LA DIMENSIONE TRANSNAZIONALE DELLA CURA
cod. 1011734

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Annavittoria SARLI
Settore scientifico disciplinare
Sociologia generale (SPS/07)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
12 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: CURA, SOCIETÀ E POLITICA

Obiettivi formativi


Dopo aver partecipato a questo modulo laboratoriale, gli studenti e le studentesse dovrebbero essere in grado di:
- Cogliere la dimensione transnazionale che oggi caratterizza la cura e il care giving formale nel contesto in cui vivono;
- Comprendere i processi sociali alla base delle catene globali di cura e le implicazioni critiche del fenomeno;
- riflettere su possibili strategie per affrontare le principali criticità.

Prerequisiti


Nessuno

Contenuti dell'insegnamento


Il laboratorio prevede tre momenti. Una prima parte sarà dedicata alla trasmissione dei principali strumenti teorici necessari per comprendere la dimensione transnazionale che caratterizza la cura e il care giving formale nella contemporaneità globalizzata. Verranno analizzate criticamente le dinamiche sociali che hanno determinato il configurarsi del fenomeno e le principali problematiche insite in esso. In una seconda parte gli studenti e le studentesse saranno guidati nella lettura critica di diversi contesti sociali attraversati, in vario modo, da catene globali di cura. La terza parte sarà dedicata alla discussione di pratiche attive sul territorio nell’ambito del care giving formale, volte ad affrontarne alcune criticità, legate in particolare alla dimensione transnazionale della cura.

Programma esteso

- - -

Bibliografia


Il materiale didattico, per studenti sia frequentanti che non frequentanti, comprenderà letture obbligatorie (e suggerimenti di approfondimento) proposte durante il corso dai docenti dei singoli moduli, coerentemente con i crediti riconosciuti per l’insegnamento (50 pagine per ogni CFU, per un totale massimo di 300 pagine). Fanno parte integrante del materiale didattico le slide utilizzate durante le lezioni, che saranno caricate dai singoli docenti, sulla piattaforma Elly, dopo ogni lezione, entro la settimana stessa. Nessuno dei materiali forniti dai docenti può essere condiviso al di fuori della piattaforma online Unipr, salvo loro previa autorizzazione.

Metodi didattici

Il laboratorio prevede:
- lezioni frontali, con l’ausilio di slide, per una prima esposizione delle basi concettuali. Sarà dedicato ampio spazio al confronto con gli studenti e le studentesse, per una verifica in itinere dell’apprendimento;
- Esercitazioni individuali e di gruppo, stimolate dalla visione di film e dall’utilizzo di altri materiali (es. stralci di trascrizioni di interviste realizzate dalla docente e, se possibile, registrazioni di interviste condotte dagli stessi studenti e studentesse);
- Interventi di esperti esterni, operanti in realtà del terzo settore attive sul territorio, che in dialogo con gli studenti e le studentesse racconteranno le pratiche in cui sono coinvolti.

Modalità verifica apprendimento


STUDENTI/STUDENTESSE FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Lo studente/la studentessa dovrà sostenere una prova scritta in lingua italiana, previa iscrizione agli appelli su piattaforma Unipr Esse3 secondo il calendario ufficiale degli esami del Dipartimento di Giurisprudenza, StudÎ Politici e Internazionali, secondo le tempistiche previste. L’esame, della durata di 120 minuti, sarà costituito da 6 domande aperte: tre per il primo modulo e una per ciascuno degli altri moduli.
Lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di aver appreso e compreso nozioni, concetti e teorie della sociologia della cura, del caregiving, anche nella sua dimensione transnazionale, e dell’evoluzione del concetto di cura all’interno della storia del pensiero politico. Dovrà inoltre dimostrare la capacità di applicare la propria conoscenza attraverso esempi e con linguaggio appropriato.
L’esame sarà valutato in trentesimi, in base ad una media ponderata per il totale dei crediti. Per superare l’esame, lo studente/la studentessa dovrà superare ognuno dei 4 moduli. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente/la studentessa riporti il massimo punteggio (30) in ognuna delle domande, oltre a dimostrare la padronanza dei temi trattati, con una lettura critica e collegamenti interdisciplinari. Gli esiti delle prove verranno pubblicati sul portale Esse3 entro 2 settimane dall’appello. I docenti saranno a disposizione per eventuali colloqui, come da indicazioni nella sezione “altre informazioni”, per eventuali domande relative all’esame e/o all’esito.

Altre informazioni

I docenti sono disponibili per domande e chiarimenti relativi ai rispettivi moduli e all’insegnamento. Possono essere contattati via email con domande scritte e/o per richiedere un appuntamento.
L’orario di ricevimento per ciascun docente, per l'anno accademico 2023/2024 è indicato nelle rispettive pagine docente:
Michela Semprebon https://personale.unipr.it/it/ugovdocenti/person/230106
Fausto Pagnotta https://personale.unipr.it/it/ugovdocenti/person/136914
Stefania Fucci https://personale.unipr.it/it/ugovdocenti/person/218419
Annavittoria Sarli https://personale.unipr.it/it/ugovdocenti/person/245837
Per il ricevimento è prevista la modalità in presenza o tramite la piattaforma Teams*.

Si invitano tutti gli studenti e le studentesse a iscriversi alla piattaforma Elly e a leggere regolarmente le comunicazioni (dettagli relativi ad eventuali cambiamenti di orario, programmi, materiali) fornite dal docente e dalle docenti che saranno comunicate anche in aula.

Lo studio della docente si trova al 4° piano, ala Filosofia del Diritto, accanto all'ingresso dell'ala Servizio Sociale. Se la porta fosse chiusa, si prega di suonare il campanello.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.giurisprudenza@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Francesca Nori
T.+39 0521 034581
E. servizio  giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager francesca.nori@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Paola Torretta
E.  paola.torretta@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Vincenza Pellegrino
E. vincenza.pellegrino@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Chiara Scivoletto
E. chiara.scivoletto@unipr.it

Commissione della didattica

E. commissionedidatticaserviziosociale@unipr.it 

 

 

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Stefania Fucci
E. stefania.fucci@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Maria Giovanna Greco
E. raq.serviziosociale@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirociniserviziosociale@unipr.it

Studenti tutor

link: studenti tutor