LETTERATURA RUSSA II
cod. 13980

Anno accademico 2021/22
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Maria Candida GHIDINI
Settore scientifico disciplinare
Slavistica (L-LIN/21)
Ambito
Letterature straniere
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Grazie alla lettura e all'analisi dei testi trattati gli studenti potranno acquisire conoscenze e capacità di comprensione che li rendano in grado di orientarsi nella cultura letteraria dell'Ottocento russo.
Durante il corso lo studente apprende a
orientarsi nel panorama letterario del secondo Ottocento russo e, attraverso il prisma dei suoi monumenti letterari, a coglierne il contesto storico, politico, culturale e artistico; 
Lo studente sarà educato 
- a cogliere le caratteristiche formali e di genere dei testi, mettendole in relazione con i dibattici sociali e politici dell'epoca delle grandi riforme;
- a reperire in modo autonomo ulteriori informazioni sui temi trattati utilizzando bibliografia sia cartacea che digitale; 
- a formulare giudizi informati e motivati, fondati su una decodifica attenta del testo;
- affinare il metodo della lettura lenta applicandolo liberamente anche ad altri testi caratterizzati da complesse stratificazioni di significati, offrendone analisi documentate e argomentando le proprie interpretazioni anche alla luce della letteratura critica sull'argomento.

Prerequisiti

Per partecipare in modo proficuo alle lezioni è raccomandato:
- aver letto i testi della letteratura primaria succitati.
- avere una elementare conoscenza del russo.
- aver dato l'esame di Letteratura russa 1

Contenuti dell'insegnamento

Narrare la soglia. Gogol’, Dostoevskij, Tolstoj e Čechov: la scrittura di fronte alla morte

"Noi russi, tutta gente perbene, nutriamo una vera passione per questi problemi che rimangono senza soluzione"

Dalla remota tradizione delle lamentazioni e dei pianti la letteratura si è sempre trovata faccia a faccia con la morte. Se la letteratura è davvero una figura della vita, lo è in una cosa specifica: l'essere stretta a se stessa, voler andare oltre i propri confini. Essa crea magnifiche opere conchiuse che imitano la massima apertura della vita. E per questo la fine e l'inizio della vita sono al centro dei suoi interessi, sono “in posizione forte”, si direbbe in poesia.
«L’arte è sempre e senza tregua dominata da due cose. Essa riflette instancabilmente sulla morte e crea così, instancabilmente, la vita. La grande, la vera arte è quella che si chiama Apocalisse di san Giovanni e quella che vi aggiunge qualcosa» (B. Pasternak, Il dottor Živago)
Il corso si concentra sulla tematica della morte in alcuni racconti dei tre giganti della letteratura russa dell’Ottocento. Proprio perché spesso il tema è affrontato per epifanie, è stata privilegiata la forma breve, spesso più adatta a esprimere l’oscura angoscia della morte e le possibili vie di uscita di fronte a essa. I diari di Tolstoj aiuteranno nella riflessione, senza analisi o concettualizzazioni, ma attraverso un cammino esperienzale, perché l’esperienza della morte è indistricabilmente legata all’esperienza che la vita ha di se stessa e rappresenta uno dei vissuti più preziosi dell’uomo.

Programma esteso

Letteratura primaria

N.V. Gogol’, Proprietari di antico stampo (racconto all’interno della raccolta Mirgorod)
F.M. Dostoevskij (3 racconti che sono compresi entro Il Diario di uno scrittore, si trovano in varie edizioni, anche separati dal Diario):
- Bobok
- La mite (tra le molte edizioni consiglio la traduzione di Serena Vitale per Adelphi)
- Il sogno di un uomo ridicolo (tra le molte edizioni consiglio: Il sogno di un uomo ridicolo e altri racconti dal Diario di uno scrittore, Morcelliana, Brescia 2019 - disponibile in edizione cartacea e digitale)
L.N. Tolstoj, La morte di Ivan Il’ič
L.N. Tolstoj, Pensieri ultimi, Diari 1908-1910, Diabasis, Parma 2019
A.P. Čechov, Una storia noiosa

