Obiettivi formativi
Lettura e analisi dei testi trattati come introduzione alla cultura e alla tragica storia del Novecento russo
Durante il corso lo studente apprende a
- orientarsi nel panorama letterario del primo Novecento russo e attraverso il prisma della poetessa trattata a cogliere il contesto storico, politico, culturale e artistico in cui si situa;
- avvicinarsi ai testi letterari in lingua originale, evidenziandone caratteristiche formali e di genere e mettendole in relazione con i dibattici sociali e politici dell'epoca dello stalinismo;
- reperire in modo autonomo ulteriori informazioni sui temi trattati utilizzando bibliografia sia cartacea che digitale;
- formulare giudizi informati e motivati, fondati su una decodifica attenta del testo, relativi a fenomeni letterari e culturali complessi;
- affinare il metodo della lettura lenta applicandolo liberamente anche ad altri testi caratterizzati da complesse stratificazioni di significati, offrendone analisi documentate e argomentando le proprie interpretazioni alla luce della letteratura critica sull'argomento.
Prerequisiti
Una conoscenza del russo elementare
Contenuti dell'insegnamento
Anna Achmatova. La resistenza della poesia.
Dopo una panoramica dell'intera parabola poetica di Anna Achmatova, il corso si concentrerà sull'ultimo periodo di attività della poetessa, quando la Storia irrompe nella sua opera e si pone al centro della sua riflessione. La poesia di Anna Achmatova diventa così una voce ferma che si accompagna a uno sguardo lucido sulle tragiche vicende della propria epoca. La Seconda Guerra Mondiale, l'assedio di Leningrado e l'esperienza alienante del totalitarismo entrano di prepotenza nella scrittura di questa che era stata considerata una poetessa "da camera", attirando su di lei la malevola attenzione del regime. Le vicende personali e poetiche di Achmatova fin dall'inizio intrecciate a quelle di tanti poeti a lei contemporanei (Aleksandr Blok, Nikolaj Gumilev, Osip Mandel'štam, Boris Pasternak e Marina Cvetaeva) diventano così il punto di riferimento per l'intero popolo russo della cui resistenza e consapevolezza la poetessa si fa responsabile testimone.
Programma esteso
Il programma esteso, la bibliografia e materiali utili saranno disponibili sulla pagina del corso sulla piattaforma didattica.unipr.it all'inizio del secondo semestre.
http://didattica.unipr.it
Bibliografia
La bibliografia e materiali utili alla preparazione dell'esame verranno
comunicata durante lo svolgimento del corso e pubblicata sulla pagina
dedicata della piattaforma didattica.unipr.it
Metodi didattici
Lezione frontale con impiego di materiale audiovisivo. Incontri seminariali.
Durante le lezioni frontali il docente introdurrà i principali elementi di contesto storico-culturale, il profilo dell'autrice e i testi, servendosi sia della bibliografia di riferimento del corso che di ulteriori materiali testuali o visivi resi disponibili sulla piattaforma didattica.unipr.it. Verranno inoltre forniti suggerimenti per percorsi individuali di studio e approfondimento, finalizzati a stimolare un approccio sempre più originale e indipendente dello studente nei confronti dell’analisi dei temi e dei problemi sollevati dal docente durante il corso.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale, relazioni seminariali (facoltative)
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dalla carenza di preparazione autonoma e dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso; da un livello sufficiente di preparazione autonoma, capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -