Obiettivi formativi
Il corso illustra – anche tenendo conto dell’evoluzione della disciplina e dell’esperienza di giurisdizioni straniere – le regole che disciplinano i singoli istituti del diritto commerciale, mettendone in evidenza gli elementi delle singole fattispecie e gli interessi tutelati.
Al termine del corso ci si attende, pertanto, che lo studente sia in grado di:
- descrivere le singole fattispecie, oltre l'eventuale fenomeno giuridico-economico ad essa sotteso, fornendo se necessario anche degli esempi;
- individuare gli elementi necessari e quelli accessori della fattispecie considerata;
- illustrare i principi generali e le regole che la disciplinano, dando conto dell'eventuale evoluzione normativa e giurisprudenziale;
- esporre la ratio delle fattispecie studiate degli interessi che, di volta in volta, esse mirano a tutelare;
- tracciare confronti e parallelismi tra fattispecie simili o tra le regole di tipi societari diversi;
- se necessario/opportuno faccia riferimento alle soluzioni adottate, per la fattispecie considerata, da sistemi giuridici stranieri;- esporre con linguaggio tecnico adeguato e con rigoroso ordine espositivo i contenuti dei materiali casistici oggetto del corso.
Prerequisiti
Per poter sostenere l’esame di Diritto commerciale occorre aver superato gli esami degli insegnamenti di Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto romano e Diritto costituzionale.
Contenuti dell'insegnamento
Il presente Syllabus è stato redatto in conformità tra l’altro con le “Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento (Syllabus” e per la progettazione formativa” predisposte dal Presidio di Qualità dell’Ateneo.
Il corso si propone di illustrare la materia del diritto commerciale che include il diritto dell’impresa (imprenditore, azienda, diritto della concorrenza, diritto della proprietà intellettuale e industriale), il diritto delle società (di persone e di capitali, oltre che delle società cooperative), i titoli di credito e il diritto dei contratti commerciali e bancari.
Ne resta esclusa la materia del diritto fallimentare, cui è destinato un corso d’insegnamento specifico.
Il corso prenderà le mosse dalla genesi del diritto commerciale illustrando la sua evoluzione storica da diritto statutario dei mercanti a diritto privato delle imprese, fino all’attuale configurazione quale sistema di regole autonomo dal diritto privato.
Il corso inizierà con lo studio del diritto dell’impresa: partendo dalla nozione di imprenditore, si cercheranno di individuare le singole categorie di imprenditori, mettendo a confronto principi e regole che governano le singole figure. Ci si soffermerà poi sul c.d. “statuto” dell’imprenditore commerciale ossia su quell’insieme di regole (pubblicità legale, scritture contabili e rappresentanza commerciale) che connotano tale specifica fattispecie di imprenditore. Si rivolgerà poi l’attenzione all’azienda con particolare enfasi sulle regole che disciplinano la sua circolazione nel mercato.
La trattazione proseguirà con lo studio dei segni distintivi (ditta, marchio, insegna), delle opere dell’ingegno e delle invenzioni industriali, nonché della disciplina della concorrenza in senso stretto (legislazione antimonopolistica, limitazioni alla concorrenza e concorrenza sleale). Verranno inoltre esaminate le principali figure dei contratti di impresa, dei contratti per la distribuzione dei beni, dei contratti bancari e del mercato mobiliare (servizi e attività d’investimento, gestione collettiva del risparmio).
Una parte dello studio sarà anche dedicata alle funzioni, fattispecie e circolazione dei titoli di credito.
L’ultima parte è dedicata al diritto societario. Dopo un’introduzione alla nozione di società in generale, ci si soffermerà sulla disciplina delle società di persone, di capitali e cooperative. Con particolare riguardo alle società di capitali, sarà illustrata la disciplina della società per azioni, confrontandola con quelle della società a responsabilità limitata e della società in accomandita per azioni. Si prenderanno in particolare in considerazione il procedimento di costituzione della s.p.a., la sua struttura finanziaria (nelle sue principali componenti di debito e di “mezzi propri”), la corporate governance (con riguardo al funzionamento degli organi societari), la disciplina dei gruppi e l’attività di direzione e coordinamento, nonché le modifiche statutarie (operazioni sul capitale) e le operazioni straordinarie (fusione, scissione e trasformazione). Particolare attenzione sarà altresì dedicata al bilancio d’esercizio ed ai principi che ne regolano la formazione.
Spazio sarà inoltre dedicato alla disciplina specifica delle società quotate e dei mercati, con particolare riguardo allo studio delle offerte pubbliche di acquisto.
Programma esteso
Il programma si articola come segue:
1. Le origini e le fonti del diritto commerciale
2. L’imprenditore, categorie di imprenditori e normative applicabili
3. L’azienda
4. I segni distintivi e le opere dell’ingegno (*)
5. La disciplina della concorrenza (*)
6. I contratti di impresa
7. I contratti per la distribuzione dei beni
8. I contratti bancari
9. I contratti del mercato mobiliare
10. I titoli di credito
11. Le società in generale
12. Le società di persone
13. Le società di capitali
14. Le società cooperative e le mutue assicuratrici
15. Le società con azioni quotate in mercati regolamentati
16. Libri sociali e bilancio; scioglimento
17. Società di capitali unipersonali. Gruppi. Società a partecipazione pubblica
18. Operazioni straordinarie (fusione, scissione e trasformazione). Profili di diritto internazionale
(*) Lezioni impartite da altro docente (prof. C. Galli)
Bibliografia
Per l'anno accademico 2020/2021, l’impostazione del corso è stata mutata in modo significativo per valorizzarne gli aspetti, oltre che teorici, anche pratici: oltre che lo studio del manuale, infatti, è richiesto l'approfondimento di alcuni materiali e casi giurisprudenziali selezionati dal docente (nei termini specificati qui di seguito). Anche tali materiali saranno ovviamente parte del programma d’esame e dovranno essere pertanto oggetto di preparazione
1) LIBRO DI TESTO (OBBLIGATORIO)
G. Presti – M. Rescigno, Corso di diritto commerciale (Volume I e Volume II, raccolti in un unico volume), Zanichelli, Bologna, IX ed., comprensivo dell’ “Addenda legislazione emergenza sanitaria” reperibile gratuitamente al sito
https://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/corso-di-diritto-commerciale-volume-unico
Dal programma sono invece escluse le seguenti parti:
- Lezione VII, pagine da 107 a 116 ( la restante parte della Lezione VII è invece inclusa).
- Lezione VIII
- Lezioni da XIV a XVII
2) CASI E MATERIALI
Per la preparazione all’esame è richiesto anche lo studio di materiale casistico. Con l’inizio del corso l’elenco del materiale selezionato sarà disponibile sulla piattaforma “Elly” – pagina di diritto commerciale unitamente alle istruzioni per reperirlo. I materiali sono quasi tutti scaricabili dal sito dell’editore (Zanichelli):
https://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/corso-di-diritto-commerciale-volume-unico
ove, nella sezione “Casi e materiali” sono attivi i links ai documenti citati nelle singole Lezioni. L’eventuale indisponibilità del materiale su tale sito sarà indicata e il relativo materiale caricato dal docente sulla piattaforma “Elly”.
3) FONTI NORMATIVE
É inoltre indispensabile l'uso di un codice civile aggiornato con appendice di leggi complementari che rimane la fonte principale di studio e per la preparazione del test scritto.
Metodi didattici
Le attività si svolgeranno in telepresenza attraverso l’utilizzo delle piattaforme Teams ed Elly. In particolare, saranno realizzate lezioni in modalità sia sincrona (via Teams) che asincrona (caricate sulla pagina Elly del corso).
Le lezioni saranno pertanto anche registrate e messe a disposizione degli studenti tramite il caricamento sulla piattaforma del corso di diritto commerciale Elly dove resteranno disponibili sino al termine del semestre di riferimento.
Durante le lezioni in modalità sincrona (diretta), si alterneranno momenti prevalentemente frontali a momenti interattivi con gli studenti per promuovere la partecipazione attiva al corso anche in ragione dei materiali che saranno oggetto di discussione (oltre che del programma di esame). Il docente si potrà avvalere anche slides o di altro materiale di supporto che, in tale caso, saranno proiettati durante le lezioni in tele-presenza mediante la funzione di Teams "condivisione della schermo" e successivamente messe a disposizione sulla piattaforma ELLY del corso.
Il corso privilegia una modalità di apprendimento attivo.
Il corso potrà altresì prevedere, nel corso dell'anno accademico:
- lezioni, di stampo seminariale, che saranno finalizzate a supportare gli studenti per superare eventuali lacune della formazione di base;
- l'intervento di esperti e professionisti invitati e affiancati dal docente per svolgere testimonianze relative alla loro vita professionale in merito ai temi trattati nel corso;
- simulazioni per la preparazione all’esame scritto (test).
Modalità verifica apprendimento
La valutazione sommativa dell'apprendimento consiste sia in una prova scritta a risposte chiuse (e con scelta multipla), sia in una prova orale con colloquio libero da sostenersi il medesimo giorno.
Si precisa inoltre che, nel caso in cui in seguito al perdurare dell’emergenza sanitaria, fosse necessario integrare con la modalità a distanza lo svolgimento degli esami di profitto si procederà come segue, sostenendo l’esame secondo le modalità a distanza già adottate e ricorrendo alle seguenti piattaforme:
Elly/Respondus per il sostenimento del test scritto;
Teams per il sostenimento della prova orale.
Nel caso in cui non fosse possibile scaricare il software “Respondus”, sarà necessario sostenere il test scritto via Teams (previo accordo con il docente).
Lo studente potrà sempre richiedere al docente di sostenere la prova orale da remoto nel caso in cui le prove si tenessero in presenza pur nel permanere dell'emergenza sanitaria.
Si rinvia in ogni caso alle guide delle piattaforme utilizzate:
http://selma.unipr.it/;
http://selma.unipr.it/wp-content/uploads/Guida-Respondus.pdf;
https://elly.(nome dip.).unipr.it
Sia durante la prova scritta sia durante la prova orale non è consentito l’utilizzo di alcuna fonte esterne.
Gli studenti affetti da DSA/BES dovranno prendere contatti con il docente per definire le modalità di verifica dell’apprendimento, in
aggiunta agli strumenti compensativi / dispensativi già previsti dalla normativa.
Per quanto riguarda le specificità delle singole prove si segnala quanto segue:
TEST SCRITTO PRELIMINARE PER l’ACCESSO ALLA PROVA ORALE E SENZA VOTAZIONE (ESITO POSITIVO o NEGATIVO)
Allo studente sarà in via preliminare richiesto di effettuare un test, rispondendo a n. 21 domande a risposta multipla (di cui 1 corretta su 4 proposte) che potranno vertere su tutto il programma di diritto commerciale (come in precedenza descritto) ma non sui materiali.
Il tempo a disposizione sarà di 30 minuti (che verrà esteso a 40 minuti nel caso in cui – a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria – il test venga effettuato tramite piattaforma elettronica come sopra indicato).
La soglia di errori che consentirà l’accesso alla prova orale sarà di n. 7 risposte errate.
Durante la prova gli studenti non potranno avvalersi di fonti normative, appunti o libri di testo, né di alcun supporto cartaceo o elettronico.
Con riferimento all'esito del test si segnala quanto segue: il test rappresenta una prova preliminare per accedere alla fase orale ed è finalizzato ad accertare la preparazione di base dello studente: esso infatti verte essenzialmente sulla mera conoscenza del dato normativo e degli elementi delle singole fattispecie considerate che potranno successivamente essere approfondite in sede di prova orale.
Il test scritto non comporta in particolare l'attribuzione di alcuna valutazione, né il numero di errori effettuati – qualora non superi la soglia indicata – sarà vincolante nella valutazione dell’esito della prova orale. L’esito della prova scritta verrà reso noto immediatamente dopo la fine della prova con la lettura delle risposte corrette, l’indicazione delle norme di riferimento coinvolte in ciascuna domanda e una sintetica spiegazione delle stesse. Gli atti saranno ovviamente accessibili agli studenti sia durante l’appello, sia durante l’orario di ricevimento del docente.
Saranno esentati dalla prova scritta gli studenti in mobilità internazionale, nonché gli studenti con specifiche patologie legate all’apprendimento, debitamente certificate. In tale caso, la prova orale si articolerà in più domande al fine di accertare il conseguimento degli obiettivi che si pone il test scritto.
PROVA ORALE
In caso di esito positivo della prova scritta, lo studente dovrà accedere alla prova orale nel medesimo appello. La prova orale consiste in un’interrogazione orale impostata su tre domande con punteggi individuali da 0 a 10 per ogni domanda
Altre informazioni
Tutti gli studenti dovranno preparare l’esame sul programma aggiornato riportato nel presente Syllabus. Si invitano gli studenti ad attenersi al programma d’esame indicato (manuale + materiali), visualizzando eventuali aggiornamenti e informazioni – prima del periodo in cui intendono iniziare la preparazione all’esame – tramite la piattaforma “Elly” – pagina di diritto commerciale.
Per gli studenti ERASMUS la preparazione dell'esame dovrà essere effettuata secondo le medesime modalità previste per gli studenti frequentanti (manuale + materiali), oltre all’uso di un codice civile aggiornato.
Gli studenti Erasmus saranno tuttavia esentati dal sostenere il test scritto.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -