Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento di Teoria della letteratura consentirà agli studenti una basilare comprensione critica della struttura retorica, tematica e ideologica di testi narrativi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
L’attività di accompagnamento costante nella lettura dei testi, unita all’interesse specifico per i punti di vista espressi dalle singole letture è mirata a ingenerare nello studente una particolare coscienza della visione della letteratura e del mondo di cui personaggi e narratori si fanno portatori; lo studente saprà trasporre tali conoscenze e abilità interpretative a a un più vasto repertorio di testi e generi artistici, sviluppando un profilo di lettore o spettatore informato e critico.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero saper applicare i propri giudizi a un livello teoricamente fondato sui testi letti, mostrando la capacità di situarli correttamente nell’epoca e nella temperie culturale che li hanno prodotti. Gli studenti sapranno altresì interpretarli criticamente, con una particolare attenzione ai procedimenti narrativi, ai temi, ai generi, alle idee di poetica coerentemente impiegati dai loro autori.
Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito la capacità di padroneggiare l’espressione dei contenuti testuali, sapendo enucleare e comunicare gli elementi di identificazione e di correlazione che intercorrono in una classe di testi letterari sottoposta al vaglio dell’analisi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
L’addestramento a leggere testi appartenenti a culture letterarie geograficamente e storicamente differenziate comporterà lo sviluppo di un’abilità di studio e di approfondimento critico del panorama letterario contemporaneo tale da favorire una duttilità nell’esercizio del giudizio e un ampliamento del proprio repertorio di conoscenze storico-letterarie utili in modo particolare per l’elaborazione della tesi di fine ciclo, e per l’affinamento delle proprie capacità di lettura in previsione del passaggio al biennio successivo.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Ripensare la storia letteraria: una geocritica per generi di Torino, dalle pasticcerie liberty al presente multietnico
Una delle questioni più dibattute, fra teoria e didattica della letteratura, è il possibile ripensamento dei fatti letterari in chiavi alternative rispetto alla consolidata modalità di illustrazione storiografica. Fra le diverse ipotesi, la cosiddetta ‘svolta spaziale’ impostasi negli ultimi decenni all’interno delle scienze umane ha condotto, in particolare in area francese, al varo della metodologia geocritica. Se ne vedrà un’esemplificazione possibile attraverso le diverse attestazioni letterarie dei mille volti e delle tante mutazioni della Torino novecentesca e degli anni Duemila: ex capitale, culla di una discreta borghesia, centro di elaborazione culturale di primissima importanza, e, last but not least, terminale di vecchie e nuove migrazioni.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Bibliografia
Sezione istituzionale
1A. Giannitrapani, Introduzione alla semiotica dello spazio, Carocci 2013 (studenti di Teoria della letteratura)
1B. Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Carocci 2001 (studenti di Letteratura italiana contemporanea mod. B; si eccettuino i capp. 3, 4, 8)
Testi poetici e narrativi
2. Gozzano, I colloqui, in Tutte le poesie, edizione consigliata a cura di G. Bàrberi Squarotti, Bur Rizzoli
3. Pavese, Tra donne sole, Einaudi
4. Ginzburg, Le voci della sera, Einaudi
5. Fruttero & Lucentini, La donna della domenica, Oscar Mondadori
6. Culicchia, Torino è casa nostra, Laterza, oppure Lakhous, Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario, Edizioni e/o (gli studenti non frequentanti prepareranno entrambi i testi)
Sussidi didattici
Presso la copisteria Copyland (via d’Azeglio 87/A), a partire dalla fine del corso, sarà disponibile una dispensa a nome del docente con l’indicazione del corso ‘Teoria della letteratura-Letteratura italiana contemporanea mod. B 2015-2016’, contenente alcuni brevi contributi critici da consultare ai fini della preparazione dell’esame.
Metodi didattici
Lezione frontale; proiezione di dvd teatrali e cinematografici
Modalità verifica apprendimento
Orale. Lo studente dovrà manifestare una comprensione basilare delle strutture retoriche, stilistiche, tematiche e ideologiche dei testi affrontati durante il corso, nonché applicarle a più ampi contesti storici e teorici.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -