Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione: Conoscere e comprendere i concetti e temi proposti nel corso;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper interpretare i materiali proposti, con particolare attenzione ai contesti;
Autonomia di giudizio: è l’obiettivo trasversale principale del corso, con particolare riferimento all’acquisizione di una consapevolezza critica nella valutazione di situazioni sociali ed educative complesse;
Abilità comunicative: acquisire un linguaggio non necessariamente tecnico, ma sufficientemente preciso e in grado di comunicare con una varietà di utenti;
Capacità di apprendimento: saper riflettere in chiave pedagogica su una situazione e saperla interconnettere con la propria rete di conoscenze, con le modalità rese possibili dai propri talenti individuali.
Prerequisiti
Nessuno.
Contenuti dell'insegnamento
Titolo del corso: Lo sguardo della pedagogia.
Il corso si propone di fornire elementi per familiarizzare con lo sguardo pedagogico, ovvero introdurre le prospettive e gli strumenti della pedagogia nella riflessione su contesti e situazioni sociali che lo studente potrà incontrare durante il suo futuro percorso professionale.
In particolare, dopo un'introduzione dedicata ad alcuni concetti e termini chiave della pedagogia generale, considerati anche nel loro sviluppo storico, il corso esaminerà una serie di testi e materiali che consentano di comprendere le peculiarità dell'approccio pedagogico in diversi ambiti sociali e di comunità.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
La bibliografia si comporrà di materiali didattici forniti tramite Elly (o gratuitamente disponibili sul web) e di testi tradizionali.
Tutti i materiali si intendono da leggere integralmente, salvo diversa indicazione.
MATERIALI DIDATTICI scaricabili da Elly:
Durkheim - Voce "éducation" nel Nouveau Dictionnaire de Pédagogie (1911). Traduzione italiana dall'antologia a cura di Nedo Baracani.
Pier Paolo Vergerio - L'educazione del principe (1402 circa). Prima parte del trattato. Edizione a cura di Eugenio Garin.
Juan Huarte - Essame degli ingegni (ed.or. 1575).Primo capitolo. Traduzione italiana dell'epoca
Herbert Spencer - Educazione morale (ed. or. 1861) Estratto. Traduzione italiana dell'epoca da Education: Intellectual, Moral, and Physical
Tutti i materiali delle ESERCITAZIONI fatte in aula.
TESTO:
Letture di pedagogia. Un percorso antologico, a cura di Damiano Felini, Carocci 2022.
Metodi didattici
Lezione frontale; discussione in aula sui temi proposti; eventuali esercitazioni in itinere sulla piattaforma Elly.
Modalità verifica apprendimento
La valutazione finale si svolgerà tramite prova scritta, in modalità tradizionale o su piattaforma, in cui verranno proposti in lettura brani scelti dai testi in programma e verranno poste domande atte a stimolare la riflessione sui problemi socio-pedagogici discussi in aula.
La soglia di sufficienza si baserà sui seguenti parametri:
- effettiva conoscenza dei testi proposti;
- dimostrare capacità di riflettere sui temi e problemi dell'approccio pedagogico.
- dimostrare competenze autoriflessive e di approccio critico.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -