DIRITTO PENALE I
cod. 03472

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Annuale
Docente
Paolo VENEZIANI
Settore scientifico disciplinare
Diritto penale (IUS/17)
Ambito
Penalistico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
80 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni fondamentali della parte generale del Diritto penale e, quindi, di porre le basi per il successivo approfondimento delle discipline penalistiche.

Prerequisiti

Per poter sostenere l’esame di Diritto penale I occorre aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto romano e Diritto costituzionale.
L’esame di Diritto penale I è propedeutico all’esame di profitto di Diritto penale II, Diritto processuale penale e agli altri esami di insegnamenti afferenti ai settori scientifico-disciplinari IUS/16, IUS/17 e MED/43.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ha per oggetto, principalmente, gli istituti della parte generale del diritto penale, con particolare riguardo ai capitoli della legge penale e della teoria del reato. Anche allo scopo di evidenziare le differenti conseguenze applicative delle varie teorie e impostazioni di parte generale, il programma si estende altresì a taluni casi pratici.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

A. CADOPPI, P. VENEZIANI, Elementi di diritto penale, Parte generale, VII ed., Assago-Padova, Wolters Kluwer-CEDAM, di prossima pubblicazione.
P. VENEZIANI, La punibilità. Le conseguenze giuridiche del reato, vol. III, tomo II, del Trattato di diritto penale, diretto da C.F. GROSSO, T. PADOVANI, A. PAGLIARO, Milano, Giuffrè, 2014, limitatamente ai capitoli I, II, III, VI, IX, X, XI.
Si raccomanda, inoltre, l’utilizzo di un codice penale aggiornato, ad esempio: L. ALIBRANDI (a cura di), Codice penale e leggi complementari, Piacenza, Casa editrice La Tribuna, ult. ed.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni tradizionali, sono previsti seminari ed esercitazioni di taglio pratico-applicativo, con l’ausilio dei tutor, in cui verranno analizzati anche casi tratti dalla più recente giurisprudenza.

Modalità verifica apprendimento

L'esame è orale e mira a valutare il livello di apprendimento dello studente, la sua capacità di effettuare collegamenti fra gli argomenti, nonché la sua capacità di utilizzare un linguaggio giuridico idoneo. Non sono previste prove intermedie.

Altre informazioni

Gli studenti frequentanti potranno concordare con il docente talune variazioni rispetto al programma e ai testi sopra menzionati. Si consiglia di frequentare lezioni, seminari ed esercitazioni muniti di codice penale.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sig.ra Anna Maria Roseto
T. +39 0521 904130
E. servizio giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager annamaria.roseto@unipr.it

Scrivi al Servizio per la didattica > Form

Presidente del corso di studio

Prof. Luca Ghidoni
E. luca.ghidoni@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Marco Gardini
E. marco.gardini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Mazzacuva
E. francesco.mazzacuva@unipr.it

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Malaika Bianchi
E. malaika.bianchi@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Andrea Errera
E. raq.giurisprudenza@unipr.it

Scrivi al RAQ > Form

Tirocini formativi

E. tirocinigiurisprudenza@unipr.it

Studenti tutor

link: studenti tutor