Obiettivi formativi
Il corso ambisce a fornire agli studenti il possesso del lessico tecnico dell'analisi letteraria; nonché sviluppare la capacità di analizzare autonomamente un testo individuandone le specifiche componenti strutturali e formali.
Prerequisiti
Non sono richieste competenze specifiche
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si intende come introduzione allo studio universitario delle discipline letterarie e mira a fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti essenziali (bibliografia, metrica, linguistica, filologia) per orientarsi nello studio storico della letteratura e in un primo approccio critico alla analisi dei testi.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Carlo Varotti, Loredana Chines, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci, 2015
Pietro Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2012
Cesare Segre, Per una definizione del commento ai testi, in Notizie dalla crisi, Torino, Einaudi, 1993, pp. 263-273.
Metodi didattici
Le lezioni saranno frontali per 30 ore e seguiranno poi 6 ore di esercitazioni in cui gli studenti insieme al docente applicheranno gli strumenti illustrati a lezioni all’analisi di testi particolari. Gli studenti dovranno produrre un’analisi scritta (per un massimo di 10000 caratteri) di un testo scelto fra quelli proposti dal docente la cui valutazione costituirà parte integrante del voto d’esame. L’elenco dei testi e della bibliografia relativa verrà inserito nella piattaforma Elly all’inizio del corso. il corso viene inoltre proposto in modalità blended attraverso la piattaforma di insegnamento a distanza Elly.
Modalità verifica apprendimento
La verifica finale consiste in un esame orale in cui lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza di base dei problemi e della terminologia legate alla storia letteraria e alla analisi testuale. Parte della valutazione sarà legata per gli studenti frequentanti al lavoro di analisi individuale. Non sarà considerato sufficiente lo studente che non dimostri una dimestichezza basilare con gli strumenti e i metodi della analisi letteraria. Sarà invece considerato sufficiente (18-21) lo studente in grado di maneggiare con proprietà i concetti e i termini della disciplina, discreto-buono (22-26) chi mostrerà una maggior capacità di elaborazione autonoma e critica, molto buono-ottimo (27-30 e lode) chi avrà approfondito in maniera significativa, dimostrando capacità di indagine autonoma.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -