FILOSOFIA DEL DIRITTO
cod. 00385

Anno accademico 2016/17
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Maria ZANICHELLI
Settore scientifico disciplinare
Filosofia del diritto (IUS/20)
Ambito
Filosofico-giuridico
Tipologia attività formativa
Base
54 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso intende formare alla comprensione dei problemi teorici che riguardano il diritto, dotare lo studente degli strumenti critici e argomentativi essenziali e delle nozioni storiche che dello sviluppo del diritto rivelano le ragioni e le finalità.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso offre un quadro storico e teorico della filosofia del diritto, illustrando i temi e gli indirizzi che definiscono il patrimonio scientifico e culturale della disciplina. La ‘parte speciale’ del corso si occuperà dell’estensione dei principi di legalità nello spazio extrastatale.
Gli argomenti principali sono i seguenti: Diritto naturale. Diritto e morale. Il concetto di validità. Tradizioni istituzionali e costituzioni moderne. Le teorie e i mezzi della codificazione. La legittimità. I diritti. Il normativismo di Hans Kelsen, il realismo giuridico, il positivismo di H. L. A. Hart. Problemi del dibattito teorico più recente. Il rule of law, il diritto internazionale e il diritto globale. Concetti deontologici.

NB: Dal 2021 Filosofia del diritto è diventato un esame da 6 cfu. Gli studenti che devono ancora fare il "vecchio" esame da 9 possono studiare il programma aggiornato https://corsi.unipr.it/it/ugov/degreecourse/180021 integrandolo con lo studio del manuale di B. Bix, Giappichelli (solo le pagine indicate).

Programma esteso

Il corso offre un quadro storico e teorico della filosofia del diritto, illustrando i temi e gli indirizzi che definiscono il patrimonio scientifico e culturale della disciplina. La ‘parte speciale’ del corso si occuperà dell’estensione dei principi di legalità nello spazio extrastatale.
Gli argomenti principali sono i seguenti: Diritto naturale. Diritto e morale. Il concetto di validità. Tradizioni istituzionali e costituzioni moderne. Le teorie e i mezzi della codificazione. La legittimità. I diritti. Il normativismo di Hans Kelsen, il realismo giuridico, il positivismo di H. L. A. Hart. Problemi del dibattito teorico più recente. Il rule of law, il diritto internazionale e il diritto globale. Concetti deontologici.
Ai fini dell'apprendimento della materia, le lezioni seguiranno i temi contenuti principalmente nei seguenti volumi:
G. PALOMBELLA, Filosofia del diritto, Padova, Cedam: pp. 13-88; 107-124; 141-182; 209-227; 247-264;
G. PALOMBELLA, È possibile una legalità globale? Il Rule of law e la governance del mondo, Bologna, Il Mulino, 2012: cap. I, cap. II e un altro capitolo a scelta.

Bibliografia

-Gianluigi Palombella, Filosofia del diritto, Padova, Cedam: pp. 13-88; 107-124; 141-182; 209-227; 247-264.
-Gianluigi Palombella, È possibile una legalità globale? Il Rule of law e la governance del mondo, Bologna, Il Mulino, 2012: cap. I, cap. II e un altro capitolo a scelta.

NB: Dal 2021 Filosofia del diritto è diventato un esame da 6 cfu. Gli studenti che devono ancora fare il "vecchio" esame da 9 possono studiare il programma aggiornato https://corsi.unipr.it/it/ugov/degreecourse/180021 integrandolo con lo studio del manuale di B. Bix, Giappichelli (solo le pagine indicate).

NB: L'iscrizione in Esse3 è riservata agli studenti che intendono effettivamente sostenere l'esame; gli studenti che si iscrivono a un appello e successivamente per qualche ragione decidono di non presentarsi sono invitati a cancellare l'iscrizione, o ad avvisare anticipatamente la docente via email.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni. Le lezioni esporranno distesamente sia in termini di evoluzione storica sia all'interno delle controversie teoriche l'intera gamma dei contenuti indicati nel programma. Le esercitazioni risponderanno in modo più specifico ed approfondito a questioni aggiuntive, mirando in modo particolare ad affrontare quelle questioni che richiedono maggiori conoscenze e una più attenta interlocuzione con i discenti. Le esercitazioni inoltre potranno ampliare, anche con riferimento al dibattito contemporaneo, i temi trattati a lezione.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. L'esame consiste in una discussione sui temi come individuati nei contenuti del corso, e il candidato deve mostrare di aver raggiunto padronanza e conoscenza delle sue nozioni fondamentali. E' richiesto altresì che sia raggiunta una adeguata competenza nell'esporre le questioni in modo ragionato, nell'addurre gli argomenti pro e contra, nel confrontare concezioni diverse del diritto, nel valutare, anche autonomamente, le implicazioni di diverse tesi teoriche.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -