STORIA DELLA LINGUA ITALIANA DAL CINQUECENTO AL NOVECENTO
cod. 1005904

Anno accademico 2015/16
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Donatella MARTINELLI
Settore scientifico disciplinare
Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
Ambito
Filologia, linguistica generale e applicata
Tipologia attività formativa
Base
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Obiettivi formativi

L’insegnamento in oggetto consentirà agli studenti di abbracciare il percorso evolutivo della lingua dal Cinquecento ai giorni nostri, di collocare autori e testi entro un quadro storico di riferimento; di analizzare i singoli testi con l’ausilio degli strumenti più idonei (in particolare grammatiche, dizionari, lessici speciali e di una bibliografia specialistica selezionata) e con il ricorso a una terminologia appropriata al fine di comprendere le scelte linguistiche e stilistiche operate dagli autori studiati e di valutarne il significato storico- culturale e letterario.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso fornisce un profilo di storia della lingua italiana: illustra le periodizzazioni, individua i caratteri salienti di ciascuna, esamina alcuni testi esemplari dalle origini al Ventesimo secolo, e ne commenta gli aspetti più significativi; promuove l'approfondimento delle conoscenze linguistiche.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, il Mulino, 2010.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni (produzione di testi di analisi e commento linguistico dei mediante l’utilizzo degli strumenti di approfondimento grammaticale e lessicale).

Modalità verifica apprendimento

La valutazione si fonda sulla prova orale e sulle esercitazioni prodotte durante il corso. Per la sufficienza è richiesta la conoscenza dei tratti essenziali delle epoche della storia della lingua italiana, anche attraverso l’analisi dei più importanti testi studiati. I contenuti essenziali richiesti (e i suggerimenti utili allo studio e all'apprendimento) sono illustrati nell'apposita Guida alla preparazione dell'esame di Storia della lingua italiana, reperibile online in didattica@unipr.it.

Altre informazioni

La frequenza è fortemente raccomandata. Gli studenti che non possono assistere alle lezioni sono pregati di contattare il docente.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. della manager valentina.galeotti@unipr.it
E. del servizio dusic.lettere@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marco Gentile
E. marco.gentile@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso e in itinere

Prof. Nicola Catelli
E. nicola.catelli@unipr.it

Prof.ssa Margherita Centenari
E. margherita.centenari@unipr.it

Prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Referenti piani di studio e trasferimenti

Prof. Carlo Varotti | Studenti A-L
E. carlo.varotti@unipr.it

Prof. Paolo Rinoldi | Studenti M-Z
E. paolo.rinoldi@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Cristina Carusi | Erasmus+ SMT
E. cristina.carusi@unipr.it

Prof. Luca Iori | Erasmus+ SMS
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Volpini
E. paola.volpini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof.ssa Giulia Raboni
E. giulia.raboni@unipr.it

Tutor studenti

Dott.ssa Benedetta Bocchi
E. benedetta.bocchi@studenti.unipr.it

Dott. Roberto Del Frate
E. roberto.delfrate@unipr.it

Dott. Alberto Negri
E. alberto.negri1@studenti.unipr.it