DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
cod. 1005168

Anno accademico 2016/17
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Marco MEZZADRI
Settore scientifico disciplinare
Didattica delle lingue moderne (L-LIN/02)
Ambito
Filologia, linguistica generale e applicata
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti acquisiscono conoscenze sull’apprendimento di una lingua, in particolare dell’italiano come L1 e L2 e
competenze di base in merito all’insegnamento dell’italiano a nativi e non
nativi.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Dopo una prima parte dedicata ai meccanismi che governano l’acquisizione linguistica, il corso affronterà gli aspetti relativi alle
applicazioni glottodidattiche.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1. Mezzadri M., I nuovi ferri del mestiere, Bonacci, Roma 2015;
2. Mezzadri M., Studiare in italiano all'università, Bonacci, Torino 2016.
Per studenti che non hanno frequentato regolarmente le lezioni si
aggiunge:
3.Balboni P., Italiano lingua materna, Utet, Torino 2006.

Metodi didattici

Lezioni frontali; momenti di interazione durante le sessioni plenarie, approfondimenti e interazione online.
Inoltre, il corso viene proposto in modalità blended attraverso la piattaforma di insegnamento a distanza Elly.

Modalità verifica apprendimento

La modalità di valutazione sarà scritta e orale. La prova scritta, della durata di un’ora e trenta minuti, precederà l’orale e verterà sull’accertamento
delle nozioni istituzionali la cui base è il manuale di glottodidattica I nuovi ferri del mestiere. La prova scritta consisterà in una batteria di circa quindici quesiti aperti e chiusi.
La valutazione sarà in trentesimi. Per poter sostenere la prova orale, lo
studente dovrà raggiungere un punteggio minimo di 18/30.
La parte orale seguirà la prova scritta e verterà sulla discussione dello
scritto e sull’approfondimento dei temi trattati durante le lezioni e
sviluppati all’interno del secondo testo indicato come bibliografia d’esame, e dei percorsi sulla piattaforma di apprendimento a distanza indicati durante le lezioni.
Gli studenti che non frequenteranno regolarmente faranno riferimento a quanto indicato nella bibliografia d'esame.

Altre informazioni

L'esame scritto è previsto solamente per gli iscritti al corso dall'anno accademico 2013-14.

A partire da gennaio 2017 l'esame scritto è basato soltanto sul volume I nuovi ferri del mestiere (si veda la bibliografia d'esame).

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. della manager valentina.galeotti@unipr.it
E. del servizio dusic.lettere@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marco Gentile
E. marco.gentile@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso e in itinere

Prof. Nicola Catelli
E. nicola.catelli@unipr.it

Prof.ssa Margherita Centenari
E. margherita.centenari@unipr.it

Prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Referenti piani di studio e trasferimenti

Prof. Carlo Varotti | Studenti A-L
E. carlo.varotti@unipr.it

Prof. Paolo Rinoldi | Studenti M-Z
E. paolo.rinoldi@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Cristina Carusi | Erasmus+ SMT
E. cristina.carusi@unipr.it

Prof. Domenico Giuseppe Muscianisi | Erasmus+ SMS
E. domenicogiuseppe.muscianisi@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Volpini
E. paola.volpini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof.ssa Giulia Raboni
E. giulia.raboni@unipr.it

Tutor studenti

Dott. Alberto Negri
E. alberto.negri1@studenti.unipr.it

Dott.ssa Irene Rizzi
E. irene.rizzi@unipr.it