Letteratura secondaria

G. Carpi, Storia della letteratura russa, Carrocci, Roma, SOLO i capitoli su Gogol' (pp. 382-408), Tolstoj (pp. 495-510 e 554-558) e Čechov (pp. 564-571).
M.C. Ghidini, Vivere, ammalarsi, morire. Čechov legge Tolstoj, “Torre di Babele” 8, 2012 (https://www.torrossa.com/en/resources/an/2523324)
M.C. Ghidini, Dostoevskij, Salerno, Roma 2017


Ulteriori riferimenti bibliografici vengono forniti durante il corso e sono puntualmente indicati nel programma d’esame e sulla piattaforma elly

Bibliografia

Letteratura primaria

N.V. Gogol’, Proprietari di antico stampo (racconto all’interno della raccolta Mirgorod)
F.M. Dostoevskij (3 racconti che sono compresi entro Il Diario di uno scrittore, si trovano in varie edizioni, anche separati dal Diario):
- Bobok
- La mite (tra le molte edizioni consiglio la traduzione di Serena Vitale per Adelphi)
- Il sogno di un uomo ridicolo (tra le molte edizioni consiglio: Il sogno di un uomo ridicolo e altri racconti dal Diario di uno scrittore, Morcelliana, Brescia 2019 - disponibile in edizione cartacea e digitale)
L.N. Tolstoj, La morte di Ivan Il’ič
L.N. Tolstoj, Pensieri ultimi, Diari 1908-1910, Diabasis, Parma 2019
A.P. Čechov, Una storia noiosa

Metodi didattici

Lezioni frontali con impiego di sussidi audiovisivi e discussioni in classe.
Durante le lezioni frontali il docente introdurrà i principali elementi di contesto storico-culturale, il profilo dell'autore e i testi, servendosi sia della bibliografia di riferimento del corso che di ulteriori materiali testuali o visivi resi disponibili sulla piattaforma elly dell’Ateneo. Verranno inoltre forniti suggerimenti per percorsi individuali di studio e approfondimento, finalizzati a stimolare un approccio sempre più originale e indipendente dello studente nei confronti dell’analisi dei temi e dei problemi sollevati dal docente durante il corso.
A causa della situazione sanitaria ancora incerta, il corso che sarà presumibilmente in presenza, garantirà la sua fruizione anche da remoto attraverso l’utilizzo delle piattaforme Teams ed Elly con registrazioni e altre attività didattiche specifiche. Per promuovere la partecipazione attiva al corso, verranno proposte diverse attività sia individuali che a piccolo gruppo, attraverso l’utilizzo delle risorse presenti in Elly, quali i Forum di discussione e i Diari di bordo

Modalità verifica apprendimento

Esame orale.
Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare in tale prova sono: 
- la conoscenza di testi, autori, contesti e questioni formali ed ideologiche proprie del periodo letterario in questione;
- un’adeguata capacità di studiare in modo indipendente, di rielaborare personalmente contenuti appresi durante il corso, di proporre approfondimenti individuali che vadano oltre gli argomenti trattati nel corso, di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, e di formulare giudizi autonomi. 
Al fine di verificare il raggiungimento di tali conoscenze e competenze, le domande della prova orale mirano a valutare le conoscenze, la capacità di rielaborazione autonoma e originale di tali conoscenze, nonché la capacità di applicare le conoscenze tramite l’analisi del testo e di ampliarle tramite collegamenti, raffronti e contrasti.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dalla carenza di preparazione autonoma e dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso; da un livello sufficiente di preparazione autonoma, capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 a dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

E' utile consultare regolarmente la pagina del corso sulla piattaforma di ateneo elly
ttp://elly.dusic.unipr.it

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines

Per scrivere al RAQ compilare il FORM
Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti