FILOLOGIA LATINA
cod. 1004100

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Alessandra MINARINI
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Filologia latina consentirà agli studenti di acquisire conoscenze e capacità di comprensione di base nel campo della filologia e della critica testuale attraverso la presentazione di testi in lingua, correlata alla loro esegesi e contestualizzazione storico letteraria. Essi saranno in grado di applicare conoscenza e capacità di comprensione per una prima autonoma analisi dei testi latini, con buone competenze nella traduzione, nel raccogliere e interpretare dati e formulare giudizi sul contesto storico e culturale Saranno in grado di comunicare efficacemente e con chiarezza gli elementi di base della critica filologica , per intraprendere studi successivi nell’ambito delle discipline classiche ed inserirsi con spirito critico nel mondo del lavoro.

Prerequisiti

Il corso presuppone l'acquisizione di 12 crediti nel SSD Lingua e letteratura latina. Superare una seconda prova scritta di latino ("prova scritta di latino ") per chi avesse già acquisito almeno 18 cfu nel settore L-FIL-LET/04.

Contenuti dell'insegnamento

La figura della strega nella commedia, lirica ed elegia.
Dopo un excursus sulla presenza della magia in Roma, il corso prenderà in esame alcune figure femminili che nei generi sopra descritti sono assimilabili alla figura della strega

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Per la parte istituzionale si veda L.D. Reynolds, N.G. Wilson, Copisti e Filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Padova 1987. Per la parte monografica: Laura Cherubini, Strix: la strega nella cultura romana, Torino 2010, Anne Marie Tupet, La magie dans la poesie latine, Paris 1976. Ulteriore bibliografia specifica relativa agli autori oggetto del corso verrà fornita durante le lezioni.
Letture domestiche: letture di satire oraziane e di un testo in prosa da concordare con il docente.

Metodi didattici

lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità verifica apprendimento

L’esame consiste in una verifica finale sugli argomenti del programma. Gli student dovranno mostrere competenze di base nel tradurre gli autori proposti durante le lezioni e nella lettura del testo critico e relativo apparato dei medesimi, nonchè una conoscenza di base di storia della filologia latina. Criteri di valutazione: chiarezza nell’esposizione, proprietà di linguaggio, capacità di collegamenti interdisciplinari, pertinenza delle risposte. . La sufficienza sarà raggiunta in caso di risposta corretta al 60% delle domande poste

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -