Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire le conoscenze di base, sia storico-letterarie sia linguistiche, della disciplina. Al termine del modulo lo studente avrà acquisito:
1.Conoscenza e capacità di comprensione:
- avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione pertinenti allo studio della disciplina con particolare attenzione ad aspetti di storia della lingua greca e della dialettologia greca (sviluppo diacronico e sincronico della lingua);
- avrà raggiunto competenza e conoscenza teorica dei principali sviluppi di indagine nello studio della disciplina.
2.Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- sarà in grado di tradurre, interpretare e commentare, in autonomia e in lingua originale, testi greci anche in edizioni critiche, con particolare riferimento allo sviluppo diacronico della lingua e alla dialettologia greca;
- avrà acquisito sicuro possesso e capacità di utilizzo degli strumenti bibliografici e linguistici inerenti alla materia di studio.
3.Autonomia di giudizio:
- gli studenti svilupperanno capacità di raccolta e interpretazione dei dati utili a determinare giudizi autonomi nell’ambito della disciplina.
4.Abilità comunicative:
- gli studenti sapranno comunicare e formulare conclusioni di metodo inerenti alla disciplina in modo comprensibile e sostenuto dalle conoscenze acquisite.
5.Capacità di apprendere:
- gli studenti potenzieranno le capacità di apprendimento necessarie per continuare a studiare, in modo autonomo, gli sviluppi della disciplina.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
I frammenti di Semonide Amorgino
1. Analisi filologico-letteraria di frammenti scelti.
2. Parte istituzionale: a) istituzioni di filologia e di storia della lingua, dialettologia greca e grammatica storica; b) letture domestiche di frammenti scelti di lirici.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
1. M.L. West, Iambi et elegi Graeci ante Alexandrum cantati, II, Oxonii 19922; Semonides. Testimonia et fragmenta, edd. Ae. Pellizer-I. Tedeschi, Romae 1990; Greek Iambic Poetry, ed. and transl. by D.E. Gerber, Cambridge (Mass.)-London 1999. Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso.
2. a) Storia delle lingue letterarie greche, a c. di A.C. Cassio, Firenze (Le Monnier) 2008. b) E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci. Antologia, II ed., Bologna (Pàtron) 20052 [Firenze (La Nuova Italia) 1977]; G. Burzacchini, Lyra conversa, Bologna (Pàtron) 2009. Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso.
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento è commisurato alle esigenze della disciplina, che prevede la trasmissione dei contenuti attraverso la lezione frontale (lettura, traduzione e commento dei testi); il materiale didattico sarà disponibile all'inizio delle lezioni. Discussione in aula di particolari problematiche di carattere critico-testuale ed esegetico; attività di tutorato.
Modalità verifica apprendimento
Il metodo di valutazione prevede una prova orale (interrogazione), con verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati. L’esame si articola in una serie di domande di 3 tipologie:
- verifica delle capacità di lettura, traduzione, commento e analisi linguistica dei testi analizzati nel corso (punto 1);
- verifica delle conoscenze e competenze linguistiche (punto 2.b);
- verifica delle conoscenze teoriche dei temi proposti (punto 2.a).
Le tre tipologie concorrono in egual misura alla determinazione del voto finale (in trentesimi); è indispensabile la sufficienza in ciascuna di esse. Il voto dell'interrogazione verrà comunicato immediatamente allo studente.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso e dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento del corso. Sarà invece considerato sufficiente (18-21) lo studente in grado di esporre con proprietà i concetti e i termini della disciplina, discreto-buono (22-26) lo studente che mostrerà capacità di elaborazione critica, molto buono-ottimo (27-30 e lode) chi avrà approfondito la materia in maniera autonoma.
Altre informazioni
- - -