LETTERATURA RUSSA
cod. 01103

Anno accademico 2013/14
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Maria Candida GHIDINI
Settore scientifico disciplinare
Slavistica (L-LIN/21)
Ambito
Letterature straniere
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Grazie alla lettura e all'analisi dei testi trattati gli studenti potranno acquisire conoscenze e capacità di comprensione che li rendano in grado di orientarsi nella cultura letteraria dell'Ottocento russo.
Grazie alla lettura e all'analisi dei testi trattati gli studenti potranno acquisire conoscenze e capacità di comprensione che li rendano in grado di orientarsi nella cultura letteraria dell'Ottocento russo.
Durante il corso lo studente apprende a
orientarsi nel panorama letterario del secondo Ottocento russo e, attraverso il prisma dei suoi monumenti letterari, a coglierne il contesto storico, politico, culturale e artistico;
Lo studente sarà educato
- a cogliere le caratteristiche formali e di genere dei testi, mettendole in relazione con i dibattici sociali e politici dell'epoca delle grandi riforme;
- a reperire in modo autonomo ulteriori informazioni sui temi trattati utilizzando bibliografia sia cartacea che digitale;
- a formulare giudizi informati e motivati, fondati su una decodifica attenta del testo;
- affinare il metodo della lettura lenta applicandolo liberamente anche ad altri testi caratterizzati da complesse stratificazioni di significati, offrendone analisi documentate e argomentando le proprie interpretazioni anche alla luce della letteratura critica sull'argomento.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Passeggiate con Puškin. Un approccio introduttivo alla cultura russa

Aleksandr Sergeevič Puškin sarà il filo conduttore di questo corso che costituisce un primo approccio alla cultura russa attraverso la sua letteratura. Attraverso la lettura "strabica" del professor Andrej Sinjavskij e del "bandito" Abram Terz, riuniti nella penna del detenuto Sinjavskij che scriveva alla moglie, cercheremo di approfondire alcuni nodi storici e culturali indispensabili per leggere la Russia di Ottocento e Novecento.

Programma esteso

Letteratura primaria

A.S. Puškin, Evgenij Onegin
Boris Godunov
Il Cavaliere di Bronzo
Mozart e Salieri
facoltativi: Poltava

Inoltre andranno lette e studiate la scelta di poesia che troverete man mano su LEA

Letturatura secondaria


R. Bartlett; Russian Culture 1801-1917, in D. C. B. Lieven (ed. by), The Cambridge History of Russia: Imperial Russia, 1689-1917, Cambridge University Press, 2006 pp. 92-115; disponibile in LEA
M. Cvetaeva, Il mio Puškin, in M. Cvetaeva, L'armadio segreto, Marcos y Marcos, Milano
O. Figes, La danza di Nataša. Una storia culturale della Russia, Einaudi, Torino, 2004, oppure in edizione originale (dove è disponibile in edizione economica) Natasha's Dance, Penguin Books, London 2002. Capitoli I e II.
J.M. Lotman, Puškin: vita di Aleksandr Sergeevič Puškin, Liviana, Padova 1990
J.M. Lotman, Il testo e la storia: l'"Evgenij Onegin" di Puškin, Il Mulino, Bologna1985
A. Sinjavskij, Passeggiate con Puškin, Jaca Book, Milano 2012
J. Tynjanov, Avanguardia e tradizione, Dedalo, Bari 1968 (capitolo su Puškin)
S. Vitale, Il bottone di Puskin, Adelphi, Milano 1995 (o qualsiasi altra edizione in paperback)

→ Dal manuale Storia della civiltà letteraria russa, Utet, Torino 1997: volume 1 pagine 342-403.
→ Le parti su Puškin del manuale di G. Carpi, Storia della letteratura russa, Carrocci.


A lezione il programma sarà integrato con testi che verranno man mano messi a disposizione sulla pagina del corso in http://lea.unipr.it. Gli studenti sono invitati a consultarla regolarmente prima delle lezioni per reperire materiali e handout.
I testi indicati nel programma sono da leggere OBBLIGATORIAMENTE, qualsiasi cambiamento nel programma va concordato con la docente.
Per chi parla russo: Tutti i testi, di cui esiste la versione russa, possono essere letti in russo (anzi, per chi può è auspicabile non leggere in traduzione italiana). Molti di loro sono facilmente reperibili in rete, chiedetemelo.

Bibliografia

La bibliografia e materiali utili alla preparazione dell'esame verranno comunicata durante lo svolgimento del corso e pubblicata sulla pagina dedicata della piattaforma LEA.

Metodi didattici

Lezione frontale con impiego di materiale audiovisivo.
Durante le lezioni frontali il docente introdurrà i principali elementi di contesto storico-culturale, il profilo dell'autore e i testi, servendosi sia della bibliografia di riferimento del corso che di ulteriori materiali testuali o visivi resi disponibili sulla piattaforma LEA dell’Ateneo. Verranno inoltre forniti suggerimenti per percorsi individuali di studio e approfondimento, finalizzati a stimolare un approccio sempre più originale e indipendente dello studente nei confronti dell’analisi dei temi e dei problemi sollevati dal docente durante il corso.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale.
Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare in tale prova sono:
- la conoscenza di testi, autori, contesti e questioni formali ed ideologiche proprie del periodo letterario in questione;
- un’adeguata capacità di studiare in modo indipendente, di rielaborare personalmente contenuti appresi durante il corso, di proporre approfondimenti individuali che vadano oltre gli argomenti trattati nel corso, di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, e di formulare giudizi autonomi.
Al fine di verificare il raggiungimento di tali conoscenze e competenze, le domande della prova orale mirano a valutare le conoscenze, la capacità di rielaborazione autonoma e originale di tali conoscenze, nonché la capacità di applicare le conoscenze tramite l’analisi del testo e di ampliarle tramite collegamenti, raffronti e contrasti.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dalla carenza di preparazione autonoma e dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso; da un livello sufficiente di preparazione autonoma, capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines

Per scrivere al RAQ compilare il FORM
Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti