Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le principali conoscenze della evoluzione storica della lingua italiana (e dei dibattiti che la hanno accompagnata) e gli strumenti di base per poter leggere e contestualizzare i testi letterari dalle origini fino al Novecento.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso fornisce un profilo di storia della lingua italiana: illustra le periodizzazioni, individua i caratteri salienti di ciascuna, esamina alcuni testi esemplari dalle origini al Ventesimo secolo, e ne commenta gli aspetti più significativi. Il corso si propone inoltre di fornire agli studenti le principali conoscenze della evoluzione storica della lingua italiana.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Si richiede a tutti gli studenti lo studio dei seguenti testi:
P. D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2001 e successive, pp. 37-112
C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, il Mulino, 2010.
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni. Dopo una introduzione ai fondamenti della grammatica storica, l'evoluzione della lingua italiana dalle origini al Novecento sarà illustrata attraverso lo studio diretto di documenti e testi, e dei loro commenti moderni.
Modalità verifica apprendimento
L'esame si fonda sulla prova orale. I contenuti essenziali richiesti (e
i suggerimenti utili allo studio e
all'apprendimento degli stessi) sono illustrati nell'apposita Guida
alla preparazione dell'esame di Storia della lingua italiana, reperibile online in elly.lass.unipr.it. Saranno considerati sufficienti o più che sufficienti gli studenti che daranno prova di conoscere le nozioni di base della grammatica storica e della storia della lingua letteraria italiana (18-21), discreti-buoni (22-26) quelli che dimostreranno una buona padronanza nella lettura dei documenti e dei testi, molto buoni e ottimi (27-30 e lode) quelli che mostreranno una maggior capacità di approfondimento.
Inoltre, gli studenti possono scegliere di essere valutati anche sulla base della realizzazione di una breve tesina scritta (lunghezza max. 25.000 caratteri) relativa a un testo o a un autore (concordato con la docente) che verrà illustrato sotto il profilo della lingua. Gli elaborati devono essere consegnati al docente con un anticipo di almeno una settimana.
Altre informazioni
Gli studenti interessati possono richiedere al docente – durante le lezioni o a ricevimento – percorsi di approfondimento e bibliografie specifiche.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -