STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
cod. 13089

Anno accademico 2016/17
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Donatella MARTINELLI
Settore scientifico disciplinare
Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
Ambito
Filologia, linguistica generale e applicata
Tipologia attività formativa
Base
72 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le principali conoscenze della evoluzione storica della lingua italiana (e dei dibattiti che la hanno accompagnata) e gli strumenti di base per poter leggere e contestualizzare i testi letterari dalle origini fino al Novecento.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso fornisce un profilo di storia della lingua italiana: illustra le periodizzazioni, individua i caratteri salienti di ciascuna, esamina alcuni testi esemplari dalle origini al Ventesimo secolo, e ne commenta gli aspetti più significativi. Il corso si propone inoltre di fornire agli studenti le principali conoscenze della evoluzione storica della lingua italiana.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Si richiede a tutti gli studenti lo studio dei seguenti testi:
P. D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2001 e successive, pp. 37-112
C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, il Mulino, 2010.

Metodi didattici

Lezioni frontali e esercitazioni. Dopo una introduzione ai fondamenti della grammatica storica, l'evoluzione della lingua italiana dalle origini al Novecento sarà illustrata attraverso lo studio diretto di documenti e testi, e dei loro commenti moderni.

Modalità verifica apprendimento

L'esame si fonda sulla prova orale. I contenuti essenziali richiesti (e
i suggerimenti utili allo studio e
all'apprendimento degli stessi) sono illustrati nell'apposita Guida
alla preparazione dell'esame di Storia della lingua italiana, reperibile online in elly.lass.unipr.it. Saranno considerati sufficienti o più che sufficienti gli studenti che daranno prova di conoscere le nozioni di base della grammatica storica e della storia della lingua letteraria italiana (18-21), discreti-buoni (22-26) quelli che dimostreranno una buona padronanza nella lettura dei documenti e dei testi, molto buoni e ottimi (27-30 e lode) quelli che mostreranno una maggior capacità di approfondimento.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. della manager valentina.galeotti@unipr.it
E. del servizio dusic.lettere@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marco Gentile
E. marco.gentile@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso e in itinere

Prof. Nicola Catelli
E. nicola.catelli@unipr.it

Prof.ssa Margherita Centenari
E. margherita.centenari@unipr.it

Prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Referenti piani di studio e trasferimenti

Prof. Carlo Varotti | Studenti A-L
E. carlo.varotti@unipr.it

Prof. Paolo Rinoldi | Studenti M-Z
E. paolo.rinoldi@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Cristina Carusi | Erasmus+ SMT
E. cristina.carusi@unipr.it

Prof. Luca Iori | Erasmus+ SMS
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Volpini
E. paola.volpini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof.ssa Giulia Raboni
E. giulia.raboni@unipr.it

Tutor studenti

Dott.ssa Benedetta Bocchi
E. benedetta.bocchi@studenti.unipr.it

Dott. Roberto Del Frate
E. roberto.delfrate@unipr.it

Dott. Alberto Negri
E. alberto.negri1@studenti.unipr.it