la borsa al collo. Genealogia e uso di un’immagine medievale, Viella, Roma 2017

Bibliografia

- G. Corazzol, «Tradurre» dal veneto antico all’italiano moderno. Lettera al direttore di un contribuente perplesso, Feltre 2008, disponibile online all’url https://storiamestre.it/2005-2009/cittainvisibile/pdf/gc2.pdf
- N. Covini, La trattazione delle suppliche nella cancelleria sforzesca: da Francesco Sforza a Ludovico il Moro, in Suppliche e gravamina. Politica, amministrazione, giustizia in Europa (secoli XIV-XVIII), a cura di C. Nubola e A. Würgler, Bologna 2002, pp. 107-146
- N. Covini, Pétitions et suppliques pendant la domination des Visconti et des Sforza au XVe siècle: exception, dérogation et formes simplifiées de justice, in «L’Atelier du Centre de recherches historiques» [En ligne], 13 (2015), mis en ligne le 07 juillet 2015, disponibile online all’url https://journals.openedition.org/acrh/6548
- M. Della Misericordia, «Per non privarci de nostre raxone, li siamo stati desobidienti». Patto, giustizia e resistenza nella cultura politica delle comunità alpine nello stato di Milano (XV secolo), in Forme della comunicazione politica in Europa nei secoli XV -XVIII. Suppliche, gravamina, lettere, a cura di C. Nubola e A. Würgler Bologna 2004, pp. 147-215, disponibile online all’url http://www.rmoa.unina.it/769/

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di lettura. I documenti analizzati a lezione e le trascrizioni saranno caricate sulla piattaforma Elly per l'insegnamento a distanza.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione dell'apprendimento prevede un esame finale, che si terrà per prova orale, con valutazione su scala 0-30, nel quale gli studenti dovranno anzitutto dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza delle tipologie di fonti utili alla ricostruzione della storia medievale e delle loro metodologie di analisi. Gli studenti dovranno inoltre dimostrare di saper utilizzare con proprietà i lemmi del linguaggio specialistico della disciplina.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una
conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi
in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione, dall’incapacità di interpretare le
informazioni e di decodificare di testi; nonché dall’incapacità di formulare
giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in
modo argomentato, competente e convincente sia a specialisti che a non
specialisti. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un
livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori
di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono
assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che
sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione
sopraelencati, i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono
assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente
degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

- - -