DIRITTO DI FAMIGLIA
cod. 00151

Anno accademico 2016/17
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Luca GHIDONI
Settore scientifico disciplinare
Diritto privato (IUS/01)
Ambito
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare
Tipologia attività formativa
AFFINI O INTEGRATIVE D.M.270/04
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie per comprendere la peculiare architettura del diritto di famiglia italiano, anche nei suoi possibili sviluppi de iure condendo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

La prima parte del corso è dedicata all'attuale concetto giuridico di famiglia, anche alla luce della recente L. 20 maggio 2016, n. 76.
La seconda parte si concentra sulla famiglia fondata sul matrimonio: si analizzeranno sia i rapporti personali tra i coniugi, sia quelli patrimoniali.
La terza parte del corso riguarda le patologie giuridiche e la crisi del matrimonio: le ipotesi di invalidità, la separazione personale dei coniugi, lo scioglimento del matrimonio.
L'ultima parte, infine, prende in considerazione la posizione giuridica della persona minore d'età nell'ambito familiare, la filiazione, l’adozione, e le obbligazioni alimentari

Programma esteso

- - -

Bibliografia

G. BONILINI, Manuale di diritto di famiglia, UTET, Torino, 2016, VII ed.

Inoltre, a scelta dello studente:
a) A. DI MAJO, Codice civile, Giuffrè, Milano, ult. ed. aggiornata;
b) F. BOCCHINI, Codice della famiglia e dei minori, Giuffré, Milano, ult. ed. aggiornata.

Metodi didattici

Il corso sarà tenuto con lezioni orali frontali.

Modalità verifica apprendimento

Lo svolgimento della verifica finale consiste nella risposta orale a minimo tre domande relative al programma oggetto del corso, avendo riguardo sia ai testi consigliati, sia alle lezioni frontali.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sig.ra Anna Maria Roseto
T. +39 0521 904130
E. servizio giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager annamaria.roseto@unipr.it

Scrivi al Servizio per la didattica > Form

Presidente del corso di studio

Prof. Luca Ghidoni
E. luca.ghidoni@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Marco Gardini
E. marco.gardini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Mazzacuva
E. francesco.mazzacuva@unipr.it

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Malaika Bianchi
E. malaika.bianchi@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Andrea Errera
E. raq.giurisprudenza@unipr.it

Scrivi al RAQ > Form

Tirocini formativi

E. tirocinigiurisprudenza@unipr.it

Studenti tutor

link: studenti tutor