Obiettivi formativi
[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].
- Obiettivi del modulo I (Prof. Zanichelli):
1. Conoscenza e comprensione di alcuni temi significativi dell’Informatica giuridica, affrontati dal punto di vista teorico;
2. Conoscenza e comprensione delle principali
trasformazioni che le tecnologie informatiche producono oggi nei sistemi
giuridici e nella pratica del diritto;
3. Capacità di applicare le conoscenze
acquisite ad alcuni problemi di particolare attualità e rilevanza per il
giurista odierno, con riferimento alle nuove tecnologie.
4. Capacità di comprendere il lessico tecnico della disciplina;
5. Capacità di costruirsi un metodo di studio autonomo.
- Obiettivi del modulo e-learning
(Prof. Del Sole e Prof. Sarcinella):
Il corso e-learning si propone di far conseguire una buona padronanza nell’uso del computer e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per compiere attività di studio e di lavoro.
Le lezioni e-learning, tenendo conto delle iniziali conoscenze di base degli studenti, avranno come obiettivo il conseguimento di competenza, abilità e autonomia nell'uso dello strumento informatico e dei principali applicativi in vista della formazione del giurista.
La trattazione degli aspetti più strettamente legati al settore giuridico (quali, ad esempio, la stesura di una tesi di laurea in diritto, il reperimento di precedenti giurisprudenziali o di riferimenti normativi, la redazione di atti giudiziari e la conoscenza delle linee essenziali del “processo telematico”) avverrà nella cornice del programma predisposto, a livello europeo, per superare il test della c.d. Patente europea del computer (ECDL - European Computer Driving Licence).
Questa impostazione consentirà, inoltre, agli studenti di conseguire una formazione utile per l’eventuale preparazione dell’esame ufficiale ECDL, presso uno dei test centre accreditati.
Prerequisiti
Nessuno.
Contenuti dell'insegnamento
[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].
L’insegnamento di Informatica giuridica (6 CFU) si compone un modulo I esclusivamente teorico (3 CFU), e di un modulo e-learning, teorico e pratico (3 CFU).
- Modulo I (Prof. Zanichelli):
il corso attiene ai profili teorici e normativi dell'informatica giuridica disciplina, e si propone di analizzare alcune trasformazioni che le tecnologie digitali producono nei sistemi giuridici e
alcune soluzioni che il diritto offre ai problemi normativi posti dall'informatica.
Argomenti principali:
1. Nozioni introduttive: rapporti tra diritto e tecnologia; principio di convergenza tecnologica; principio di neutralità tecnologica; impatto dell'informatica sul sapere giuridico;
2. dalla riservatezza alla privacy
alla protezione dei dati personali (con particolare riferimento al Regolamento UE 2016/679, applicabile dal maggio 2018);
3. documento informatico e
sottoscrizione digitale;
4.cenni all'impatto dell’informatica sul diritto e sul processo penale;
5. cenni al processo civile telematico;
6. la disciplina giuridica applicabile ai social network;
7. alcuni caratteri del diritto nell'era digitale: deterritorializzazione,
destatualizzazione, dematerializzazione.
- Modulo e-learning
(Prof. Del Sole e Prof. Sarcinella):
I materiali didattici sono disponibili alla pagina
https://elly.gspi.unipr.it/2018/enrol/index.php?id=98
Gli argomenti dell’insegnamento corrispondono al programma previsto per il conseguimento del certificato ECDL (European Computer Driving Licence), secondo le indicazioni del Syllabus versione 5.0:
- Concetti di base delle Tecnologie dell'informazione (ICT);
- Uso del computer e gestione dei files;
- Programmi di Elaborazione testi;
- Reti informatiche, Internet e posta elettronica;
- Ricerca di documentazione giuridica in banche dati e in Internet;
- Nozioni base sulla sicurezza informatica;
- Cenni generali sulle principali funzioni dei programmi Foglio elettronico e Strumenti di presentazione.
Nell’insegnamento e-learning sarà utilizzato il programma Microsoft Office 2010.
Programma esteso
[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].
Bibliografia
[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].
- Modulo I
(Prof. Zanichelli):
[NB del testo di G. Pascuzzi si consiglia l'edizione aggiornata 2020, solo le parti indicate nel Syllabus a.a. 2020-2021].
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti,
il testo da studiare per l’esame è G. PASCUZZI (a cura di), Il diritto dell’era digitale,
il Mulino, Bologna 2016, solo le parti indicate qui di seguito: Introduzione, pp. 13-30
e 32-39; Capitolo I, pp. 43-75; Capitolo II, pp. 77-94; Capitolo IX, pp. 197-
206; Capitolo X, pp. 209-214; Capitolo XV, solo pp. 269-273 e 278-288;
Capitolo XVIII, solo pp. 323, 331-332; Capitolo XIX, pp. 333-339; Capitolo
XX, pp. 341-344; Capitolo XXI pp. 345- 347; Conclusioni, p. 357.
In totale circa 120 pagine per 3 CFU.
- Modulo e-learning
(Prof. Del Sole e Prof. Sarcinella):
I materiali didattici sono disponibili all'indirizzo:
https://elly.gspi.unipr.it/2018/enrol/index.php?id=98
Per lo studio dei contenuti non analiticamente trattati nei materiali e-learning,
e come ulteriore sussidio per la preparazione dell'esame, si consiglia l'utilizzo di un testo, a scelta, fra quelli disponibili per la preparazione dell'ECDL Full Standard (sette moduli). Fra i volumi in commercio si segnalano:
TIBONE, La Patente del Computer. Nuova ECDL con Windows 7 e Office 2010, Zanichelli, 2017.
LUGHEZZANI-PRINCIVALLE, Nuova ECDL Base + Full Standard Extension, volume unico, Hoepli, 2016.
Ovvero altro manuale per il conseguimento della certificazione ECDL FULL STANDARD (AICA).
NB: L'iscrizione in Esse3 è riservata agli studenti che intendono effettivamente sostenere l'esame; gli studenti che si iscrivono a un appello e successivamente per qualche ragione decidono di non presentarsi sono invitati a cancellare l'iscrizione, o ad avvisare anticipatamente via email.
Metodi didattici
- Modulo I (Prof. Zanichelli):
Le lezioni mirano essenzialmente a guidare gli studenti nella comprensione e nell’approfondimento degli argomenti trattati nel testo di riferimento, e nello sviluppo di un metodo di studio autonomo.
Il corso seguirà la scansione degli argomenti affrontati nei testo di riferimento.
Nelle lezioni saranno analizzate alcune trasformazioni che le tecnologie digitali producono nei sistemi giuridici odierni, e alcune soluzioni che il diritto offre ai problemi normativi posti dall'informatica.
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, sarà prevista un’esercitazione pre-esame nel periodo compreso tra la conclusione delle lezioni e l’apertura degli appelli d’esame (v. infra alla voce “Modalità di verifica dell’apprendimento”).
- Modulo e-learning
(Prof. Del Sole e Prof. Sarcinella):
I materiali didattici sono disponibili all'indirizzo:
https://elly.gspi.unipr.it/2018/enrol/index.php?id=98
I materiali sono predisposti in modo tale da poter essere studiati in autonomia dagli studenti, e contengono anche prove di verifica e strumenti di autovalutazione.
Modalità verifica apprendimento
L'esame a distanza è orale.
Gli studenti devono superare nello stesso giorno le prove d'esame relative al modulo I e al modulo e-learning.
Non sono previste propedeuticità: l’ordine di svolgimento delle due prove è indifferente, purché siano entrambe superate lo stesso giorno (ad eccezione di eventuali prove intermedie ed esercitazioni da svolgere prima dell'apertura degli appelli).
Risultato dell’esame complessivo: media dei voti riportati nelle due prove.
Lo studente che superi solo una delle due prove dovrà sostenere di nuovo l’intero esame in un appello successivo.
- Esame sul Modulo I: Test scritto composto di 15 quesiti a risposta multipla, direttamente attinenti ai temi trattati nel testo indicato, miranti ad accertare la conoscenza dei concetti di base della materia e la capacità di operare confronti e distinzioni tra i temi studiati. L’esame è superato con almeno 9 risposte esatte.
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, è prevista prima dell’appello di dicembre 2018 un’esercitazione strutturata come l'esame (test scritto).
In caso di esito positivo la valutazione concorrerà al risultato dell’esame, e lo studente non sarà più esaminato su questa parte. Un eventuale esito negativo non avrà conseguenze sull’esito dell’esame.
- Modulo e-learning:
Esame di tipo teorico e pratico sui temi trattati nei materiali e-learning indicati e nei testi di riferimento indicati.
Per sostenere l'esame ogni studente dovrà avere con sé le credenziali della posta d'Ateneo nome.cognome@studenti.unipr.it e password.
Gli studenti in possesso di certificato finale ECDL sosterranno l'esame del mod. e-learning solo sulla ricerca di documentazione giuridica in banche dati e in Internet, mentre sarà riconosciuta la restante parte di programma. Il giorno dell'appello dovranno presentare il certificato ECDL.
Gli studenti delle coorti precedenti, che abbiano acquisito la frequenza prima dell’a.a. 2015-2016, se in possesso di certificato finale ECDL, avranno convalidato totalmente l’esame sul mod. e-learning (sarà comunque necessaria l’iscrizione all’esame e l’esibizione del certificato nel giorno dell’appello).
Altre informazioni
[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -