Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente un metodo di studio e di approfondimento, che consenta anche di acquisire familiarità con le tecniche proprie dell'argomentazione giuridica, mediante l’illustrazione dei temi e delle questioni fondamentali del diritto dei contratti, sotto il profilo sia teorico, sia applicativo. Nella prima parte del Corso, saranno affrontati i profili generali del contratto e i suoi elementi essenziali; nella seconda parte, gli elementi accidentali, la rappresentanza, la patologia; nella terza parte, l’interpretazione, gli effetti e i rimedii contrattuali. Parallelamente, verrà approfondita la disciplina di singoli contratti, con particolare riguardo ai seguenti temi: formazione del contratto; circolazione di beni; prestito e godimento di beni; prestazione di servizi; garanzie personali e assicurazione; contratti nelle controversie.
Prerequisiti
Per gli Studenti iscritti al I anno a partire dall'a.a. 2013/2014, al fine di sostenere l’esame di Diritto civile II, occorre aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato, di Istituzioni di diritto romano, di Diritto costituzionale e di Diritto civile I.
Per gli Studenti iscritti al I anno a partire da anni precedenti all'a.a. 2013/2014, al fine di sostenere l’esame di Diritto civile II, occorre aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato, di Istituzioni di diritto romano e di Diritto civile I.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso ha per oggetto lo studio monografico del contratto in generale, e l’approfondimento di alcuni singoli contratti, tipici e atipici.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
1) F. GALGANO, Il contratto, Cedam, ultima edizione (ad oggi II ed., 2011).
Il testo costituirà oggetto di studio soltanto in riferimento ai seguenti capitoli: III (Il contratto come fonte di obbligazioni); IV, tutte le sezioni (I requisiti del contratto); V (Il termine e la condizione); VI (L’effetto traslativo del contratto); VIII, tutte le sezioni (Validità e invalidità); X (La rappresentanza); XI (L’interpretazione e la qualificazione); XIII (Gli effetti del contratto); XIV (La risoluzione del contratto); XV (La congruità dello scambio contrattuale) (circa 440 pp.).
Restano esclusi, quindi, e non dovranno costituire oggetto di studio i seguenti capitoli: I (introduzione); II (il contratto e l’autonomia contrattuale); VII (il contratto plurilaterale); IX, tutte le sezioni (la simulazione e l’apparenza); XII (la fiducia); XVI (il dovere di buona fede e l’abuso del diritto); XVII (gli atti unilaterali fra vivi aventi contenuto patrimoniale).
2) AA. VV., Contratti, atti e clausole, a cura di A. Mora, Giuffrè, 2015.
Il testo costituirà oggetto di studio soltanto in riferimento ai seguenti paragrafi: 1.1. (Contratto preliminare); 1.2 (Opzione); 1.3 (Patto di prelazione); 1.4 (Proposta irrevocabile); 2.1 (Vendita); 2.2. (Permuta); 2.4 (Cessione del credito); 2.5 (Factoring); 3.1 (Comodato); 3.2 (Mutuo); 3.3 (Locazione); 3.4 (Leasing); 4.1 (Appalto); 4.3 (Mandato); 5.1 (Fideiussione); 5.4 (Assicurazione); 7.1 (Transazione) (circa 130 pp.).
Restano esclusi, quindi, e non dovranno costituire oggetto di studio i seguenti paragrafi: 2.3 (contratto estimatorio); 2.6 (donazione); 4.2 (deposito); 5.2 (contratto autonomo di garanzia); 5.3 (anticresi); 6.1 (fondo patrimoniale); 6.2 (atto per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela); 6.3 (trust); 7.2 (sequestro convenzionale).
I modelli contrattuali, posti nella parte finale del volume, possono essere letti facoltativamente, soltanto per agevolare la comprensione dei contratti studiati, ma non costituiscono oggetto d’esame.
3) E’ indispensabile che lo studio sia accompagnato dalla costante consultazione del CODICE CIVILE e delle principali leggi collegate, in appendice alle più diffuse edizioni di quest’ultimo.
Metodi didattici
Il corso sarà tenuto con lezioni orali frontali, per la durata di 54 ore. Anche per una maggiore conoscenza delle pronunzie giurisprudenziali, sono previste lezioni ed esercitazioni, per la durata di 10 ore, nell’àmbito del Corso integrativo "Contratti tipici e atipici", il cui Docente si gioverà del testo AA. VV., Contratti, atti e clausole, a cura di A. Mora, Giuffrè, 2015, nelle parti specificate.
Modalità verifica apprendimento
Lo svolgimento della verifica finale consiste nella risposta orale a minimo tre domande poste oralmente, su tutte le parti oggetto del programma, con riferimento ai testi consigliati. La verifica finale mira a valutare se lo Studente abbia conoscenza e comprensione degli istituti e abbia acquisito competenza interpretativa di casi concreti. La soglia della sufficienza sarà raggiunta quando lo Studente avrà mostrato conoscenza e comprensione degli istituti, competenze applicative minime in ordine alla risoluzione di casi concreti. Al di sotto, l'esame risulterà insufficiente.
Altre informazioni
Il nuovo programma riguarda gli Studenti che, a partire dall’a.a. 2015/2016, si iscrivano al III anno. Gli Studenti che hanno maturato la frequenza del Corso di Diritto civile II negli anni precedenti all’a.a. 2015/2016, possono continuare a giovarsi del programma e dei testi indicati nelle relative Guide dello Studente, ove già acquistati. Qualora, tuttavia, i testi indicati dal Docente precedente non siano stati ancora acquistati, è consigliabile seguire il nuovo programma ed acquistare i nuovi testi, qui indicati. Al riguardo, è sufficiente che, in sede d’esame, gli Studenti in questione segnalino alla Commissione su quale programma si siano preparati.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -