Obiettivi formativi
Evidenziare le potenzialità degli strumenti informatici e mettere in guardia da un loro uso esclusivo e acritico. Gli studenti devono essere in grado di utilizzare le banche dati testuali e gli strumenti di ricerca bibliografica, conoscendo le potenzialità di tali strumenti, e anche i rischi derivati da un loro uso esclusivo e acritico. Gli studenti devono essere anche in grado di tradurre testi letterari latini e di leggere in metrica i testi in poesia
Prerequisiti
- Avere sostenuto nel settore scientifico disciplinare di latino (lingua e letteratura latina, L-FIL-LET/04) almeno 10 cfu
- NB: chi avesse già acquisito 18 cfu nel settore (L-FIL-LET/04) deve superare una prova scritta di latino prima di sostenere l'esame
Contenuti dell'insegnamento
Il corso intende offrire una rassegna critica delle principali risorse disponibili per lo studio delle lingue e delle letterature classiche. Verranno esaminate le banche dati testuali e bibliografiche e i corrispondenti softwares di interrogazione. Inoltre verrà dato spazio anche alla sitografia dedicata allo studio del greco e del latino.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
La bibliografia per la parte manualistica verrà fornita a lezione. Il modulo dovrà
essere completato con Propedeutica al latino universitario, capitoli VI, VIII e IX e
con le due letture domestiche: un libro dell'Eneide e un classico in prosa che saranno
concordati col docente all’inizio delle lezioni.
Metodi didattici
L'insegnamento consta di lezioni ed esercitazioni frontali, seguite da un tutoraggio settimanale. L'esame consta di una prova orale e pratica sulle diverse parti del programma
Modalità verifica apprendimento
Esame orale e prova pratica
Si accerta la capacità di utilizzare le banche dati testuali e gli strumenti di ricerca bibliografica, conoscendo le potenzialità di tali strumenti, e anche i rischi derivati da un loro uso esclusivo e acritico, nonché di tradurre i testi assegnati e di leggere in metrica.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La soglia della sufficienza è determinata da:
-la capacità di utilizzare correttamente gli strumenti informatici
-la capacità correttamente di tradurre e leggere i testi assegnati
-la conoscenza della grammatica e della sintassi latine di base e dei capitoli assegnati della Propedeutica
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -