ECOTOSSICOLOGIA
cod. 16562

Anno accademico 2012/13
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Gessica GORBI
Settore scientifico disciplinare
Ecologia (BIO/07)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
54 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze sui metodi applicabili alla previsione e valutazione degli effetti dei contaminanti ambientali a diversi livelli dell'organizzazione biologica (individuo, popolazione comunità)

Prerequisiti

Ecologia, Statistica

Contenuti dell'insegnamento

Tossicologia ed ecotossicologia
Studio degli effetti tossici:
- meccanismi di azione tossica
- effetti acuti, cronici, subletali
- metodi di analisi dei dati tossicologici
- limiti dei saggi di laboratorio

I test applicabili in tossicologia ambientale
Criteri generali per la scelta del tipo e della metodologia di saggio.
Tossicologia degli ambienti acquatici:
- i saggi con organismi di acque dolci e salate
- saggi sui sedimenti.
Tossicologia degli ambienti terrestri.
Biomarker: applicazioni e tipologie principali

Previsione degli effetti e criteri di qualità
Relazioni quantitative struttura-attività: fondamenti teorici e applicazione
Criteri di qualità ambientale: i diversi approcci alla formulazione

Distribuzione e persitenza nell’ambiente
Proprietà fisico-chimiche di interesse ecotossicologico.
I processi di degradazione.
Bioaccumulo, bioconcentrazione e biomagnificazione.
Modelli previsionali

Stima del Rischio
Basi per la formulazione di indici di rischio.
Legislazione

Laboratorio (frequenza obbligatoria)
Test di tossicità acuta con invertebrati dulcicoli:
valutazione della tossicità di un composto inorganico.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Vighi M., Bacci E. (1998). Ecotossicologia. UTET, Torino

Calow P. (1994). Handbook of Ecotoxicology. Blackwell Scientific Publications, Oxford. Vol. 1 and 2.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio

Modalità verifica apprendimento

Relazione scritta sui risultati delle esercitazioni ed esame orale

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:

Roberta Pagani
T. +39 0521 905613 -  +39 0521 905555
E. servizio didattica.scvsa@unipr.it
E. del manager roberta.pagani@unipr.it

Presidente del corso di studio

Valeria Rossi

 

Presidente vicario

Enrico Baruffini

Delegato orientamento in ingresso

Antonella Bachiorri

Delegato orientamento in uscita

Anna Torelli

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Alessandra Mori

Tirocini formativi

Paolo Lunghi

Studenti tutor

Notaroberto Ilenia

Referente per studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Marco Giannetto