METODOLOGIA GIURIDICA MEDIEVALE
cod. 1006292

Anno accademico 2017/18
4° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Si esamineranno le tecniche concettuali utilizzate in passato nelle dispute giuridiche, cercando di arrivare a comprendere e padroneggiare il funzionamento delle affilate e micidiali armi intellettuali di cui disponevano i giuristi dell’età del diritto comune; la conoscenza di quelle sapienti tecniche argomentative verrà peraltro dimostrata assai preziosa anche per il giurista odierno, conducendo lo studente alla comprensione e all'uso consapevole delle metodologie di ragionamento e di duello intellettuale imprescindibili per l'esercizio della dialettica giuridica. Alla fine del corso ci si aspetta che lo studente dimostri di aver appreso e che sappia applicare i principali strumenti metodologici del ragionamento giuridico tipici della scienza giuridica medievale e moderna.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si propone di offrire una descrizione degli strumenti metodologici usati dai giuristi dell’età medievale e moderna per costruire le loro argomentazioni giuridiche: saranno presentate e studiate quindi sia tecniche retoriche sia tecniche dialettiche, partendo dalla descrizione del funzionamento degli strumenti concettuali della distinctio e del sillogismo per giungere a verificare in dettaglio la loro applicazione concreta al ragionamento giuridico. Verranno anche introdotte alcune nozioni basilari di mnemotecnica medievale finalizzata alla disputa giuridica e alcune regole fondamentali per la costruzione retorica del discorso. Il corso prevede anche esercitazioni volte a dimostrare la reale utilità pratica per il giurista odierno dei metodi argomentativi adottati dai giuristi dell'età del diritto comune.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

A. Padovani: Modernità degli antichi. Breviario di argomentazione forense, Bononia University Press, Bologna 2006.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali concepite secondo la modalità dell'apprendimento attivo, con esposizione orale dei temi che costituiscono l'oggetto dell'insegnamento. Ciascuna lezione sarà di 60 minuti. Parte delle lezioni saranno di carattere seminariale e finalizzate all'approfondimento tematico di singoli punti salienti del corso. Seguiranno anche esercitazioni didattiche, finalizzate all'esame pratico di quaestiones e allo svolgimento di disputationes.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione sommativa degli apprendimenti consiste in una prova orale finale, e cioè in una interrogazione orale consistente in almeno tre domande, destinata ad accertare in quale misura, in una scala di valutazione da 0 a 30, lo studente sia in grado di porre in evidenza la storia, il ruolo, l'importanza e l'uso degli stumenti concettuali della retorica, della dialettica e della logica per l'applicazione consapevole delle regole giuridiche nella prassi del diritto. A questo fine lo studente dovrà dare ovviamente dimostrazione di aver studiato e compreso le nozioni di retorica, dialettica e logica che sono state impartite durante il corso di lezioni frontali, che sono comunque contenute nel testo consigliato per la preparazione dell'esame e che sono in ogni caso sintetizzate anche in forma di schemi didattici di valore sinottico descritti durante le lezioni e offerti come supporto alla didattica agli studenti frequentanti.

Altre informazioni

- - -