LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD ORIENTALE II
cod. 23270

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Giulia FALATO
Settore scientifico disciplinare
Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale (L-OR/21)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Modulo linguistico: il corso, integrando nozioni acquisite nei due moduli precedenti, permette di raggiungere il primo grado del livello iniziale del nuovo Chinese Proficiency Grading Standards, presentando 400 caratteri, 700 parole e circa 60 regole grammaticali. Le competenze linguistiche e comunicative sviluppate sono superiori al livello A2 del QCER

Modulo letterario è pensato come complemento del programma affrontato durante il primo anno, proponendo una panoramica dei vari movimenti, generi e principali avvenimenti storici dal periodo tardo imperiale agli anni 80 del Novecento.

Prerequisiti

Frequentazione di un’annualità di lingua cinese.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo linguistico: Le principali competenze acquisite in questo corso sono: chiedere e fornire informazioni stradali, esprimere intenzioni, desideri, parlare di azioni abituali ed azioni in corso; formulare proposte, parlare di eventi imminenti e di azioni in successione temporale, fare confronti, parlare del tempo meteorologico, esprimere come si svolgono azioni, parlare della salute e delle abitudini alimentari; parlare di eventi realizzati e di azioni che avvengono simultaneamente, parlare di viaggi e di esperienze passate, negoziare prezzi.

Modulo letterario: Le lezioni copriranno il periodo dalla fine della dinastia Qing (1800 – 1911) agli anni ’80 del Novecento, trattando movimenti come quello riformista, femminista, il periodo maoista, la “letteratura della ferita”, la “ricerca delle radici”, l’avanguardia, ecc.

Programma esteso

Frequentanti:
Modulo linguistico:
Masini, Romagnoli, Zhang e Chang, Comunicare in Cinese. vol.1. Hoepli 2021 (unità 10-18)

Modulo letterario:


Dispense caricate su Elly

Lettura di uno dei seguenti romanzi:
1. Lu Xun, Grida/Call on arms
2. Mo Yan, Sorgo Rosso
3. Yu Hua, Vivere
4. Yu Hua, La Cina in dieci parole


Non frequentanti:
K. A. Denton, The Columbia Companion to Modern Chinese Literature, NY: Columbia University Press, 2016
Lettura di uno dei seguenti romanzi:
1. Lu Xun, Grida/Call on arms
2. Mo Yan, Sorgo Rosso
3. Yu Hua, Vivere
4. Yu Hua, La Cina in dieci parole

Bibliografia

Masini, Romagnoli, Zhang e Chang, Comunicare in Cinese. vol.1. Hoepli 2021 (unità 10-19)

G. Bertuccioli, La letteratura cinese, L'Asino D'oro, 2013
K. A. Denton, The Columbia Companion to Modern Chinese Literature, NY: Columbia University Press, 2016

Dispense caricate su Elly durante il corso

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto e orale

La prova scritta è propedeutica all'esame orale, ed è articolata in due parti: grammatica (50 punti) e traduzione (50 punti). Le competenze comunicative vengono accertate all'esame orale, tramite una prova sostenuta con la collaboratrice linguistica (basata su conversazione e presentazione di un argomento pre-assegnato) e con la docente titolare del corso, che sottopone a studenti/esse testi da tradurre presenti sul libro di testo. La prova di letteratura si basa sul programma assegnato durante l'anno accademico, con domande in italiano volte ad accertare la conoscenza di generi, opere ed elementi chiave della letteratura cinese. Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare in tale prova sono: una competenza orale in lingua cinese corrispondente al livello B1, il riconoscimento di caratteri e radicali, l'identificazione delle principali strutture grammaticali e sintattiche, e una competenza traduttiva corrispondente al livello da accertare.
Il voto finale sarà la media del voto riportato nello scritto e il voto riportato nella prova orale.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso, dall’incapacità di esprimersi in un cinese corrispondente al livello B1; dalla carenza di preparazione autonoma, dall’incapacità di decodificare i testi e di identificare caratteri e strutture grammaticali o sintattiche. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso; dalla capacità di esprimersi in un cinese adeguato all’argomento e che, pur nella semplicità comunicativa, presenta alcune caratteristiche del livello B1; da un livello sufficiente di preparazione autonoma, capacità di risolvere problemi legati alla decodifica di testi, nonché alla competenza in materia di storia della letteratura. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines

Per scrivere al RAQ compilare il FORM
Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti