FILOSOFIA DEL DIRITTO
cod. 00385

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Maria ZANICHELLI
Settore scientifico disciplinare
Filosofia del diritto (IUS/20)
Ambito
Filosofico-giuridico
Tipologia attività formativa
Base
54 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Questo corso si propone di far conseguire agli studenti, attraverso la partecipazione alle lezioni e/o attraverso lo studio autonomo dei tre testi indicati, i seguenti obiettivi:
1. Conoscenza e comprensione dei concetti essenziali e di alcuni temi significativi della filosofia del diritto, anche nel loro sviluppo storico;
2. Capacità di identificare e comprendere i tratti distintivi delle diverse prospettive filosofico-giuridiche, non solo tramite uno studio manualistico ma anche tramite la lettura diretta di alcuni testi rappresentativi;
3. Capacità di applicare le conoscenze acquisite ad alcuni problemi che si pongono al giurista odierno;
4. Capacità di comprendere e utilizzare consapevolmente e correttamente il lessico specifico della disciplina;
5. Capacità di esporre con chiarezza e coerenza gli argomenti studiati;
6. Capacità di costruirsi un metodo di studio autonomo.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il diritto pone interrogativi e problemi filosofici che riguardano le sue ragioni e i suoi fondamenti, oltre che i suoi scopi e il suo funzionamento. Studiare diritto e prepararsi ad operare professionalmente nel campo del diritto comporta anche una consapevolezza di questo ordine di problemi. Questo insegnamento si propone di contribuire alla formazione di tale consapevolezza negli studenti, attraverso la trattazione di quattro nuclei tematici principali:
1. i tratti caratterizzanti delle principali prospettive filosofico-giuridiche, illustrate dal punto di vista teorico e storico (giusnaturalismo classico e contemporaneo, positivismo giuridico classico e contemporaneo, storicismo, diritto libero, realismo, pragmatismo);
2. il pensiero dei principali filosofi del diritto dal XVII secolo ad oggi (Grotius, Hobbes, Locke, Rousseau, Kant, Austin, Kelsen, Olivecrona, Ross, Hart, Fuller, Finnis, Dworkin);
3. la riflessione su alcuni temi paradigmatici: teorie della giustizia, teorie della pena, teorie dei diritti, Common Law, interpretazione del diritto, rapporti tra diritto e morale, obbligo di obbedienza al diritto);
4. un approfondimento monografico sul Rule of Law come ideale giuridico e sulle differenze tra Stato di diritto e Stato costituzionale di diritto.

NB: Dal 2021 Filosofia del diritto è diventato un esame da 6 cfu. Gli studenti che devono ancora fare il "vecchio" esame da 9 possono studiare il programma aggiornato https://corsi.unipr.it/it/ugov/degreecourse/180021 integrandolo con lo studio del manuale di B. Bix, Giappichelli.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, i testi da studiare per l’esame sono tre (solo le parti indicate qui di seguito, complessivamente 346 pagine per 9 CFU):

1. Un manuale
B.H. BIX, Teoria del diritto. Idee e contesti, Giappichelli, Torino 2016
(prefazione dell’autore, pp. XXIII-XXVII; capitolo 3, pp. 43-69; capitolo 4, pp. 75-86; capitolo 5, pp. 89-102; capitolo 6, pp. 109-116; capitolo 7, pp. 119-133; capitolo 8, pp. 139-157; capitoli 9 e 10, pp. 159-175; capitolo 13, pp. 193-200; capitolo 14, pp. 203-210; capitolo 15, pp. 213-225; capitolo 16, pp. 227-238; capitolo 17, pp. 241-253; capitolo 22, pp. 347-358. TOTALE 183 pagine);

inoltre:
2. Un'antologia di testi
C. FARALLI, Le grandi correnti della filosofia del diritto, seconda edizione con appendice antologica, Giappichelli, Torino 2014
(solo appendice 3, pp. 167-193; 198-205; 207-210; 213; appendice 4, pp. 221-271; appendice 5, pp. 281-302. TOTALE 113 pagine);

inoltre:
3. Una monografia
G. PALOMBELLA, È possibile una legalità globale? Il Rule of Law e la governance del mondo, il Mulino, Bologna 2012
(solo il capitolo 1, pp. 17-66. TOTALE 50 pagine).

I testi 1 e 2 corrispondono ai punti 1,2,3 della voce “Contenuti”.
Il testo 3 corrisponde al punto 4 della voce “Contenuti”.
Il testo 2 contiene un’antologia delle opere dei pensatori studiati nel testo 1; dunque si consiglia di studiare il testo 1 e il testo 2 in parallelo.

NB: Dal 2021 Filosofia del diritto è diventato un esame da 6 cfu. Gli studenti che devono ancora fare il "vecchio" esame da 9 possono studiare il programma aggiornato https://corsi.unipr.it/it/ugov/degreecourse/180021 integrandolo con lo studio del manuale di B. Bix, Giappichelli (solo le pagine indicate).

NB: L'iscrizione in Esse3 è riservata agli studenti che intendono effettivamente sostenere l'esame; gli studenti che si iscrivono a un appello e successivamente per qualche ragione decidono di non presentarsi sono invitati a cancellare l'iscrizione, o ad avvisare anticipatamente la docente via email.

Metodi didattici

Le lezioni mirano essenzialmente a guidare gli studenti nella comprensione degli argomenti trattati nei testi di riferimento, e nello sviluppo di un metodo di studio autonomo.
Le prime lezioni saranno dedicate a definire e consolidare alcuni concetti di base della disciplina (diritto naturale, contratto sociale, positivismo giuridico, formalismo e antiformalismo, realismo, approccio interpretativo), per permettere agli studenti frequentanti di comprendere senza difficoltà gli argomenti trattati nelle lezioni successive, e agli studenti non frequentanti di affrontare agevolmente in autonomia lo studio dei tre testi indicati.
Le lezioni successive seguiranno da vicino la scansione degli argomenti affrontati nei tre testi di riferimento.
Nelle lezioni si darà sempre spazio all'analisi diretta di alcune pagine di opere significative di filosofi del diritto di varie epoche, per favorire un incontro più concreto degli studenti con i temi presentati.
Esclusivamente per gli studenti frequentanti sarà prevista una prova intermedia durante il corso (v. infra alla voce “Modalità di verifica dell’apprendimento”).
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, sarà previsto un seminario integrativo dedicato all'approfondimento di uno dei testi d'esame (v. infra alla voce “Modalità di verifica dell’apprendimento”).
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, sarà prevista un’esercitazione pre-esame, nel periodo compreso tra la conclusione delle lezioni e l’apertura degli appelli d’esame (v. infra alla voce “Modalità di verifica dell’apprendimento”).

Modalità verifica apprendimento

ESAME FINALE:
L’esame è orale e consiste in alcune domande direttamente attinenti agli argomenti contenuti nei tre testi di riferimento.
Ad ogni studente saranno poste domande di tipologie diverse, corrispondenti ai diversi aspetti da valutare. In particolare:
- domande ampie e generali miranti ad accertare nello studente la conoscenza del pensiero dei filosofi del diritto studiati e dei tratti distintivi di ogni prospettiva filosofico-giuridica affrontata;
- domande più specifiche miranti ad accertare la capacità dello studente di identificare, confrontare e distinguere le diverse prospettive filosofico-giuridiche;
- domande di approfondimento miranti ad accertare la comprensione da parte dello studente dei concetti essenziali della filosofia del diritto e dei problemi teorici da essa affrontati.

Superano l’esame gli studenti che rispondano in modo adeguato ad almeno due domande su tre.
Il superamento dell’esame prevede un range di valutazione da 30/30 e lode a 18/30, sulla base dei seguenti criteri:
- ampiezza e solidità delle conoscenze acquisite dallo studente;
- adeguata competenza dello studente nel comprendere gli argomenti studiati;
- capacità di esporre in modo ragionato, superando una ripetizione mnemonica;
- abilità espositiva e accuratezza espressiva.
La valutazione finale risulterà dalla media tra le valutazioni parziali ottenute sulle singole domande (comprese le valutazioni ottenute nella prova intermedia e nell'esercitazione pre-esame, per gli studenti che eventualmente le abbiano svolte, vedi infra).
Lo studente che eventualmente non superi l’esame finale (o che, pur avendolo superato, non sia soddisfatto della valutazione ottenuta) può iscriversi di nuovo ad uno qualunque degli appelli successivi.

SEMINARIO INTEGRATIVO:

Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, sarà previsto un seminario integrativo di approfondimento, non obbligatorio ma consigliato,
sul tema "
"Il Rule of Law: genesi storica e concetti fondamentali" (indicativamente a fine ottobre 2017).

PROVA INTERMEDIA (riservata agli studenti frequentanti):
esclusivamente per gli studenti frequentanti sarà prevista una prova intermedia durante il corso (non obbligatoria ma consigliata), strutturata in modo identico all'esame finale, ma limitata ai contenuti della prima parte del programma svolto (indicativamente a fine ottobre 2017).
Gli studenti frequentanti interessati dovranno comunicare preventivamente, durante le lezioni, l’intenzione di partecipare a tale prova intermedia.
La valutazione ottenuta nella prova intermedia potrà servire, a scelta dello studente, o (in caso di esito positivo) come valutazione parziale che concorrerà a definire la valutazione dell’esame finale, oppure (in caso di esito negativo o comunque insoddisfacente per lo studente) solo come opportunità di autovalutazione in itinere, per dar modo allo studente di migliorare la propria preparazione e il proprio metodo di studio in vista dell’esame finale.

ESERCITAZIONE PRE-ESAME (per tutti gli studenti interessati):
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, sarà prevista un’esercitazione (libera, non obbligatoria), strutturata in modo identico all'esame finale, nel periodo compreso tra la conclusione delle lezioni e l’apertura degli appelli d’esame (indicativamente a inizio dicembre 2017).
Gli studenti interessati dovranno iscriversi all'esercitazione preventivamente via e-mail, secondo le modalità indicate in un apposito avviso pubblicato nel sito web del corso di studio.
Anche in questo caso la valutazione ottenuta potrà servire, a scelta dello studente e in base all'esito, o ai fini della valutazione dell’esame finale oppure solo come opportunità di autovalutazione in itinere per lo studente.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sig.ra Anna Maria Roseto
T. +39 0521 904130
E. servizio giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager annamaria.roseto@unipr.it

Scrivi al Servizio per la didattica > Form

Presidente del corso di studio

Prof. Luca Ghidoni
E. luca.ghidoni@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Marco Gardini
E. marco.gardini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Mazzacuva
E. francesco.mazzacuva@unipr.it

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Malaika Bianchi
E. malaika.bianchi@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Andrea Errera
E. raq.giurisprudenza@unipr.it

Scrivi al RAQ > Form

Tirocini formativi

E. tirocinigiurisprudenza@unipr.it

Studenti tutor

link: studenti tutor