GENETICA
cod. 20501

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Enrico BARUFFINI
Settore scientifico disciplinare
Genetica (BIO/18)
Ambito
Discipline biologiche
Tipologia attività formativa
Base
76 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Lo studente dovrà acquisire le principali informazioni relative alla genetica di base come da programma e saper elaborare tali informazioni per poter risolvere problemi pratici.
In particolare lo studente dovrebbe essere in grado di:
1) Conoscere i principali concetti relativi alla genetica, con particolare riferimento alle leggi di Mendel, alle interazioni geniche, alle alterazioni cromosomiche, alla genetica dei microorganismi, all'organizzazione, replicazione e trascrizione del DNA, alla mutazione genica, e alla genetica di popolazioni.
2) Utilizzare il linguaggio specifico proprio della genetica, e delle definizioni che stanno alla base della materia; applicare i metodi matematici e statistici al fine di risolvere problemi pratici della genetica, comprendere in lingua inglese concetti base della genetica.
3) Valutare e interpretare dati necessari alla risoluzione di problemi legati soprattutto all'eredità genetica; valutare la didattica.
4) Esporre le problematiche relative alle principali tematiche affrontate.
5) Collegare le informazioni apprese sia tra loro e sia con tutte le altre discipline apprese in precedenza; raggiungere le competenze di base richieste per l'inserimento in attività professionali legate alla genetica.

Prerequisiti


Basi di biologia acquisite durante la scuola superiore.

Contenuti dell'insegnamento


Il corso è suddiviso in tre parti.
1) GENETICA FORMALE
Introduzione alla genetica, riproduzione cellulare e cromosomi, genetica classica e Mendel, estensione dell'analisi mendeliana, teoria cromosomica dell'ereditarietà, genetica umana e pedigree, associazione genica, analisi delle tetradi in Saccharomyces cerevisiae, teoria un gene-un enzima
2) BASI MOLECOLARI DELL'EREDITA' E GENETICA MOLECOLARE
Genetica batterica, natura del materiale genetico, replicazione del DNA, struttura del gene e trascrizione, organizzazione del genoma umano, codice genetico e traduzione, mutazioni geniche, citogenetica e mutazioni genomiche e cromosomiche, regolazione genica dei procarioti
3) GENETICA DI POPOLAZIONE
Accenni di genetica di popolazione.

Programma esteso


1) Breve introduzione alla genetica - Definizione di genetica, breve storia della genetica e tappe fondamentali
2) Organizzazione e produzione cellulare, cromosomi - Cellule eucariotiche e procariotiche, divisione cellulare procariotica, ciclo cellulare eucariotico, cromosomi, cromatina, telomeri, centromeri, assetto cromosomico, mitosi, meiosi, crossing over, gametogenesi.
3) Genetica Classica, Mendel ed eredità mendeliana - Mendel e suo modello sperimentale, incroci, leggi di Mendel, quadrato di Punnett, test cross, metodo del diagramma ramificato, metodo delle probabilità, test statistico e chi-quadrato.
4) Estensione dell'analisi mendeliana - Dominanza incompleta, codominanza, alleli multipli, alleli letali, interazioni geniche, epistasi, interazione doppia, test di complementazione, espressività, penetranza e effetto dell'ambiente.
5) Teoria cromosomica dell'ereditarietà - Ploidia, esperimenti su Drosophila melanogaster, determinazione del sesso nei diploidi, basi cromosomiche delle leggi di Mendel.
6) Genetica umana e pedigree - Pedigree e loro analisi, eredità autosomica recessiva, autosomica dominante, X-linked recessiva, X-linked dominante e Y-linked, ed esempi scelti di patologie, complicazioni nei modelli dell'eredità mendeliana.
7) Associazione genica - Associazione genica e test cross, dominanza in cis e in trans, ricombinazione, fenotipo parentale e ricombinante, mappe cromosomiche, reincrocio a due o più punti, distanza di mappa, interferenza
8) Analisi delle tetradi in Saccharomyces cerevisiae - Il lievito e il suo ciclo riproduttivo, tetradi e loro analisi, terreni di coltura, mutanti di lievito, tipi di tetradi.
9) Teoria un gene-un enzima - Osservazioni di Garrod, ciclo di Neurospora crassa, esperimenti di Beadle e Tatum su mutanti auxotrofi, ricostruzione di vie biosintetiche, superamento della teoria.
10) Genetica batterica - Procarioti, crescita, terreni di crescita, isolamento e tipi di mutanti, esperimenti di Griffith e trasformazione, esperimenti di Lederberg e Tatum e coniugazione, fattore F e F', coniugazione interrotta, sesduzione, costruzione di mappe genetiche procariotiche, fagi litici e lisogeni, trasduzione generalizzata e specializzata.
11) Natura del materiale genico - Esperimenti che dimostrano la natura del DNA come materiale genico, composizione del DNA, basi azotate, nucleosidi, nucleotidi, dNTP, struttura del DNA e diverse conformazioni, regole di Chargaff, struttura dell'RNA, struttura tridimensionale del DNA, superavvolgimenti, organizzazione del genoma, stadi di compattamento della cromatina.
12) Replicazione del DNA - Natura della replicazione, enzimi coinvolti nella replicazione, DNA polimerasi, replicazione nei procarioti, accenni della replicazione negli eucarioti.
13) Struttura del gene e trascrizione - Flusso dell'informazione genica, dogma centrale e suo superamento, struttura del gene procariotico e eucariotico, tipi di RNA, enzimi coinvolti nella trascrizione, trascrizione nei procarioti, promotore e inizio, allungamento, terminazione, accenni alla trascrizione negli eucarioti, maturazione dell'RNA, splicing.
14) Esempio di organizzazione del genoma: il genoma umano - Genoma nucleare, composizione in basi, numero di geni, geni per diversi RNA, famiglie geniche, geni sovrapposti, pseudogeni, retrogeni, accenni al sequenziamento del genoma umano.
15) Codice genetico e traduzione - Aminoacidi, proteine, codice genetico e sua decifrazione, traduzione, elementi coinvolti nella traduzione, tRNA, vacillamento, ribosomi, traduzione nei procarioti. sequenza di Shine-Dalgarno, inizio, allungamento e terminazione della traduzione.
16) Mutazioni geniche - Suddivisone delle mutazioni, mutazioni casuali e indotte, mutazioni puntiformi, sostituzioni e indel, mutazioni germinali e somatiche, mutazioni in mRNA, tRNA e rRNA, retromutazione, reversione, soppressione, frequenza e tasso di mutazione, mutagenesi, agenti mutageni, ricerca di mutanti, conseguenze della mutazione, patologia molecolare, tipi di alleli mutati, alleli e dominanza/recessività.
17) Citogenetica, mutazioni genomiche e cromosomiche - Allestimento del cariotipo, caratteristiche dei cromosomi, cromosomi umani, esempi di cariotipi, euploidia e aneuploidia, mutazioni del numero di cromosomi, conseguenza di mutazioni genomiche nell'uomo, mutazioni strutturali del cromosoma.
18) Regolazione genica nei procarioti - Tipi di regolazione, regolazione positiva e negativa, geni reprimibili e inducibili, operoni, operone Lac, esperimenti di Jacob e Monod, repressione da cataboliti, operone Trp.
19) Accenni di genetica di popolazione - Legge di Hardy-Weinberg, estensioni e eccezioni alla legge, migrazione, utilizzo della legge per la consulenza genetica.
20) Se vi sarà tempo: genetica extranucleare, genetica mitocondriale, DNA mitocondriale, eredità materna, eteroplasmia e omoplasmia

Bibliografia


Uno a scelta fra
- Genetica, di G. Binelli, D. Ghisotti, EdiSES
- Genetica, di A.J.F. Griffiths, S.R. Wessler, S.B Carroll, J. Doebley, Zanichelli Ed.
- Principi di Genetica, di D.P. Snustad e M.J. Simmmons, EdiSES
- Genetica, di B.A. Pierce, Zanichelli Ed.

Metodi didattici


Le lezioni si svolgeranno in presenza, mediante l'ausilio di Powerpoint e esercitazioni in aula in vista dello svolgimento dell'esame.
Prima di ogni lezione, verranno caricate su Elly le diapositive che verranno discusse a lezione.
Al termine della prima parte verrà svolta una prova intermedia del tutto facoltativa, che non contribuirà al voto finale e a cui seguirà la correzione in aula e l'autovalutazione.

Modalità verifica apprendimento

La prova, della durata di un’ora e 40 minuti, sarà suddivisa in due parti: un quiz con 8 domande a crocette, di norma con 4 alternative, e 6 domande fra esercizi e domande teoriche a risposta aperta. Ciascuna domanda a crocetta vale un punto, mentre ciascuna domanda aperta vale fino a 4 punti. Per superare l'esame è necessario e sufficiente rispondere ad almeno 5 domande a crocette e raggiungere un punteggio complessivo di 18. Se le risposte giuste alle domande a crocette sono inferiori a 5, non procederò oltre con la correzione, e il voto su Esse3 sarà "insufficiente". Se le risposte giuste alle domande a crocette sono almeno 5, procederò con la correzione dell'intero compito, e su Esse3 pubblicherò il voto, che sarà pari al punteggio complessivo approssimato, nel caso di valori decimali, sempre per eccesso. Se il voto è inferiore a 18, l'esame è considerato insufficiente. Se il voto è compreso fra 18 e 30, di norma avrete 7 giorni per decidere se accettare o rifiutare il voto. Se il punteggio è superiore a 30, il voto assegnato sarà pari a 30 e lode.
NON è prevista in alcun caso una prova orale.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

3) Salute e Benessere

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:

Roberta Pagani
T. +39 0521 905613 -  +39 0521 905555
E. servizio didattica.scvsa@unipr.it
E. del manager roberta.pagani@unipr.it

Presidente del corso di studio

Valeria Rossi

 

Presidente vicario

Enrico Baruffini

Delegato orientamento in ingresso

Antonella Bachiorri

Delegato orientamento in uscita

Anna Torelli

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Alessandra Mori

Tirocini formativi

Paolo Lunghi

Studenti tutor

Magistrati Martina

Referente per studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Marco Giannetto