Corso di Giurisprudenza - Università degli Studi di Parma

Doppio titolo con Pontificia Universidade Catolica do Rio Grande do Sul - Brasile

Un corso che fornisce una preparazione al giurista moderno, già ben orientata verso diversi sbocchi professionali, pure sul piano internazionale. Un corso, che, anche grazie al supporto delle istituzioni giuridiche cittadine, propone una formazione di qualità, specialmente basata sul metodo casistico, seminariale e laboratoriale: in un clima di fruttuosa collaborazione con i docenti e con i compagni di corso, lo studente sperimenta l'approccio pratico alla realtà e acquisisce competenze concrete, non soltanto prettamente giuridiche, ma trasversali, da spendere sul piano lavorativo. Notevoli sono, infatti, i risultati occupazionali e di soddisfazione dei laureati in Giurisprudenza a Parma.

Laurea magistrale a ciclo unico
Accesso libero
corso in Italiano
classe LMG/01
300 crediti

0995

codice corso
cortile Palazzo Centrale

Avvisi dal corso

27/09/2023 - 09:14
Corso di Studio
"Civiltà del diritto e religioni" insegnamento disattivato

Si avvisa che l'insegnamento a scelta "Civiltà del diritto e religioni" (ex Diritto ecclesiastico), per l'a.a. 2023/2024, è stato disattivato.

22/09/2023 - 08:34
Servizio per la didattica
COMMISSIONI Esami di LAUREA - 10 e 11 Ottobre - CdS Giurisprudenza

Le Sedute di Laurea della sessione di ottobre 2023, del Corso di laurea in Giurisprudenza, si terranno nei giorni 10 e 11 ottobre 2023. >>> Maggiori informazioni

19/09/2023 - 16:01
Corso di Studio
PROGETTO TANDEM DI SCAMBIO LINGUISTICO CON GLI STUDENTI DEL BOSTON COLLEGE

Si comunica che, al fine di favorire l'apprendimento della lingua inglese da parte degli Studenti, i Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali intendono proseguire, come negli anni scorsi, con il progetto "Tandem" di scambio linguistico italiano-inglese. L’iniziativa, che si svolgerà nel primo semestre dell’a.a. 2023/24, si colloca nell’àmbito della convenzione esistente tra l'Ateneo e il Boston College, che ogni semestre organizza i corsi presso il nostro Ateneo per diversi Studenti americani. L'iniziativa prevede che gli Studenti coinvolti si esercitino in coppie dello stesso sesso con altrettanti Studenti madrelingua inglese, per almeno venti ore (un incontro da una o due ore alla settimana), conversando sia in italiano che in inglese. Nel prossimo semestre, il periodo di svolgimento del progetto va da ottobre a dicembre 2023. Le attività si svolgeranno in presenza (maggiori istruzioni verranno date agli Studenti selezionati per l’iniziativa). Il calendario degli incontri verrà concordato dagli studenti selezionati insieme a quelli del Boston College.

NB: L’iniziativa fa parte dei servizi messi a disposizione degli Studenti per migliorare le proprie abilità linguistiche e non comporta l’acquisizione di CFU.

Chiunque fosse interessato a partecipare all'iniziativa è pregato di compilare il form disponibile al seguente link entro il 29 settembre 2023:

https://gspi.unipr.it/it/node/6925

Se le domande pervenute dovessero eccedere il numero di posti disponibili verrà predisposta una graduatoria. La selezione degli studenti che parteciperanno all’iniziativa in questo semestre avverrà mantenendo un equilibrio tra i tre Corsi di Studio del Dipartimento (Giurisprudenza, Scienze Politiche e Servizio Sociale) e dando priorità a chi è più vicino alla laurea (cioè a chi ha sostenuto più esami, relativamente a quelli previsti da ogni CdS). Chi risulterà escluso in questo semestre potrà partecipare al progetto nel prossimo, in base alla graduatoria. Per qualsiasi informazione è possibile contattare il docente di riferimento (Emanuele Castelli: emanuele.castelli@unipr.it).

13/09/2023 - 15:27
Corso di Studio
Idoneità inglese B1 - preparazione all'idoneità

Per la preparazione agli esami di idoneità di Inglese B1 (gestiti dal Centro Linguistico di Ateneo), è possibile frequentare uno o più cicli di esercitazioni tenuti da insegnanti madrelingua (Collaboratori ed Esperti Linguistici – CEL) e/o svolgere corsi online in autoapprendimento. 
          >>> informazioni dettagliate

08/09/2023 - 09:21
Corso di Studio
Videoregistrazioni lezioni per studenti PA

Si avvisa che le studentesse e gli studenti "dipendenti della Pubblica Amministrazione", che intendono usufruire delle videoregistrazioni delle lezioni, dovranno farne esplicita richesta contattando drettamente il docente, prima dell'inizio delle lezioni.

07/09/2023 - 09:06
Corso di Studio
Dal 19 settembre - ciclo di incontri: “Gli esami non finiscono mai. Incontri di orientamento post-laurea”

Il Prof. Francesco Mazzacuva, referente del Dipartimento per l'orientamento in uscita, comunica che riprendono gli incontri di "Orientamento in uscita" per gli studenti degli ultimi anni dei corsi di Giurisprudenza e Scienze politiche.
 >>> Maggiori informazioni

21/08/2023 - 14:54
Corso di Studio
Prova di accertamento per studenti con voto di maturità inferiore a 70/100 (o a 42/60)

Le matricole che abbiano conseguito il diploma di scuola media secondaria superiore con una votazione inferiore a 70/100 (o a 42/60) sono sottoposte a una verifica preliminare della loro preparazione, salve le eccezioni previste.

>>> vedi informazioni sulla prova, sulle date e sulla modalità di iscrizione

31/05/2023 - 09:47
Corso di Studio
Modalità di svolgimento delle attività didattiche

Avvisi dai docenti

01/09/2023 - 11:23
ZANICHELLI Maria
Esame di Filosofia del diritto 9 cfu - studenti di coorti passate

Si consiglia agli studenti di coorti passate, che devono ancora sostenere Filosofia del diritto come esame da 9 cfu previsto al I anno di corso, di preparare l'esame in base al programma aggiornato, facendo riferimento al Syllabus 2022-2023:

https://corsi.unipr.it/it/ugov/degreecourse/180021

e alla pagina Elly 2022-2023:

https://elly2022.gspi.unipr.it/course/view.php?id=248

Tale programma, essendo previsto per l'esame da 6 cfu, dev'essere integrato con lo studio del manuale di B. Bix, Giappichelli, come indicato nel Syllabus, in modo da raggiungere i 9 cfu.

Gli studenti che eventualmente preferiscono preparare Filosofia del diritto da 9 cfu in base a un programma antecedente sono tenuti a comunicarlo in anticipo, al momento dell'iscrizione all'appello.

01/09/2023 - 11:23
ZANICHELLI Maria
Esame di Informatica giuridica 6 cfu - studenti di coorti passate

Si consiglia agli studenti di coorti passate, che devono ancora sostenere Informatica giuridica come esame da 6 cfu previsto al IV anno di corso, di preparare l'esame in base al programma aggiornato, facendo riferimento al Syllabus 2022-2023: https://corsi.unipr.it/it/ugov/degreecourse/221796

e a Elly 2022-2023: https://elly2022.gspi.unipr.it/course/view.php?id=352 

Dei contenuti indicati nel Syllabus e su Elly non va considerata, ovviamente, la parte di Logica e argomentazione giuridica, che riguarda soltanto l'esame da 9 cfu degli studenti del I anno.

Si ricorda che l'esame consiste in due prove valutate in trentesimi che devono essere superate nello stesso appello: un test scritto sulla parte teorica una prova pratica al computer sulla parte e-learning.

Gli studenti che eventualmente preferiscono preparare Informatica giuridica 6 cfu in base a un programma antecedente sono tenuti a comunicarlo in anticipo, al momento dell'iscrizione all'appello.

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sig.ra Anna Maria Roseto

T. +39 0521 904130
E. servizio giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager annamaria.roseto@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Cristina Coppola
E. cristina.coppola@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Marco Gardini
E. marco.gardini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Mazzacuva
E. francesco.mazzacuva@unipr.it
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Malaika Bianchi
E. malaika.bianchi@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Massimo Montanari
E. massimo.montanari@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirocinigiurisprudenza@unipr.it

Studenti tutor

link: studenti tutor