La prova, volta ad accertare il possesso di un metodo di studio adeguato che consenta un corretto approccio alla comprensione e analisi del testo, consiste nel leggere un testo scientifico (contenente linguaggi ed argomentazioni proprie delle discipline giuridica, economica, storica o sociologica) di livello equiparabile a quelli del primo anno di studio universitario ed eseguire le seguenti operazioni:
- evidenziare da 3 a 5 parole chiave;
- dare spiegazione appropriata del significato delle parole chiave identificate e indicare un sinonimo per ciascuna di esse;
- fare un riassunto del brano di circa 15\20 righe.
Il superamento della prova non comporta acquisizioni di crediti negli insegnamenti o nei settori scientifico-disciplinari di riferimento.
Una seconda prova analoga, destinata agli studenti che non abbiano potuto partecipare alla prima data o che non abbiano superato la prima prova, si svolgerà nel mese di ottobre.
► DATE
Nell’a.a. 2022/2023, le prove si svolgeranno in modalità scritta on line, nelle seguenti date:
- Prima prova venerdì 30 settembre 2022, NON più alle ore 10.00 ma alle ore 14:30
La prova si svolgerà in modalità scritta online su piattaforma TEAMS utilizzando il seguente LINK
Composizione della commissione:
Prof.ssa Stefania Fucci (stefania.fucci@unipr.it)
Prof.ssa Giulia Selmi (giulia.selmi@unipr.it)
Prof.ssa Susanna Palladini (susanna.palladini@unipr.it)
Supplente: Prof.ssa Paola Torretta (paola.torretta@unipr.it)
- Seconda prova giovedì 27 ottobre 2022, ore 10.00
La prova si svolgerà in modalità scritta online su piattaforma TEAMS utilizzando il seguente LINK
N.B. La Commissione invierà agli studenti il testo da analizzare. Al termine della prova sarà necessario re-inviare il testo ricevuto, dopo averlo analizzato, in allegato, tramite email.
Composizione della commissione:
Prof.ssa Veronica Valenti (veronica.valenti@unipr.it)
Prof.ssa Michela Semprebon (michela.semprebon@unipr.it)
Prof. Francesco Mazzacuva (francesco.mazzacuva@unipr.it)
Supplente: Prof.ssa Paola Torretta (paola.torretta@unipr.it)
L'esito della prova sarà comunicato, dalla Commissione, allo studente/alla studentessa al termine della prova stessa, nonché alla Segreteria Studenti. La Commissione, in caso di carenze logiche o lessicali dimostrate dallo studente/dalla studentessa nella prova, ha cura di indicarle, spiegarle e motivarle allo stesso.