STORIA E CRITICA DEL CINEMA
cod. 13028

Anno accademico 2016/17
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Sara MARTIN
Settore scientifico disciplinare
Cinema, fotografia e televisione (L-ART/06)
Ambito
"storia, archeologia e storia dell'arte"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso sviluppa un percorso attraverso la storia del cinema, dalle origini al contemporaneo. Il percorso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per acquisire la capacità di conoscere e analizzare criticamente il testo audiovisivo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è diviso in due moduli:
Il modulo A si concentra sulla storia generale del cinema affrontando i seguenti temi:
- Il cinema muto
- I generi cinematografici
- Il sonoro in Europa e in America
- Il neorealismo italiano
- Il cinema d'autore
- Le “nuove onde” europee degli anni Sessanta
- Il cinema postmoderno e della contemporaneità


Il modulo B affronta un percorso monografico su Billy Wilder. L'approfondimento dell'autore darà la possibilità di lavorare in particolare modo sui generi cinematografici e, più in generale, sul cinema dell'industria Hollywoodiana.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Modulo A
R. Campari, “Cinema Generi Tecniche Autori”, Mondadori, Milano 2002
A. Costa, "Saper vedere il cinema", Bompiani, Milano 2011 (scegliere l'ultima edizione riveduta e aggiornata)

Modulo B
G. Alonge, G. Carluccio, "Il cinema americano classico", Laterza, Roma-Bari 2006
C. Crowe, "Conversazioni con Billy Wilder", Adelphi, Torino 2002

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno discussi approfonditamente i temi del corso e verranno proiettati alcuni film. All'inizio delle lezioni, inoltre, verrà fornito un elenco di film da vedere per poter superare l'esame. Le lezioni saranno strutturate con l'obiettivo di di stimolare gli studenti al confronto e al dibattito sugli argomenti affrontati in aula.

Modalità verifica apprendimento

L’esame sarà orale e volto a verificare la capacità di comprensione e di apprendimento e le abilità comunicative. I criteri di valutazioni saranno legati al grado di soddisfacimento rispetto ai suddetti parametri.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. della manager valentina.galeotti@unipr.it
E. del servizio dusic.lettere@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marco Gentile
E. marco.gentile@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso e in itinere

Prof. Nicola Catelli
E. nicola.catelli@unipr.it

Prof.ssa Margherita Centenari
E. margherita.centenari@unipr.it

Prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Referenti piani di studio e trasferimenti

Prof. Carlo Varotti | Studenti A-L
E. carlo.varotti@unipr.it

Prof. Paolo Rinoldi | Studenti M-Z
E. paolo.rinoldi@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Cristina Carusi | Erasmus+ SMT
E. cristina.carusi@unipr.it

Prof. Luca Iori | Erasmus+ SMS
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Volpini
E. paola.volpini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof.ssa Giulia Raboni
E. giulia.raboni@unipr.it

Tutor studenti

Dott.ssa Benedetta Bocchi
E. benedetta.bocchi@studenti.unipr.it

Dott. Roberto Del Frate
E. roberto.delfrate@unipr.it

Dott. Alberto Negri
E. alberto.negri1@studenti.unipr.it